Libri di Alessandra Faiella
Autostimami. Breve corso di ironia per acquistare sicurezza di sé e vivere meglio
Alessandra Faiella
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2019
pagine: 118
Dopo "Pippo Chennedy Show", "Markette" e "Zelig", Alessandra Faiella, attrice comica, autrice di indimenticabili caricature, mette a disposizione dei lettori alcune semplici tecniche per stimolare il lato ironico latente in ognuno di noi e attraverso questo rafforzare la propria autostima. Fra una risata e l'altra, ecco come vivere meglio, imparando a guardare con umorismo la realtà che ci circonda, e gestendo con maggiore distacco psicologico il rapporto con se stessi e con gli altri. "Perché la realtà è più semplice se si affronta con un sorriso".
Toglimi quel piede dalla testa, per favore
Alessandra Faiella
Libro: Libro in brossura
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2010
pagine: 142
Un libro che in modo ironico e amichevole, tratta un tema oggi fondamentale nella vita, l'assertività, la capacità di affermarsi ed esprimere le proprie posizioni rispettando gli altri. Test: sei assertivo, passivo o aggressivo? Il tuo capo ti accusa ingiustamente di uno sbaglio che non hai fatto: a. Ti fai rispettare facendoglielo presente. b. Ti fai piccolo e ti scusi. c. Ti fai sua moglie. Con interviste a: Elio (delle Storie Tese), Camila Raznovich, Fabio De Luigi, Renato Mannheimer, Geppi Cucciari. Illustrato con vignette di Anna Montecroci.
Il lato b
Alessandra Faiella
Libro: Copertina morbida
editore: Fazi
anno edizione: 2010
pagine: 218
"Mi chiamo Katia G. e sono una che ce l'ha fatta: da semplice showgirl sono diventata la donna più ricca del paese. Per la carriera, non mi sono fermata davanti a nulla: superdotati, microdotati, egocentrici, botulino dipendenti, registi, attori, produttori e, naturalmente, politici. La politica è fondamentale se vuoi arrivare al top, se vuoi superare la massa di sgallettate che ti stanno attorno. Regola numero uno: darla via come un frisbee, ma solo alle persone giuste. Regola numero due: farlo finché sei giovane, altrimenti invece che un frisbee sarà un boomerang: ti tornerà sempre indietro." In un mondo popolato da direttori di casting e vallette televisive, tra talk show demenziali e reality, l'ascesa di Katia G., di politico in politico, è inarrestabile. Con un personaggio irriverente, sfrontato, profondamente scorretto, Alessandra Faiella porta alle estreme conseguenze i comportamenti involontariamente tipici di tante soubrette odierne e un tipo di femminilità in bilico tra consapevolezza e candore che, sempre più spesso, pone l'intelligenza (e la bellezza) al servizio di soldi e carriera. Katia G., astuta, scaltra, disponibile, è l'incarnazione perfetta di un modello che oscilla tra proto e post femminismo: vittima cosciente di un riscatto a metà tra emancipazione e mortificazione, il personaggio si esprime qui in chiave grottesca attraverso l'uso disinvolto di un corpo che si rivelerà vera e propria arma di annientamento nel finale a sorpresa.
Il brutto delle donne. Fenomenologia semiseria del masochismo femminile
Alessandra Faiella, Giovanna Ramaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2007
pagine: 124
Una raffica di esilaranti casi esemplari, tipi ed esperienze femminili rubati alla quotidianità e descritti con lo sguardo impietoso del comico. Sono vicende e situazioni che capitano a tante donne (probabilmente) o a qualche loro amica (di certo!). Ma Alessandra Faiella e Giovanna Ramaglia non si limitano a descrivere e catalogare la fanatica (la donna sull'orlo del tapis roulant) e l'OCM (Organismo Chirurgicamente Modificato), la foemina demens (più competitiva del maschio e meno furba del pollo) e la tigre di carta, la segretaria psichica (quella che compra persino il regalo per la moglie del suo amante), la sognante Bovary o la crocerossina sempre pronta a salvare fidanzati tossici o alcolizzati - se le va bene... Le avventure di queste donne mettono a nudo i modelli del comportamento femminile e vengono analizzate per "smontare" i meccanismi psicologici che le ispirano.
Il brutto delle donne. Fenomenologia semiseria del masochismo femminile
Alessandra Faiella, Giovanna Ramaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2005
pagine: 124
Alessandra Faiella, conduttrice televisiva, attrice, scrittrice, racconta una serie di casi esemplari, storie ed esperienze rubate alla quotidianità e descritti con lo sguardo del comico. Sono vicende capitate a tutte le donne o alle loro amiche, avventure (o disavventure), di figure esemplari della femminilità che Giovanna Ramaglia, psicoterapeuta e docente di Psicopatologia dell'età evolutiva all'Università di Torino, analizza per smontare i meccanismi psicologici che stanno dietro a questi comportamenti. Perché se il masochismo - sembrano affermare le due autrici - è una costante femminile ed è quasi impossibile eliminarlo del tutto, capirlo e imparare a riderci aiuta certamente a limitare i danni.