Libri di Alessandra Frusciante
Le vie del gas
Alessandra Frusciante
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2012
pagine: 146
L'approvvigionamento energetico dell'Unione Europea è una delle questioni cruciali dei nostri tempi; condiziona, infatti, non solo le scelte di politica economica e industriale, ma anche e soprattutto quelle di politica estera degli Stati membri. Circa la metà dell'approvvigionamento energetico complessivo del "gigante economico" proviene dall'estero, creando numerose relazioni di dipendenza che, nel caso italiano, sono ancora più forti. All'interno del mix energetico contemporaneo, il gas naturale sta conquistando posizioni sempre più incisive. Ormai il gas è la fonte di energia che sembra destinata ad influire sempre di più nello scenario energetico globale. A differenza del mercato del petrolio, quello del gas, allo stato attuale si configura come un mercato regionale. Inoltre, tenuto conto della scarsa diffusione del Gnl, le relazioni politico-diplomatiche non sono limitate ai soli Paesi produttori e Paesi consumatori, ma richiedono necessariamente anche il coinvolgimento dei Paesi attraversati dalle "vie del gas".
Sulla via di Samarcanda. Le relazioni fra l'Italia e le Repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale
Matteo Pizzigallo, Alessandra Frusciante
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2015
pagine: 122
Da qualche anno l'Italia ha rilanciato i suoi rapporti bilaterali con i Paesi dell'Asia centrale ex sovietica attraversati, in un tempo molto lontano, dall'antica "via della seta". Oggi questi Paesi, sia per i loro ricchi giacimenti di gas e petrolio, sia per la loro posizione geostrategica, hanno gradualmente acquisito un ruolo sempre più significativo nell'area centroasiatica. "Sulla via di Samarcanda" analizza i motivi della rinnovata attenzione dell'Italia e ricostruisce i suoi recenti e poco conosciuti rapporti politici ed economici con le cinque Repubbliche ex sovietiche.