fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessio Tola

La cruna e il cammello. L'Italia alla prova del Recovery Plan

La cruna e il cammello. L'Italia alla prova del Recovery Plan

Massimiliano Cannata, Carlo Alberto Carnevale Maffè, Alessio Tola

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un patto tra generazioni, un impegno reciproco tra Italia ed Europa, tra politica e cittadini di oggi e di domani, e come tutti i contratti, è insieme impegnativo e incompleto, vincolante ma anche elusivo. Gli autori hanno sollecitato dieci opinion maker di livello internazionale a offrire un contributo interpretativo, attraverso l'analisi competente e non convenzionale dei rischi e delle opportunità di questo passaggio cruciale per il Paese. Dopo l'anno della "paura nera", con economia e società globali semiparalizzate dalla pandemia, il Piano è il simbolo ufficiale della ripartenza. Ma mentre gli Stati Uniti e i Paesi orientali sono tornati rapidamente a correre, in Europa - e particolarmente in Italia - la ripresa è resa incerta dalla criticità dei fattori di contesto e da assetti istituzionali tuttora inefficienti e incompleti. Chiaro il quadro che si sta profilando: dopo aver modificato il paesaggio economico e sociale delle città occidentali, la pandemia sta ridisegnando gli equilibri geopolitici. Per non rimanere ai margini dello sviluppo il Vecchio Continente dovrà affinare una lucida strategia di rilancio, perseguendo con chiarezza gli obiettivi del programma Next Generation EU. La sfida ha una ricaduta precisa sull'Italia, che dovrà mettere a punto capacità di governance dei processi del cambiamento e definire le metriche e gli strumenti adatti per realizzare quelle riforme strutturali da troppo tempo annunciate e mai attuate. Prefazione di Paolo Savona.
14,00

La mente ben fatta. Individuo e impresa nella società delle reti. Una conversazione «rivoluzione dolce»

La mente ben fatta. Individuo e impresa nella società delle reti. Una conversazione «rivoluzione dolce»

Alessio Tola, Massimiliano Cannata

Libro: Libro in brossura

editore: Arkadia

anno edizione: 2016

pagine: 128

"In questa 'conversazione' i due autori sollevano una serie di problematiche generali sul mondo contemporaneo entrando nel vivo di quelle 'culture forti', radicate nei secoli, che non sono state scalfite dalla modernità. Per troppo tempo si è pensato che l'industrializzazione forzata del Mezzogiorno fosse la chiave per agganciare il progresso, ed è stata calata in queste società potenzialmente chiuse, un modello nuovo senza alcuna preparazione dell'habitat che avrebbe dovuto accoglierla. Il salto nella modernità, come spiegano gli autori non è però riuscito, con il risultato che il 'contro' salto all'indietro sta ora facendo sentire effetti politici drammatici. Oggi è avvenuto che sulla spinta della rivoluzione tecnologica il mercato ha perso ogni fisicità, si è dematerializzato, generando una situazione di continuità territoriale che non ha più bisogno di sussidi, ma di menti che l'organizzino. Su questo punto cruciale che esprime la 'struttura profonda' di un volume che ha il merito di saper 'guardare oltre' per gettare uno sguardo sullo stato della società globale." (Paolo Savona)
15,00

Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Il settore della nautica nel Nord Sardegna. Innovazione tecnologica, sviluppo competitivo e dinamica di crescita delle imprese

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 256

La ricerca illustrata in questo volume propone uno studio del settore della nautica nel Nord Sardegna, attraverso un'analisi in termini di numerosità delle imprese, degli addetti, del fatturato, con particolare attenzione alle possibili applicazioni di best practice provenienti da aree dotate di maggiori performance in questo comparto. Il testo, che costituisce il primo lavoro integrato sviluppato dal Centro Interuniversitario per la Ricerca nel settore della Nautica, rappresenta un importante momento di riflessione su un settore chiave per la Sardegna, da sempre posto sotto osservazione quale potenziale motore per lo sviluppo dell'economia insulare, anche al fine di identificare i profili professionali appropriati e le sfide strategiche che impegneranno imprese e policy maker locali. Il volume è diviso in due parti: la prima è dedicata a un'analisi del settore della nautica, la seconda illustra strumenti e casi concreti per lo sviluppo tecnico-economico del comparto. I numerosi gruppi interdisciplinari delle Università di Sassari, Pisa e Genova, coadiuvati dalle esperienze del Centro ImpreSapiens Sapienza-Università di Roma, dai Dirigenti della Provincia di Sassari e della Camera di Commercio del Nord Sardegna, hanno saputo condurre lo studio effettuando innumerevoli esemplificazioni di scenari futuri e proponendo anche esempi di altri territori, quali la Toscana e la Liguria.
30,00

Innovazione tecnologica, ecosostenibilità e sviluppo competitivo nel settore del sughero

Innovazione tecnologica, ecosostenibilità e sviluppo competitivo nel settore del sughero

Alessio Tola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

L'industria legata alla lavorazione del sughero attraversa un momento estremamente delicato nel quale si coniugano straordinari punti di forza legati agli aspetti della produzione, ma anche complesse vicende di mercato del prodotto finito, che comportano approfondite analisi di competitività con materie prime considerate succedanee. I fattori di successo del settore, da sempre connessi alla produzione di tappi per l'utilizzo in enologia, affondano le proprie ragioni in una radicata tradizione produttiva, forte anche di una rilevante integrazione verticale dei processi di trasformazione. Questo rende possibile un controllo globale da parte dell'impresa sul prodotto finito, con elevati livelli tecnologici, realizzati attraverso la continua sperimentazione in fabbrica di macchinari via via più moderni, sperimentati in sinergia con le officine meccaniche del luogo. Il prodotto finito, di ottimo livello, affronta i competitor in un clima aggressivo, dove il costo della materia prima incide in maniera imponente sulla competitività, rispetto ai concorrenti utilizzatori di prodotti sintetici. Il settore dell'edilizia e dell'arredamento mostrano estremo interesse per le produzioni derivanti dagli scarti della lavorazione primaria del sughero. Lo studio analizza il settore ed evidenzia i punti di forza e di debolezza di una materia prima straordinaria, riproducibile in natura, mostrandone le potenzialità di utilizzo.
20,00

Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali. Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro...

Strategie, metodi e strumenti per lo sviluppo dei territori rurali. Il modello del Gal dell'Ogliastra (Sardegna) per la valorizzazione delle risorse agro...

Alessio Tola

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2010

pagine: 176

I processi di tutela e quindi di caratterizzazione e differenziazione delle produzioni, costituiscono un aspetto sempre più strategico delle medio-piccole realtà aziendali, soprattutto di quelle rurali, che vogliano incrementare la propria redditività grazie al conseguimento di un maggior valore aggiunto dei propri prodotti. La riscoperta delle tradizioni produttive, l'utilizzo di materie prime selezionate e indissolubilmente legate a una metodologia produttiva in grado di rappresentare l'identità culturale di una specifica area, costituisce un metodo per valorizzare una civiltà e rappresenta uno strumento di crescita e sviluppo della piccola e media impresa. Il volume costituisce una sintesi dello studio scientifico attraverso il quale il Gruppo di Azione Locale (GAL) dell'Ogliastra in Sardegna ha strutturato un sistema di progetti di sviluppo per le risorse locali, volti a valorizzare un patrimonio collettivo tramandato e conservato nel tempo in un'area geografica che è da sempre crocevia di scambi economici e culturali. Il lavoro fa riferimento a quanto emerso nel corso dello sviluppo dei progetti previsti dal Piano di Sviluppo Locale del Gal Ogliastra all'Asse 1.
21,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.