Libri di Alessandro Giaquinto
Distillato d'abbandono
Alessandro Giaquinto
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2024
pagine: 74
"Distillato d’abbandono" è una raccolta di poesie dallo spirito eclettico, accomunate dal desiderio di semplificare l’emozione senza minimizzarla, eliminare il superfluo e scavare per trovare il fulcro dell’esperienza. La tenerezza, la volgarità, il sogno e la rabbia, il disgusto e l’amore incondizionato si alternano in un carosello di immagini nitide, dimostrando l’impattante risultato della vulnerabilità.
La forza di chi non è solo
Alessandro Giaquinto
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 182
In questo peculiare romanzo sentimentale, caratterizzato da delicati sprazzi poetici, le vite di sei personaggi, tra loro amici, amanti, fratelli e conoscenti, s’intersecano tra momenti di assoluta felicità e attimi di estrema disperazione. Dalle loro più intime e profonde riflessioni emergono paure recondite, dubbi e incertezze. Qual è l’energia che permette ai rapporti di consolidarsi nel tempo o, al contrario, sgretolarsi irreparabilmente? Il trait d’union delle esistenze dei protagonisti de "La forza di chi non è solo" è un unico desiderio: scoprire l’amore e in esso riscoprirsi.
Caiazzo. Storia, insediamento e società nel basso Medioevo
Alessandro Giaquinto
Libro: Libro in brossura
editore: Phasar Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 198
Caiazzo rappresenta un microcosmo nel macrocosmo delle città del Regno. Entra ed esce dagli eventi storici rilevanti, diventa moneta di scambio, preda di condottieri, subisce assedi, diventa un cadeau di un re per la sua favorita, vede transitare nei suoi confini santi, re e imperatori, guadagna territori “sociali” attraverso il buon vivere, diventa modello di riferimento per altri centri, costruisce una propria identità cittadina attraverso il Mos Longobardorum, struttura e perfeziona propri Statuti, riesce a rinnovare concessioni e privilegi, talvolta senza eccessive difficoltà, prestando sempre massima attenzione alle vicende politiche in atto nella corte.