fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessia Maccaro

Pensare l'umano. In dialogo con Emilia D'Antuono

Pensare l'umano. In dialogo con Emilia D'Antuono

Libro: Libro in brossura

editore: Lithos

anno edizione: 2025

pagine: 362

Ai sentieri esplorati, agli orizzonti scrutati, alle relazioni costruite, alle istituzioni attraversate dal pensiero e dall'impegno di Emilia D'Antuono, sono dedicati i saggi che, coralmente, amiche e amici, allieve e allievi hanno raccolto in questo volume, in segno di stima, affetto e gratitudine per il suo magistero e la sua instancabile ricerca.
40,00

Bioetica e biodiritto: il dibattito contemporaneo su autodeterminazione e sostenibilità

Bioetica e biodiritto: il dibattito contemporaneo su autodeterminazione e sostenibilità

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 268

Questo volume nasce dalla collaborazione tra il Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica e l’Istituto Italiano di Bioetica, sezione Campania. Gli autori dei saggi raccolti in questa collettanea si soffermano su due macroaree tematiche che hanno recentemente alimentato il dibattito nazionale per la loro attualità e la ricchezza di spunti di riflessione: l’autodeterminazione rispetto alle cosiddette questioni di fine vita e la sostenibilità. Le due questioni, già care alla bioetica, sono tornate all’attenzione pubblica per l’influenza di risvolti bioetici e biogiuridici emersi negli ultimi tempi. In linea con l’interdisciplinarietà che nutre il dibattito bioetico, il libro vanta la partecipazione di giuristi, filosofi, teologi, medici e, oltre a riportare l’analisi critica di temi estremamente attuali, ne offre una lettura scevra dall’adesione a qualsivoglia prospettiva ideologica.
28,00

Etica e ingegneria per la salute. Implicazioni filosofico-morali delle tecnologie biomediche

Etica e ingegneria per la salute. Implicazioni filosofico-morali delle tecnologie biomediche

Alessia Maccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 268

Il volume si occupa di alcune delle questioni più sensibili della nostra contemporaneità, come il progresso tecnologico in sanità, le disuguaglianze globali, la gestione delle emergenze che lasciano affiorare la radicalità del nesso tra etica e ingegneria biomedica. Attraverso metodologie plurime e studi sul campo si fa chiara l'urgenza di ritrovare il dialogo tra scienza, diritto, etica, il che vuol dire rinunciare agli atteggiamenti prometeici di eccessiva fiducia nelle tecnologie, di sicumera rispetto alla preparazione al futuro, di dipendenza da regolamenti presuntivamente universali che si rivelano, poi, incuranti della specificità particolaristica. Nel solco dell'etica della situazione si colloca, allora, la proposta di accogliere una prospettiva ermeneutica, euristica ed etica che possa consentire di disporsi in maniera interdisciplinare, interculturale e storica ad affrontare le sfide del “di là da venire”. Prefazione di Emilia D'Antuono e Leandro Pecchia.
22,00

Le sfide del Covid-19 alla bioetica

Le sfide del Covid-19 alla bioetica

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 262

La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell’enorme impatto avuto dall’evento pandemico su una riflessione bioetica che sembrava affetta da una decadenza autoreferenziale ormai inarrestabile, rappresentando un valido esempio di quell’approccio interdisciplinare alle questioni bioetiche proposto dalla cultura della complessità, cui fa riferimento larga parte degli autori partecipanti al volume. Le riflessioni nascono da un ciclo di seminari, condotto nel 2021 congiuntamente dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, e rappresentano pertanto la summa di una riflessione diacronica e pluriprospettica sulla pandemia, che indubitabilmente lascerà il segno anche nel nostro futuro.
24,00

Con Grégoire Ahongbonon oltre il buio della mente

Con Grégoire Ahongbonon oltre il buio della mente

Alessia Maccaro

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 182

Il volume nasce dall’incontro con Grégoire Ahongbonon, definito “Basaglia d’Africa”, l’uomo che libera i malati di mente africani dalle catene. È infatti in uso nell’Africa occidentale subsahariana la prassi di legare i malati mentali con corde o catene a blocchi di cemento o tronchi di albero: quest’uomo non forzando la tradizione locale ha creato una strategia etica per la quale negozia con i capi tribù la liberazione dei malati che vengono condotti nei centri di cura, orientati alla medicina moderna, della Saint Camille de Lellis, associazione da lui fondata oltre trent’anni fa. Dopo l’iter riabilitativo Grégoire offre ai malati la possibilità di riscatto sociale attraverso l’inserimento lavorativo che implica, nella maggior parte dei casi, anche il ritorno in famiglia. Il suo operato è a oggi all’attenzione dell’OMS e degli organi sovranazionali e internazionali. Riteniamo che un ulteriore lavoro sul suo operato sia fondamentale per sottolineare questa straordinaria opera di restituzione di dignità. Prefazione di Enrico Di Salvo.
20,00

L'agostinismo di Blaise Pascal tra individuo e comunità

L'agostinismo di Blaise Pascal tra individuo e comunità

Alessia Maccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 208

Lo studio condotto, unendo la ricostruzione storico-filosofica alla speculazione teorica, si presenta come ricerca della matrice agostiniana della riflessione di Blaise Pascal. Di contro al pregiudizio dell'ermeneutica di parte che vede nell'agostinismo seicentesco null'altro che un anacronistico arroccamento nel medievalismo religioso, l'indagine, nel recuperare la complessità – e la modernità – del pensiero del santo ipponense, talvolta oscurata nelle interpretazioni medievali e moderne, mostra come proprio nel riferimento ad Agostino si maturi la modernità della speculazione pascaliana. Prefazione di Riccardo De Biase.
11,00

Famiglia contemporanea tra biodiritto e bioetica. Inserstizi tra prospettive laiche e cristianità

Famiglia contemporanea tra biodiritto e bioetica. Inserstizi tra prospettive laiche e cristianità

Alessia Maccaro, Manuela Militerni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2016

pagine: 256

Ha ancora senso parlare di famiglia come di "società naturale fondata sul matrimonio"? Alla luce dei rivolgimenti contemporanei è parso possibile recuperare un significato di famiglia capace di travalicare dispute ideologiche e faziosità ermeneutiche solo risalendo al movente principiale dell'anelito familiare.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.