Libri di Alessandro Venier
Un semplice manuale di armonia
Maria Beatrice Orlando, Alessandro Venier
Libro
editore: Edikit
anno edizione: 2022
pagine: 60
Un semplice manuale di armonia nasce con l’intento di creare una guida snella, pratica e accessibile, pensato appositamente per gli studenti dei corsi di armonia complementare e dei licei musicali. Vuole essere uno strumento agile per il supporto allo studio della materia, ma anche (o forse soprattutto!) un ricettario per gustare al meglio i piaceri uditivi ed emotivi dell’armonia.
Il fiume a bordo. Viaggio sentimentale lungo il Tagliamento e l'Isonzo
Angelo Floramo, Mauro Daltin, Alessandro Venier
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2020
Dalla sorgente del fiume Tagliamento, attraversando tutta la Carnia per arrivare al borgo abbandonato di Portis e poi puntare a sud, toccando il ponte di Braulins, Spilimbergo, San Daniele, Latisana fino ad arrivare alla foce, a Lignano. Tre grandi capitoli che ci portano lungo le sponde del fiume più importante del Friuli. E poi si risale sul furgone Molly e insieme ai tre scrittori partiamo dalla Slovenia, dalla sorgente della Soca, giungiamo a Gorizia, passando per Caporetto e Tolmino. E da lì seguiamo l’acqua dell’Isonzo fino all’Isola della Cona sulle tracce della Grande Guerra. Tre uomini su un vecchio furgone Volkswagen del 1980 sostano nelle osterie, parlano con le persone che abitano il fiume, con i fantasmi che non ci vivono più. Un viaggio sentimentale, lentissimo, per raccontare le geografie, la Grande Storia, ma anche per entrare dentro le vite dei protagonisti attraverso un reportage intimo e ironico.
L'incerto. Un gruppo teatrale friulano
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 208
La storia, gli aneddoti, le curiosità di uno dei gruppi teatrali più amati e popolari del Friuli con oltre 25 spettacoli all'attivo in 30 anni di successi e migliaia di repliche. Fabiano Fantini, Claudio Moretti e Elvio Scruzzi per la prima volta si raccontano senza peli sulla lingua e ne esce la storia di un pezzo fondamentale della cultura friulana. Le origini, Gradisca di Sedegliano e il Friuli di Mezzo, i registi, il dietro le quinte, la nascita dei loro grandi successi, il Friuli che cambia insieme a loro. Una riflessione a tutto campo su questa terra e sul mondo del teatro, sulla cultura e sull'amicizia. Con gli interventi di: Luca D'Agostino, Gigi Dall'Aglio, Elio De Capitani, Claudio De Maglio, Fabiana Dallavalle, Angela Felice, Rita Maffei, Paolo Medeossi, Stefano Montello, Gianfranco Napolitano, Paolo Patui, Federico Rossi, Silvana Schiavi Fachin,Massimo Somaglino, Luigina Tusini, Flavia Valoppi, Gianluca Valoppi, Glauco Venier.