fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alessandra Attanasio

L'Italia perde terreno. Il consumo di suolo e il degrado del territorio

L'Italia perde terreno. Il consumo di suolo e il degrado del territorio

Alessandra Attanasio, Michele Munafò

Libro: Libro rilegato

editore: artem

anno edizione: 2020

pagine: 48

C'era una volta l'Italia delle campagne Coltivate. Ogni anno, negli ultimi decenni, diecimila ettari di terreno agricolo si arrendono alla invasione pervasiva del cemento, con il prezzo inesorabile di devastazione di equilibri millenari, di soppressione di biodiversità, di disastri naturali idrogeologici, smottamenti, Inquinamento ambientale… L'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), in occasione della presentazione del rapporto annuale 2019 al MAXXI, ha invitato il talento napoletano Angelo Antolino a mettere in mostra le conseguenze di questa miopia, a partire dal suo progetto esemplare 'souvenir d'italie': un confronto tra immagini satellitari e fotografie, una campionatura emblematica sul 'prima' e il 'dopo' in termini di coperture artificiali sul territorio nazionale che traduce plasticamente urgenza di cambiare rotta.
15,00

Capacità mentali e istinti negli animali

Capacità mentali e istinti negli animali

Charles Darwin

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2011

pagine: 130

La "vecchia teoria dell'istinto" - scrive Alessandra Attanasio nella prefazione - ritiene l'istinto un meraviglioso, "perfetto" dono di Dio alle "creature animali", e la ragione un meraviglioso, "esclusivo" dono di Dio alle "creature umane". Darwin confuta questa teoria "teologica" con la teoria "scientifica" della selezione naturale, i cui punti dirompenti sono la confutazione dell'istinto come "perfetta sagacità" animale, e la confutazione della ragione come "esclusiva capacità" umana. La "nuova teoria dell'istinto" di Darwin, molto vicina agli studi odierni sulla "cognizione sociale", ricolloca gli istinti tra le strutture del "cervello", le "capacità mentali" e la "socialità" di tutte le specie. Istinti e ragione sono "forme miste" perfette e imperfette, prodotti biologici, sociali e culturali delle scelte passate delle specie. Successi e fallimenti sono parte integrante della lotta per la vita che la specie, umana e animale, intraprende nei diversi habitat determinando sopravvivenza o estinzione, vita o morte. È questa la legge della selezione naturale con cui Darwin disgrega il racconto della Creazione divina. Questo saggio, pubblicato per la prima volta in italiano, è parte di quel "lungo manoscritto" intitolato "La selezione naturale" rimasto inedito fino al 1975, quando la nipote di Darwin, Nora Darwin Barlow, lo fa trascrivere e pubblicare.
19,00

Darwinismo morale. Da Darwin alla neuroscienze

Darwinismo morale. Da Darwin alla neuroscienze

Alessandra Attanasio

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2010

pagine: 317

Le scoperte degli ultimi dieci anni delle cosiddette "nuove scienze", neuroscienze, neurobiologia, neuropsicologia, neurosociologia, etologia cognitiva, hanno dato nuova vita alle teorie scientifiche darwiniane, innescando decisive e inimmaginabili implicazioni filosofiche e culturali. Di fronte all'esplodere di una miriade di darwinismi derivati dalle "nuove scienze", la domanda cruciale alla quale questo libro risponde è: di quale darwinismo abbiamo bisogno per comprendere la coscienza e la coscienza morale? Grazie ad una trattazione sistematica e rigorosa, e a un linguaggio chiaro e comprensibile, "Darwinismo morale" si pone come un completo e aggiornato testo riguardante le implicazioni morali derivanti dalle neuroscienze e dalle teorie di Charles Darwin.
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.