Libri di Alessandro Gabbianelli
Delinking. Lo spazio della coesistenza
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2022
pagine: 128
Delinking è un concetto coniato all'interno degli studi economico-sociali e poi ridefinito come dispositivo epistemologico da alcuni esponenti latinoamericani del pensiero sociopolitico decoloniale. Questo termine è qui utilizzato per indicare una torsione progettuale utile ad identificare composizioni e assemblaggi tra differenze spaziali, sociali, ecologiche, articolata attorno ai concetti di 'separazione relazionante' e 'dipendenza' intesi come affetti politici operativi. I caratteri e le possibilità progettuali del delinking vengono messe alla prova attraverso ragionamenti progettuali sulla foresta considerata come il luogo più interessante per la messa alla prova delle nostre ipotesi. La foresta è luogo di conflitti, di interdipendenze e di relazioni parassite. È il luogo dell'intreccio ma soprattutto della divergenza, della dipendenza, dell'opacità. In questa situazione, più che in altri ambienti, si perde la presunzione che tutto sia controllabile.
Spazi residuali. La vegetazione nei processi di rigenerazione urbana
Alessandro Gabbianelli
Libro: Libro in brossura
editore: GOtoECO
anno edizione: 2017
pagine: 144
Gli spazi residuali generati dai processi di modificazione della città sono una potenziale risorsa e la loro rigenerazione può innescare significativi processi di trasformazione urbana. L'autore propone la riconfigurazione di questi spazi attraverso l'uso della vegetazione. L'ipotesi nasce per soddisfare la crescente necessità dei cittadini di avere dei luoghi distanti dalla frenesia della metropoli e per rispondere a una rinnovata attenzione per l’ecologia. Al tempo stesso, l'idea incontra l'esigenza di incrementare parchi, giardini e spazi per la natura in contrappunto alla densità del costruito. La lettura di alcuni casi studio individua possibili strategie di trasformazione che mettono in evidenza il valore e le potenzialità di questi spazi, così come la loro importanza nel riattivare relazioni spaziali e sociali. Infine, uno sguardo sui territori del litorale medio adriatico segna l’inizio di un nuovo studio sugli spazi residuali nella città adriatica.
Il progetto dello spazio turistico. Strategie dell'effimero e del radicamento
Antonio Di Campli, Alessandro Gabbianelli
Libro: Copertina morbida
editore: GOtoECO
anno edizione: 2016
pagine: 168
Il volume restituisce i risultati di una ricerca sul progetto di nuovi spazi del turismo lungo i litorali del medio-Adriatico condotta all'interno del Laboratorio di Progettazione Urbana C che si è tenuto nell'anno accademico 2013-2014 presso la Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" di Ascoli Piceno (UNICAM Università di Camerino). La questione posta al centro del laboratorio è stata l'invenzione di nuovi spazi, servizi e attrezzature ricettive in un contesto, quello del medio-Adriatico, ormai da tempo considerato destinazione turistica in declino. Qui, paradossalmente, il fenomeno turistico, gli stili abitativi, i modi di fruizione del territorio ad esso associati, vengono considerati sempre più importanti nei processi di rigenerazione urbana e delle economie di questi litorali.
Riciclasi capannoni
Luigi Coccia, Alessandro Gabbianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 224
Abitare il recinto. Introversione dell'abitare contemporaneo
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 112
"'Abitare il recinto' è una raccolta di riflessioni attorno al tema della casa a patio, realizzata sulla base di sperimentazioni didattiche. Tali esercitazioni sono state condotte all'interno di due facoltà di architettura, Venezia e Ascoli, che hanno visto coinvolti due laboratori di progettazione del primo anno in una sorta di gemellaggio fondato sullo scambio di saperi, collaborazioni e confronti e, non ultimo, su un rapporto di amicizia. I materiali contenuti nel libro, pazientemente ordinati da Alessandro Gabbianelli, sono costituiti da contributi teorici delle due docenze attorno al tema dell'abitare, con particolare riferimento al tipo della casa a patio, e da alcune sperimentazioni progettuali svolte dagli studenti. Il primo anno, in molti corsi di studi incentrato sull'approfondimento dell'abitazione, rappresenta un'occasione importante, un banco di prova, per sviscerare il nucleo primario dell'idea di abitare. Perché la casa a patio, è presto detto. Essa rappresenta uno degli archetipi dell'organizzazione spaziale della casa. Ci è sembrato opportuno prendere l'avvio dallo studio di un modello originario, vivisezionandolo, reinterpretandolo per giungere, ampliando lo sguardo alle modalità dell'abitare contemporaneo, a coglierne la profonda attualità."

