Libri di Alex Hunter
Marcelo. Seduttore dell'anima
Alex Hunter
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 82
E se l'uomo che cercava il tuo corpo fosse l'unico in grado di liberare la tua anima? Marcelo è un'ombra affascinante nella rete, un seduttore che usa poesie erotiche come esche. Ma dietro gli schermi scopre una verità sconvolgente: le donne che attira sono anime ferite, prigioniere di matrimoni tossici e sottomesse alla violenza psicologica di mariti narcisisti. In un'inaspettata metamorfosi, il cacciatore si trasforma in liberatore. La sua scrittura diventa un'arma di denuncia e la sua bacheca un santuario digitale dove decine di donne trovano il coraggio di raccontarsi e iniziare una rivoluzione personale. "Cercavo corpi, ho trovato anime. E la mia si è spezzata e ricomposta insieme alle loro." A dare una chiave di lettura scientifica a questo potente viaggio è la prefazione del Professor Francesco Cro. Psichiatra, psicoterapeuta e docente universitario, la sua analisi illumina le complesse dinamiche del narcisismo patologico e della dipendenza affettiva, validando l'autenticità delle storie narrate. Con la sua "Scrittura sociale", l'autore trasforma da vent'anni l'esperienza in uno strumento di aiuto. Un percorso sostenuto dal plauso di autorevoli personalità come il musicista Enzo Gragnaniello, il regista Pasquale della Monaco, l'artista Pino Sondelli, il giornalista Paolo Miggiano e la critica letteraria Cinzia Baldazzi.
Quinn, il piccolo lupo
Alex Hunter
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Nox
anno edizione: 2025
pagine: 137
In un mondo dove il potere e la corruzione sembrano prevalere, “Quinn il piccolo lupo” ci invita a riflettere su cosa significa realmente essere umani. La narrazione si intreccia con elementi di spy-story, coinvolgendo i servizi segreti del MI6 e il corpo speciale dei SAS, aggiungendo un ulteriore livello di suspense e intrigo. La storia di Quinn è un inno alla resilienza dello spirito umano, un racconto che non solo intrattiene, ma ispira e invita a una riflessione profonda su temi universali. Con un mix di tensione, emozione e introspezione, “Quinn il piccolo lupo” cattura il lettore, lasciandolo con la curiosità di scoprire come si svilupperà il viaggio di Quinn mentre affronta scelte difficili e si confronta con il suo destino.
Cor''e fierr'
Alex Hunter
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Nox
anno edizione: 2024
pagine: 115
«Il motivo per cui mi ritrovo a scrivere la prefazione di questo libro “Cor’ ‘e fierr’”, è essenzialmente legato al mio vissuto, che presenta fortissime similitudini con il contenuto biografico dell'autore Alex Hunter che ha avuto la stessa mia sorte sin dalla nascita, tra l’altro è nato sotto il mio stesso cielo, in un quartiere indigente della città di Napoli, dalle mille problematiche sociali. Ci siamo, così, conosciuti bene e l’ho subito riconosciuto come “nú buono guaglion’”. Per il suo testo non me la sono sentita di scrivere la classica introduzione, ma ho scelto di aggiungere a queste poche righe, il senso e il significato di una mia canzone che racchiude il cuore di questo libro, il nostro passato, la nostra anima a colori, la ricerca del riscatto e quell’altruismo verso il prossimo che caratterizza molte persone poco favorite dalla sorte. Ho inteso toccare la sensibilità di chi ascolta le mie canzoni, legge questa autobiografia romanzata di Alex, oppure ama quei testi e quelle poesie sociali che sensibilizzano ai problemi reali e ho scelto quindi di legarvi una mia canzone che nuclearizza il mio percorso: “Mi chiamavano vient’ ‘e terra”, una canzone che dà voce alle mie emozioni e al mio vissuto e anche all’humus di questo libro. La lettura di questo testo è piacevole e fluida, e il messaggio dell'autore è un incoraggiamento a non mollare mai in qualsiasi avversità, anche se si è nati in un luogo ghettizzato. Non accettare i mai luoghi comuni, non far attecchire i sensi di colpa, il senno di poi, perché quel ventaglio di possibilità che non sono le proprie rappresenta l’ottica in cui focalizzare i passi che via via prendono corpo dalle righe e che si divincolano dalle tanti scusanti: “Non ho avuto possibilità”, “Se fossi nato in luogo diverso”, “Non ho potuto studiare, emergere dall’ oscurità”. Si tratta di una evoluzione interiore, si tratta di far leva sull'umiltà, di mettersi in discussione con se stessi e quindi di alzare “’a cap ‘e guardà chillu piezzo ‘e ciel pe’ camminà verso ‘a libertà dell'essere”» (Enzo Gragnaniello)
Poesie dagli abissi dell'anima
Alex Hunter
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Nox
anno edizione: 2024
pagine: 121
Se accogliessimo l’invito formulato in queste pagine, avremmo mani «sporche di terra, sporche d'altruismo», saremmo pronti «per donare un sorriso e un racconto, per stendere una mano di conforto e un pezzo di pane, una parola e una carezza». Al di là del messaggio di per sé, con Alex Hunter viaggiamo nel territorio di quel rapporto tra scrittura e società così ben analizzato dagli studiosi statunitensi René Wellek e Austin Warren: «La letteratura è una istituzione sociale che utilizza, come suo mezzo, il linguaggio, che è una creazione sociale. Il poeta stesso è un membro della società di una specifica condizione sociale». In "Poesie dagli abissi dell’anima", la figura dello scrittore è dislocata in quella del “volontario”, di «colui che ascolta» e «difende dagli abusi e prepotenze»: «Io sono l’amore di un volontario per donarlo a chi non ha più nulla».
Io sono Napoli
Alex Hunter
Libro: Libro in brossura
editore: Aurea Nox
anno edizione: 2024
pagine: 107
Alex Hunter, nativo dei Quartieri Spagnoli crea un ritratto coinvolgente di Napoli, città che si trova spesso circondata da pregiudizi e stereotipi negativi. L'autore cerca di rompere questi schemi, offrendo a Napoli l'opportunità di raccontarsi e di esprimere la sua identità autentica. Napoli, nella narrazione, emerge come una città che ha affrontato molte sfide, ma che ha imparato a rialzarsi ogni volta. Alex respinge gli stereotipi che ritraggono Napoli solo come la città della Camorra e del degrado, poiché ha sperimentato personalmente la bellezza e la vitalità della sua terra d'origine. La città di Napoli, rappresentata in prima persona, condivide la sua storia millenaria, i suoi legami con la cultura, l'arte e la musica, e l'energia derivante dall'interazione di diverse etnie e popoli. Napoli si presenta come una madre accogliente e inclusiva, aperta a tutti indipendentemente dal colore della pelle e dalle inclinazioni sessuali. L'anima di Napoli è contraddistinta da una profonda umanità e da una connessione con le storie di speranza e amore che vivono in questa città.