fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandro Albano

Pace fiscale 2023. 10 strumenti per definire il contenzioso con il fisco, prima, durante o dopo un accertamento

Pace fiscale 2023. 10 strumenti per definire il contenzioso con il fisco, prima, durante o dopo un accertamento

Alessandro Albano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2023

pagine: 98

Con l'avvio delle riforme del sistema fiscale trova nuovamente spazio una misura straordinaria di "tregua" fiscale, una sorta di "condono" con possibilità di chiudere le liti potenziali, attuali o passate, con il pagamento delle imposte (ma non delle sanzioni). L'ambito di operatività delle disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2023 è vasto, e parte dall' opportunità di definire gli avvisi bonari sino alla riapertura dei termini per la rottamazione, senza trascurare il rafforzamento della conciliazione giudiziale e la possibilità di definire le liti pendenti; particolarmente importante è poi l'innovativo strumento del "ravvedimento speciale", che si affianca alla sanatoria delle violazioni formali e al saldo e stralcio per i debiti fino a 1.000 euro. Le misure presentate dal legislatore sono naturalmente da valutare all'interno della sfera di ogni singolo soggetto, alla luce della situazione personale e della necessità di considerare tutte le opportunità fornite dalla normativa, tenendo presente peraltro che riguardano tutti i contribuenti, dalla persona fisica alla grande impresa. In questo contesto, il libro si propone di fornire uno strumento di rapida consultazione e una "bussola" per orientare il professionista nell'interpretazione della legislazione e soprattutto della prassi rilevanti in materia.
21,00

Sovraffollamento e crisi del sistema carcerario. Il problema «irrisolvibile»

Sovraffollamento e crisi del sistema carcerario. Il problema «irrisolvibile»

Alessandro Albano, Anna Lorenzetti, Francesco Picozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il sovraffollamento degli istituti penitenziari riveste un innegabile rilievo nel panorama sociale e giuridico contemporaneo, rappresentando, da un lato, un problema diffuso in molti Stati del mondo, dall'altro, un prisma attraverso cui osservare temi concernenti i diritti umani fondamentali e, financo, la stessa forma di stato. A fronte della delicatezza di tali questioni, il problema è stato spesso evocato in termini sterilmente enfatici, non di rado disinteressandosi della messa a fuoco di alcune nozioni caratterizzanti e dei parametri per definire la sovrappopolazione detentiva. Peraltro, il solo accento sulla drammaticità del fenomeno ha condizionato l'andamento delle riflessioni, creando le premesse anche per risposte urgenti ed emergenziali, talvolta distanti da una prospettiva di medio periodo. Non da ultimo, la non piena comprensione della reale entità del fenomeno appare tra le cause di un'eccessiva attenzione al tema, a discapito di altri, non meno rilevanti, problemi di organizzazione e vivibilità del sistema carcerario. Il volume affronta profili di diritto penitenziario intramurario, costituzionale e internazionale, analizzando alcuni dei concetti fondamentali riguardanti la sovrappopolazione degli stabilimenti penali, vista come fenomeno complesso, capace di integrare una lesione dei diritti umani del detenuto, impattare sul rapporto fra la persona privata della libertà e lo Stato nonché, persino, condizionare la discrezionalità del legislatore nella scelta dell'indirizzo politico in campo penale. Unitamente all'analisi delle altalenanti statistiche degli ultimi 30 anni su capienze e presenze negli stabilimenti detentivi, il lavoro pone, altresì, in evidenza come lo stesso concetto di sovraffollamento carcerario sia solo apparentemente scontato e inequivocabile, trattandosi in realtà di una definizione dai molteplici significati che descrivono situazioni molto diverse fra loro. Accenna, inoltre, ad alcune caratteristiche salienti del sistema spesso trascurate nel dibattito pubblico: una popolazione detenuta non elevata rispetto alla media europea, a fronte di un parco penitenziario composto da numerosi stabilimenti che, però, dispongono di una capienza complessiva che appare piuttosto esigua. Lo studio ipotizza, pertanto, come un'azione riformatrice sui profili strutturali e organizzativi possa incidere molto nel contrasto all'eccessiva densità delle carceri e si conclude con una riflessione sulla possibilità di costruire un sistema penitenziario "antifragile", cioè capace di rispondere positivamente ai momenti di pressione e di crisi.
38,00

La Basilicata e l'Italia unita. Il difficile

La Basilicata e l'Italia unita. Il difficile "sentiero" del democratismo. Le rappresentanze politico-istituzionali (1861-1876)

