Libri di Alessandro Cazzato
Il quartetto di violini. La didattica collettiva per quattro violini come complemento all'insegnamento strumentale
Alessandro Cazzato
Libro: Copertina rigida
editore: Wip Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
Il presente volume intende fornire nuova vitalità al quartetto di violini e orientare il lettore nel panorama teorico della didattica collettiva, dalla definizione di esecuzione d'ensemble fino all'approfondimento del ciclo dell'auto-regolazione, passando per l'approfondimento della comunicazione (verbale e non-verbale) in ensemble, dei principi dell'apprendistato cognitivo e dell'apprendimento cooperativo, delle strategie efficaci per le prove d'ensemble, del ruolo benefico di interventi di educazione tra pari in ambito musicale. L'obiettivo è approfondire i legami e le interferenze tra la pratica collettiva in ensemble di quattro violini e la pratica individuale di studio giornaliera. Completa il lavoro una classificazione del repertorio per quattro violini.
La lanterna magica. Percorsi tra musica e letteratura da Euripide a Stravinskij
Alessandro Cazzato
Libro
editore: Zecchini
anno edizione: 2016
pagine: IV-148
I capitoli contenuti nel presente volume affrontano, in vari aspetti e in diverse prospettive, i rapporti tra musica e letteratura. In trentacinque brevi percorsi - che spaziano dalla letteratura moderna europea ai miti dell'antichità attraversando satira e follia, fantasmagorie barocche e rime d'amore, cosmogonie platoniche e allegorie, ricezioni letterarie e paesaggi sonori - si vuole offrire un possibile approccio interdisciplinare a quell'artefatto estremamente complesso qual è l'integrazione di musica e parola. Le interferenze tra le due arti sorelle si presentano in varie forme: come musicalità della parola poetica, come profondo interesse di un particolare scrittore per un determinato compositore (e viceversa), come corrispondenze, richiami, analogie, parallelismi nella produzione di romanzi, saggi, opere musicali. Ma sono tutte molteplici sfaccettature di un fecondo rapporto che ha prodotto, in ogni epoca, opere straordinarie. Molteplici sfaccettature di giochi di ombre di una "lanterna magica" capace, come nel Werther di Goethe, di proiettare, su bianche anonime pareti, immagini variopinte, illusioni ottiche di Arte e di Vita.
La musica della parola. Giovanni Pascoli
Alessandro Cazzato
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 130
Musica, mistero e mito. Antonio Fogazzaro
Alessandro Cazzato
Libro: Libro in brossura
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 120
Per far comprendere la straordinaria importanza che la musica ha avuto, sin dagli esordi, nella produzione di Antonio Fogazzaro bisogna partire proprio dalla valutazione della centralità della musica nella sua personale ideologia artistica. Se si prende atto della necessità critica di considerare la musica non più come parte marginale dell'opera letteraria, sarà evidente l'opportunità di utilizzarla come "lente di ingrandimento" sulle questioni anche le più complesse - dell'opera fogazzariana. L'analisi critica procederà dal particolare verso una prospettiva più ampia, ossia dalla passione per la musica al lavoro di scrittore: si concentrerà sui romanzi e sui racconti, sulla produzione poetica - da "Miranda" alle "Versioni dalla Musica" - e sulle preziose considerazioni estetiche espresse riguardo l'alto valore dell'arte e del dolore. Il significato più profondo della musica, intesa come mistero e linguaggio futuro dell'anima, sarà inaspettatamente rivelato nel racconto "Màlgari", fiaba delicata e ingenuamente romantica.