fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Barchiesi

Ritorni difficili

Ritorni difficili

Alessandro Barchiesi, Barbara Graziosi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2021

pagine: 136

Sono tutti «ritorni difficili» quelli tracciati da Barbara Graziosi e Alessandro Barchiesi: dal nostos per eccellenza, quello odissiaco, alla diaspora di Greci e Troiani nella Alessandra di Licofrone, alla ricostruzione spettacolare della vicenda di Ulisse nell'Eneide, fino alla splendida nuova veste nei sonetti di Foscolo. Al paradigma del ritorno guarda pure Apuleio, nelle Metamorfosi, pervase da «questo senso costante di transizione e ricollocarsi». Narrazioni sospese tra 'restare' e 'partire', che sono anche un 'viaggio' tra letteratura antica ed esperienza contemporanea.
12,00

Georgiche. Testo latino a fronte

Georgiche. Testo latino a fronte

Publio Virgilio Marone

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2019

pagine: 240

Il lavoro dei campi, l'arboricoltura, l'allevamento, l'apicoltura: sono questi i temi delle Georgiche virgiliane, composte all'incirca tra il 38 e il 30 a.C. Un poema che, sotto la perfezione formale, riflette le tensioni profonde di un'epoca insieme gloriosa e inquieta quale fu la prima età augustea. Di fronte al caos e alla violenza della vita cittadina, Virgilio propone un ideale diverso, testimoniato dal personaggio di Aristeo. Su questa scelta di vita il poeta costruisce il senso di una propria scelta artistica, profondamente debitrice all'epica di Esiodo, degli alessandrini e di Lucrezio, ma intrinsecamente nuova e potente, tanto che ancora oggi le Georgiche ci appaiono, tra le sue opere, forse la più affascinante e moderna.
9,50

Il romanzo antico. Forme, testi, problemi

Il romanzo antico. Forme, testi, problemi

Luca Graverini, Wytse Keulen, Alessandro Barchiesi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 247

Da alcuni decenni a questa parte il romanzo antico riscuote un interesse sempre crescente e la sua presenza nei programmi d'insegnamento universitari si fa più frequente. Gli studi recenti hanno portato ad una rivalutazione di molti testi narrativi come sofisticati prodotti letterari, mentre la posizione marginale e potenzialmente sovversiva del romanzo rispetto agli schemi della cultura classica offre agli antichisti nuove prospettive e nuovi ambiti di ricerca. Questo volume, destinato agli studenti universitari ma anche ad un pubblico più ampio, offre sia una visione d'insieme del romanzo antico quale fenomeno culturale, sia un approccio ai singoli autori e ai principali problemi storici e letterari ad esso correlati.
20,30

Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica

Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica

Kirk Fredenburg, Alessandro Barchiesi, Andrea Cucchiarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 278

Che cosa identifica la satira romana come genere letterario? L'istanza moralistica, che comunemente viene attribuita al moderno concetto di satira, è davvero la chiave per comprendere Orazio e Persio, Giovenale e Lucilio? Ed inoltre: come spiegare l'identità culturale di una forma letteraria così profondamente radicata in Roma, ma che pure tanto deve ai suoi svariati modelli greci? Si può ancora ripetere la celebre formula quintilianea "satura tota nostra" e come va essa interpretata? Sono, queste, alcune tra le questioni cui il volume, unendo le competenze di vari specialisti, intende rispondere.
20,70

La prosa latina

La prosa latina

Alessandro Barchiesi

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 256

30,50

Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo

Il poeta e il principe. Ovidio e il discorso augusteo

Alessandro Barchiesi

Libro: Copertina rigida

editore: Laterza

anno edizione: 1994

pagine: 356

29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.