Alessandro Albano

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 136

"In sintonia con la più recente produzione storiografica su ruoli e funzioni esercitati da ceti e gruppi dirigenti meridionali per e nell'Italia unita, il lavoro di Alessandro Albano, frutto di accurato e rigoroso percorso di ricerca, ricostruisce e rilegge, senza schemi precostituiti ed ideologizzati, l'operato politico-istituzionale di protagonisti di primo piano della Basilicata pre e postunitaria, con particolare attenzione alle rappresentanze politico-istituzionali, a livello centrale e periferico, nel merito e nel metodo di espletamento del loro mandato, in opportuno rapporto con i più generali contesti del tempo. In tale ambito, di particolare rilievo risulta lo scavo documentario e conseguente analisi, anche critica, relativi al ruolo, in progettualità, azioni politiche ed attività istituzionali, svolto dai "patrioti democratici", in particolare rispetto al sempre più ristretto "sentiero" della loro operatività postunitaria, con conseguenti, incisivi riflessi per i tanti che pur avevano pienamente impegnato i loro percorsi di vita, sia a livello di progettualità che di azione politica, nel difficile cammino per l'Unità d'Italia". (dalla Prefazione di Antonio Lerra)
15,00

Angelo Lanzellotti traduttore di Costituzioni

Angelo Lanzellotti traduttore di Costituzioni

Alessandro Albano

Libro: Libro in brossura

editore: Lacaita

anno edizione: 2020

pagine: 156

15,00

I poteri istruttori del giudice penale

I poteri istruttori del giudice penale

Alessandro Albano

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2003

pagine: XVI-262

21,50

Corleto Perticara e il suo territorio nella Basilicata del risorgimento italiano

Libro

editore: Osanna Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 194

(Atti del Seminario di studio, Corleto Perticara, 8 novembre 2022) La pubblicazione degli Atti del rilevante Incontro seminariale Corleto Perticara e il suo territorio nella Basilicata del Risorgimento Italiano, promosso dal Circolo Culturale "La Scaletta" con la collaborazione scientifica della Deputazione Lucana di Storia Patria, con il sostegno della società TotalEnergies e Tempa Rossa, vuole essere un positivo apporto in direzione della veicolazione, la più ampia, delle risultanze scientifiche rivenienti dai rigorosi percorsi di ricerca che sono stati alla base degli interventi dei singoli relatori. L'iniziativa seminariale si è caratterizzata quale fondamentale tappa nell'ambito del più generale Progetto del Circolo "La Scaletta" volto, tra l'altro, a promuovere e realizzare lo sviluppo locale, tanto più in presenza di drammatici dati regionali, in particolare nelle aree interne, su spopolamento, denatalità ed emigrazione. L'apporto che in tale direzione può derivare anche dal turismo culturale si pone, peraltro, in significativa continuità con il cammino avviato anni fa attraverso il programma per Matera 2019. (P.E.S.) Sono qui raccolti gli Atti del Seminario di studio Corleto Perticara e il suo territorio nella Basilicata del Risorgimento Italiano svoltosi a Corleto Perticara (Piazzetta Risorgimento Lucano) l'8 novembre 2022, ad iniziativa del Circolo Culturale "La Scaletta" di Matera, in collaborazione con la Deputazione Lucana di Storia Patria-Istituto per gli Studi Storici dall'Antichità all'Età Contemporanea, l'Università degli Studi della Basilicata ed il Comitato di Potenza dell'Istituto per la Storia del Risorgimento. Un'iniziativa seminariale, questa, caratterizzata, dopo gli indirizzi di saluto di Paolo Emilio Stasi, Presidente del Circolo Culturale"La Scaletta", di Paola Ferretti, Responsabile comunicazione TotalEnergies e di Mario Montano, Sindaco di Corleto Perticara, dai significativi apporti, di metodo e di merito, da parte di A. Lerra, A. Albano, M. Giordano, M. Lavella, L. Mastrolorenzo. E ciò rispetto ad un complesso ed articolato periodo storico, quale il pre e post Unità d'Italia, da anni, ormai, al centro di studi, ricerche e relative risultanze scientifiche che, a far data dalle iniziative attuate in occasione del Centocinquantesimo dell'Unità, rappresentano, oggi, un fondamentale punto di riferimento anche per possibili, ulteriori, percorsi di accurata e rigorosa ricerca scientifica. (A.A.)
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.