Libri di Aldo Rosa
Il gusto della vita
Aldo Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 134
Aldo Rosa ritorna con una nuova raccolta di racconti.
Amici
Aldo Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 92
Le pagine che seguono contengono, impressioni, sensazioni, entusiasmi, delusioni, intermittenze del cuore, male di vivere, volti, luoghi, stagioni, fuggevoli incontri tra ignoto e ignota registrati nel corso di una lunga vita. Un baule pieno di ricordi, ora lieti, ora amari, che l'Autore ha deciso di condividere con i lettori.
Fogli sparsi
Aldo Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2020
pagine: 138
Le pagine che seguono contengono, impressioni, sensazioni, entusiasmi, delusioni, intermittenze del cuore, male di vivere, volti, luoghi, stagioni, fuggevoli incontri tra ignoto e ignota registrati nel corso di una lunga vita. Un baule pieno di ricordi, ora lieti, ora amari, che l'autore ha deciso di condividere con i lettori.
Cinquanta capolavori del gotico piemontese (con un'incursione nel Rinascimento)
Aldo Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 140
Dopo essersi cimentato in un manuale di iconografia medievale ("Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del medioevo", Marco Valerio Edizioni) ora l'autore torna a cimentarsi con l'arte gotica con una diversa visione. Il lettore, interessato all'immenso, variegato panorama figurativo medievale della sua regione, troverà, in questo agile testo, fresche descrizioni sia stilistiche sia contenutistiche delle immagini a fronte. Sarà come se fosse accompagnato da un amico discreto che lo seguirà nelle sue esplorazioni a santuari, chiese, cappelle campestri, abbazie, alla ricerca della bellezza del sacro, con le sue puntuali informazioni, i sui preziosi suggerimenti.
L'armadio e altri racconti
Aldo Rosa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 184
In questo libro Aldo Rosa ha scritto ventun racconti pervasi da una sottile, dolce saudade. L'autore se la gioca su tre piani: i personaggi, i sentimenti, l'ambiente. Tra i personaggi non troviamo eroi ma persone ordinarie, osservate con occhio affettuoso, nella loro fragile umanità. I sentimenti (sogni, desideri, speranze, illusioni) sono indagati con perspicacia psicologica, osservati con uno sguardo indulgente anche nei confronti di comportamenti irritanti come nel racconto "L'uomo che odiava il mondo". Descrizioni delle città (Aix-en-Provence, Parigi, Lisbona, Istanbul), di piccoli borghi collinari o marini. Piazzette, strade, case amate come fossero persone, attraverso un curioso processo di antropizzazione del paesaggio.
Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del Medioevo. Viaggio attraverso il gotico subalpino
Aldo Rosa
Libro: Copertina rigida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2011
pagine: 236
Arte e devozione popolare in Piemonte nell'autunno del Medioevo. Viaggio attraverso il gotico subalpino è il titolo del volume in grande formato dello studioso pinerolese Aldo Rosa. Centinaia di riproduzioni a colori inedite delle opere disseminate in Piemonte, per un percorso fantastico nell'arte medievale del Nord ovest. La novità assoluta, nel panorama della storiografia artistica piemontese, costituita da questo testo, è che per la prima volta la trattazione non segue linee cronologiche o geografiche, bensì procede per temi iconografici. Vengono infatti illustrati, sulla scorta dei vangeli canonici e apocrifi, i grandi temi iconografici cristiani: le vite di Maria, di Gesù, dei più importanti Santi venerati in Piemonte, nonché i concetti cari alla teologia medievale: l'escatologia (pesatura delle anime, Giudizio Universale, Inferno Paradiso Purgatorio), la buona e cattiva morte (l'incontro dei tre vivi con i tre morti, la danza macabra), i vizi, le virtù, le opere di carità, il tema della possessione e degli esorcismi. Ciò non vuol dire che il lettore, soprattutto quello non piemontese, verrà lasciato vagare a vuoto nell'immenso arcipelago di santuari, chiese, cappelle campestri che costellano questa regione; nell'ultima parte del libro troverà una serie di itinerari che gli forniranno "carovaniere" che lo condurranno all'avvincente e per molti inedita, scoperta dell'arte gotica piemontese.
La bici di Matteo
Aldo Rosa
Libro: Copertina morbida
editore: Marcovalerio
anno edizione: 2010
pagine: 144
Terra speciale, la bassa pinerolese, tanto ricca di storia e di saggistica, quanto povera di narrativa ad essa dedicata. Si snoda tutta tra Vigone e Pinerolo questa raccolta di storie e personaggi evocativi, che dipingono la società contadina con partecipazione vivida. Un grande dipinto corale, nel quale l'autore rivela la maestria che lo ha reso celebre al pubblico dei suoi lettori.
Ombre sul soffitto (e altri racconti)
Aldo Rosa
Libro
editore: Edizioni dell'Erba
anno edizione: 1999
pagine: 184
Passeggiate pinerolesi. Guida sentimentale alla città degli Acaja
Aldo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 1997
pagine: 128
I fioretti della Visitazione. Le storie meravigliose del Monastero di Santa Maria in Pinerolo
Aldo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: Alzani
anno edizione: 1994
pagine: 232
Un'oscura attrazione. Una passione sull'orlo dell'abisso
Aldo Rosa
Libro: Libro in brossura
editore: L'Autore Libri Firenze
anno edizione: 2006
pagine: 96
Pietra è una ragazzina selvaggia e strana, irrequieta e spesso depressa, bella e provocante lolita costantemente alle prese con un male di vivere di cui lei ben conosce le radici. Pietra è un abisso di follia, un vortice di passione morbosa nel quale il ben più maturo Paolo precipita quasi senza accorgersene. Così quella sottile, inebriante e oscura attrazione diventa a poco a poco nodo che stringe e soffoca... onda assassina pronta a sfruttare il momento più opportuno per travolgere i due incauti e disperati naufraghi.