Libri di Alessandro Bencivenni
Quei giorni in Provenza
Alessandro Bencivenni, Patrizia Busacca
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 152
È un road movie della memoria; un viaggio di padre, madre e figlio verso la Provenza nell'estate 2013, un percorso dei ricordi in cui i luoghi, gli episodi, i dettagli non sono semplicemente "cose vissute", ma "cose che restano", attimi condensati, piccole aguzze pietre miliari nella vita di una coppia e di una famiglia, che sussistono solo se si è uniti dall'amore. La mèta è un luminoso mezzogiorno di Francia dove fanno capolino Cézanne, Petrarca, Picasso e Van Gogh. Esploriamo piccoli musei, ci sediamo in accoglienti bistrot, ci attardiamo in leggiadre boutique. Parrebbe quasi una spensierata "vacanza estetica", ma sotto ai sandali che calpestano l'arena di Arles scricchiolano granelli di sabbia fatale. (Dalla prefazione di Monaldi & Sorti)
Miyazaki Hayao. Il maestro dell'anime
Alessandro Bencivenni
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 264
«Credo che apparteniamo entrambi alla stessa scuola; condividiamo lo stesso rigore e lo stesso gusto per le storie umane su grande scala. Tuttavia, provo un certo fastidio quando i critici accomunano i nostri lavori. Non si può sminuire l’importanza dell’opera di Miyazaki paragonandola alla mia» Così diceva il grande Akira Kurosawa quando Miyazaki era ancora poco conosciuto fuori dal Giappone, prima che l’Orso d’Oro a Berlino, il Leone d’Oro a Venezia e gli Oscar lo consacrassero alla fama internazionale. Affascinato dall’Occidente e al tempo stesso radicato nella propria cultura, Miyazaki ci incanta con un magico gioco di specchi fra i due mondi. Questo libro ne ripercorre la carriera dagli esordi alla maturità, in concomitanza con l’uscita in Italia del suo ultimo lavoro: Il ragazzo e l’airone.
Madri gotiche
Patrizia Busacca
Libro: Libro in brossura
editore: Linea Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 408
«Attraverso il racconto di una congiura del silenzio ai danni di una vittima ignara, l'autrice illumina il tema eterno dei conflitti familiari di una luce nitida e nuova. Due vite apparentemente lontane, quella della narratrice e di una zia rinchiusa da ragazza in manicomio, si scoprono intimamente connesse, unite da quella inerzia invisibile che gela i rapporti umani e si trasmette attraverso le generazioni». (Giorgio Amitrano)
L'amore non è incluso
Alessandro Bencivenni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 68
"Sembrava un sogno a portata di mano, così vicino, così lontano. Ma i soldi aspettavano sul comodino, così lontano, così vicino..."
Ricordare sognare sceneggiare. Pensiero creativo e scrittura cinetelevisiva
Alessandro Bencivenni
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 192
"Qualcuno ha detto che siamo tutti critici cinematografici e allenatori della nazionale: nel senso che chiunque si sente legittimato a fare osservazioni sull'ultimo film che ha visto o a dettare la formazione ideale della squadra azzurra. Aggiungerei che qualunque spettatore è sceneggiatore in pectore: come ha detto Pasolini, «quando sogniamo e ricordiamo, giriamo dentro di noi dei piccoli film». Lo spettatore avverte istintivamente se la storia che gli viene proposta è strutturata in maniera coinvolgente, appassionante, credibile: e solo in questo caso è disposto a concedere quella sospensione di incredulità che fa di un film un sogno collettivo. "Ricordare sognare sceneggiare", saggio sulla sceneggiatura visto dalla parte dello spettatore, ha l'ambizione di aiutare a leggere i film, rintracciando strutture e temi ricorrenti nella libera forza creativa di ciò che ci attira, sorprende, commuove, invita il lettore, come un compagno di viaggio, a inoltrarsi in una inesplorata terra di confine fra teoria, prassi e critica cinematografica."
Hayao Miyazaki. Il dio dell'«anime»
Alessandro Bencivenni
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 192
L'Oscar, l'Orso d'Oro a Berlino e il Leone d'Oro a Venezia hanno consacrato Hayao Miyazaki alla fama internazionale, riscattando l'animazione da una posizione gregaria rispetto al cinema dal vero e svincolandola da una destinazione esclusivamente infantile. Il libro di Alessandro Bencivenni ripercorre l'attività di Miyazaki dagli esordi alla maturità, in felice concomitanza con l'iniziativa della Lucky Red, intenzionata a distribuire in sala e in home video tutto il catalogo Ghibli: preziosa occasione per far conoscere meglio in Italia l'opera di un artista molto legalo all'Europa e al nostro Paese. Il regista giapponese ha infatti ambientato in occidente molte delle sue favole: un occidente immaginario ed esotico quanto l'oriente sognato da tanti artisti europei e americani. Un gioco di specchi dove appaiono immagini misteriose e al tempo stesso familiari, che emergono da un comune inconscio collettivo. Il volume è aggiornato fino all'ultimo capolavoro: "Ponyo sulla scogliera". Al culmine della sua carriera, Miyazaki ha compiuto una scelta sorprendente: realizzare un'opera dallo stile essenziale, che andasse dritta al cuore dei bambini più piccoli. Così è nato questo gioiello raffinato nei quali si riconosce il tributo alla tradizione del mondo fluttuante delle stampe giapponesi, dalle quali deriva l'immagine profetica della Grande Onda.
Peter Greenaway. Il cinema delle idee
Alessandro Bencivenni, Anna Samueli
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 180
Hayao Miyazaki. Il dio dell'anime
Alessandro Bencivenni
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 180
Hayao Miyazaki. Il dio dell'anime
Alessandro Bencivenni
Libro
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2014
pagine: 200
C'era una svolta... Temi, miti e strutture del racconto cinetelevisivo
Alessandro Bencivenni
Libro: Copertina morbida
editore: Le Mani-Microart'S
anno edizione: 2006
pagine: 160
Questo è un saggio sulla sceneggiatura, non ha la presunzione di insegnare a scrivere film, ma l'ambizione di aiutare a leggerli, rintracciando strutture e temi ricorrenti nella libera forza creativa di ciò che ci attira, sorprende, commuove. Inoltrandosi in una incerta terra di confine fra teoria, prassi e critica cinematografica, autore e lettore esploreranno insieme grandi capolavori ma anche opere più modeste, che hanno il pregio di costituire un ponte fra noi e la bellezza, impedendo che essa assuma un carattere eccessivamente intimidatorio.