fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Faccioli

Visioni, alfabeti, mondi. Borges e le immagini

Visioni, alfabeti, mondi. Borges e le immagini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 299

L'immagine in Borges non è semplicemente simbolo o allegoria, allusione o metafora: essa agisce, diventa operazione di riscrittura e rilettura del mondo. Il lavoro borgesiano di ripensamento della tradizione estetica, filosofica e artistica occidentale costituisce un modello fondamentale per comprendere il secolo appena passato e il suo rapporto con la tradizione. La biblioteca, il labirinto, gli animali immaginari, i sognatori, gli uomini-memoria, i libri misteriosi, gli eruditi solitari, le mappe e le carte mobili, «la musica, gli stati di felicità, la mitologia, i volti scolpiti dal tempo, certi crepuscoli e certi luoghi, vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest'imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico» (Jorge Luis Borges, «La muraglia e i libri», Altre inquisizioni). Con un racconto a fumetti di Milo Manara.
28,00

Divine. Nuove prospettive sul cinema muto italiano

Divine. Nuove prospettive sul cinema muto italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 160

I saggi che compongono il volume, redatti da specialisti del cinema muto italiano e delle sue problematiche, danno conto di alcune delle direzioni in cui si sta incamminando la ricerca scientifica sul divismo femminile. Le linee di studio tracciate rispecchiano i più generali indirizzi degli studi di settore, dall’indagine strettamente storiografica, tesa alla (ri)definizione dei profili biografici delle dive e delle loro parabole nel sistema spettacolare italiano tra teatro, cinema, danza, all’analisi dei valori performativi, iconologici ed espressivi delle attrici, alla riconsiderazione del loro apporto artistico secondo un approccio più marcatamente filmologico, allo studio multidisciplinare dei rapporti tra alcuni film e le arti, in primo luogo l a pittura e la scultura.
16,00

Visioni della Grande guerra. Volume Vol. 1

Visioni della Grande guerra. Volume Vol. 1

Alessandro Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2020

pagine: 262

20,00

Narrazioni e immagini delle donne in guerra (1914-1918)

Narrazioni e immagini delle donne in guerra (1914-1918)

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2016

pagine: 168

20,00

A fuoco l'obiettivo! Il cinema e la fotografia raccontano la grande guerra

A fuoco l'obiettivo! Il cinema e la fotografia raccontano la grande guerra

Libro: Libro in brossura

editore: Persiani

anno edizione: 2014

pagine: 160

La Grande Guerra è il primo conflitto in cui le potenzialità del mezzo cinematografico e fotografico vengono dispiegate su vasta scala, sistematicamente e secondo modalità in precedenza sconosciute. Fondamentale è infatti il ruolo delle immagini fisse e in movimento, di finzione e documentarie, tanto nelle dinamiche di censura, propaganda e spettacolo nel corso della guerra, quanto nel lavoro di rielaborazione narrativa e memoriale nei quasi cento anni successivi.
16,90

Leggeri come in una gabbia. L'idea comica nel cinema italiano (1930-1944)

Leggeri come in una gabbia. L'idea comica nel cinema italiano (1930-1944)

Alessandro Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2011

pagine: 256

20,00

Schermi di regime. Cinema italiano degli anni trenta: la produzione e i generi

Schermi di regime. Cinema italiano degli anni trenta: la produzione e i generi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2010

pagine: 208

Un'analisi per generi della produzione cinematografica italiana degli anni trenta, aggiornata alle più recenti ricognizioni teoriche. L'obiettivo è rompere la griglia ideologica e critica tradizionale entro la quale il cinema fascista è stato costretto in passato, per mettere a fuoco indirizzi estetici e narrativi, tendenze culturali e l'intensa sperimentazione di forme e pratiche provenienti da mezzi di comunicazione differenti: dal teatro di prosa e di rivista all'avanspettacolo, dalla radio ai rotocalchi e ai periodici illustrati.
12,50

Viareggio città porto. Piano regolatore portuale

Viareggio città porto. Piano regolatore portuale

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2007

pagine: 176

19,00

Harold Lloyd. L'officina della risata

Harold Lloyd. L'officina della risata

Alessandro Faccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2005

pagine: 152

15,00

Lo sguardo in ascolto. Il cinema di Franco Piavoli

Lo sguardo in ascolto. Il cinema di Franco Piavoli

Libro: Libro in brossura

editore: Kaplan

anno edizione: 2003

pagine: 168

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.