Libri di Alessandro Franci
Debutto nell'oblio
Alessandro Franci
Libro: Libro in brossura
editore: Interno Libri Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 108
Nell'opera poetica, Debutto nell’oblio, Alessandro Franci compie rivisitazioni di un passato che persiste nel presente con implicazioni, contaminazioni e condanne; periferie fisiche e metaforiche, persone e cose elencate, consegnate a una memoria personale e collettiva. La ricerca di un equilibrio che bilanci un passato così presente e un nuovo tempo, prossimo al futuro che sarà. Un processo che non prevede riconciliazioni, né nostalgie, oppure vani tentativi di giustificare o perdonare, ma casomai, appunto l’oblio, cioè il vero debutto in un luogo nuovo, mai esplorato; passaggio essenziale che permetterà una visione reale, incontaminata, per quel tempo che resta ancora da compiersi.
La lingua convenuta
Alessandro Franci
Libro: Libro in brossura
editore: Vydia Editore
anno edizione: 2022
pagine: 72
Come i fiori di acacia addentati crudi il glicine stretto tra i molari. Prefazione di Alessandro Fo.
La fragilità dei pesi
Alessandro Franci
Libro: Libro rilegato
editore: Società Editrice Fiorentina
anno edizione: 2020
pagine: 84
Una capriata che sostiene il tetto ne infragilisce il peso, lo neutralizza; una metafora presente nella prima poesia, il cui titolo è lo stesso del libro. Più avanti è il peso che assume forme e visioni diverse: il «perdere di peso del mancato», di tutto ciò, quindi, che nel tempo non è stato, e proprio per questo, pur nel vuoto e nell'assenza, rende fragile un peso possibile che, così, è stato evitato. Oppure «il peso è disciolto nel pensare» proprio come in una ridistribuzione delle forze che graverebbero sulle strutture sottostanti; in questo caso è un'idea, un'ipotesi che però non rientra tra le teorie della statica, bensì nel contesto più labile di processi psichici, mentali, come «i pesi della pena» o «il peso dei confronti». Oppure, addirittura, in una prospettiva che sembra esaltarne, apparentemente, i pregi, diventando «il peso dell'estate fonda». Un esame spesso visivo distribuito in un percorso immaginario e reale nello stesso tempo, all'interno e all'esterno della «fragilità dei pesi».
Il mese della luna
Alessandro Franci
Libro: Copertina morbida
editore: Gingko Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 112
Luglio 1969. L'uomo si appresta a sbarcare sulla Luna. Il mondo è in trepidazione per lo straordinario evento. In Italia, nella periferia di una grande città, un adolescente si trova a trascorrere un'insolita estate di dubbi, insicurezze amorose e tragedia che lo cambierà per sempre. In compagnia di un ragazzo più grande ossessionato dall'idea di uccidere suo padre, coinvolto in oscure avventure, costretto dai suoi genitori ad "imparare cosa significa lavorare" nella falegnameria dello zio, il protagonista si confronterà con le ansie tipiche della sua età, dovrà vincere l'angoscia di rivelare i propri sentimenti, capire e accettare l'immagine che di lui si riflette allo specchio, e soprattutto affrontare il peso delle folli intenzioni del suo amico.