fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Aldo Lo Schiavo

Omero filosofo. L'enciclopedia omerica e le origini del razionalismo greco

Omero filosofo. L'enciclopedia omerica e le origini del razionalismo greco

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2021

pagine: 304

I poemi omerici hanno orientato i contenuti della successiva letteratura greca. Lo stesso pensiero filosofico trae spunti di riflessione dai canti epici. Omero dunque costituisce un inizio anche per la storia della filosofia. Nell'épos si era accumulata una tradizione che lasciò residui fecondi su tre diversi piani: lessicale, enciclopedico, del mito (le cui intuizioni intorno alle strutture del cosmo e alle forze dappertutto operanti implicano quasi un'architettura logica). Il mito fu capace di costruire un tessuto di significati o d'idee, formando quasi una riserva di pensiero per le età che seguirono, una prima forma di sapere organizzato, offrendo materia di riflessione a chi si pose i primi interrogativi sui grandi temi dell'essere e del divenire. La religione olimpica era già sulla via dell'incipiente filosofia greca, e non oppose al fiorire del pensiero razionale le resistenze di una religiosità diversamente orientata, mistica e dommatica. Ad una filosofia attenta alle fonti storiche interessa conoscere come dalle intuizioni del mito il pensiero razionale sia venuto lentamente precisando concetti, categorie, criteri costitutivi di una visione laica e scientifica del reale.
30,00

Filosofia del mito greco. Themis, la dea del giustoconsiglio

Filosofia del mito greco. Themis, la dea del giustoconsiglio

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2021

pagine: 80

Il mito, storicamente considerato, è intimamente connesso allo spirito religioso di un popolo. Non è pura costruzione della fantasia, il gioco soggettivo di una mentalità ingenua. I racconti intorno agli dèi e alle loro imprese nascono dalla coscienza profonda di una comunità, e sono in qualche modo una risposta alle difficoltà, ai timori, ai bisogni di sicurezza della gente. A quei racconti si accompagna sempre una sicura credenza, un'adesione interiore, una partecipazione emotiva, ciò che costituisce l'essenza di una fede religiosa. All'interno dello spirito religioso della comunità, il mito rappresenta il momento più riflessivo e più intensamente rappresentativo della sensibilità comune. Mitologia e filosofia hanno in comune la ragione del loro insorgere e l'approdo cui tendono, appunto il sapere del fondamento. Tale sapere è giunto a intuire, in fondo, l'unità del mondo nella varietà ordinata del molteplice. Questa sophia si configura pertanto come sapere sostanziale e non formale, come sapere proprio delle origini, ossia come sapere del fondamento primo del mondo, contrassegnato dall'equilibrio dinamico necessario di unità e pluralità.
10,00

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Il contributo della tragedia attica al razionalismo antico

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2021

pagine: 96

I saggi qui riuniti tentano di cogliere alcuni aspetti salienti del rapporto tra mito e riflessione razionale nel teatro greco quale si è venuto svolgendo nell’Atene del V secolo ad opera di Eschilo, di Sofocle e di Euripide. Si tratta di un momento di una più generale ricerca sulla storia del razionalismo antico, che si sviluppa in quattro saggi: Il "pathei matos", ovvero il razionalismo religioso di Eschilo, Ambiguità del pensiero sofocleo, La critica euripidea della religione, L’illuminismo di Euripide. Nel quadro della stessa ricerca si colloca anche il testo Polimorfia della "metis" e problematicità del "nous" – qui inserito in appendice –, una importante analisi dell’autore che prende le mosse dal libro "Les ruses de l’intelligence. La metis des Grecs" di M. Detienne e J.-P. Vernant.
10,00

Roma e la romanizzazione. I fondamenti della civiltà romana

Roma e la romanizzazione. I fondamenti della civiltà romana

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2013

pagine: 490

Questo lavoro presenta un'ampia sintesi documentata dei fattori costitutivi della civiltà romana, fattori che la contraddistinguono da ogni altra civiltà, tanto da renderla più di ogni altra famosa nella storia dell'umanità. Si tratta, per così dire, dei pilastri sui quali quella civiltà si è venuta costituendo e affermando lungo oltre un millennio: una superiore e sempre aggiornata capacità di governo; un esercito non numeroso ma forte e magistralmente organizzato; un'opera urbanistica articolata ed estesa, rimasta esemplare; una configurazione del diritto, destinata a costituire la base della scienza giuridica occidentale; una lingua, il latino chiara ed essenziale e una religione comunitaria senza fughe oltremondane o ripiegamenti mistici. Su tali pilastri si è formato progressivamente un impero, governato con lungimiranza e mantenuto a lungo, finché le forze hanno corrisposto ai bisogni. Anche quando la sua vicenda politica appare conclusa, Roma non ha mai smesso di influenzare positivamente il futuro del mondo, segnatamente dell'Occidente.
28,00

Platone e le misure della sapienza
35,00

La filosofia politica di Platone

La filosofia politica di Platone

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2011

pagine: 234

Nel quadro della più ampia problematica della filosofia platonica, l'interesse politico rappresenta il principale filo conduttore di una ricerca che coinvolge varie tematiche: dall'antropologia alla psicologia, dalla pedagogia alla retorica, dall'etica alla teoria dello stato. Con ineguagliata lucidità e originalità, Platone affronta i più delicati temi della filosofia politica: la determinazione dell'idea di giustizia, quale condizione prima del buon governo; la natura della legge, delle sue funzioni e dei suoi limiti; i problemi della formazione del consenso, della libertà, della costrizione; i caratteri della struttura sociale e della selezione della classe dirigente; la fenomenologia delle forme costituzionali, rilevata fra storia e mito. Tutto ciò passa attraverso una ricerca continua, che non si quieta in soluzioni definitive o dogmatiche. I tratti autoritari che a volte adombrano il suo progetto politico, sono superati e come riscattati da una elevata concezione, laica e aristocratica, dell'uomo e dei suoi valori.
25,00

Il fondamento pluralista nel pensiero greco

Il fondamento pluralista nel pensiero greco

Aldo Lo Schiavo

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 2004

pagine: 382

25,00

Themis e la sapienza dell'ordine cosmico

Themis e la sapienza dell'ordine cosmico

Aldo Lo Schiavo

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1997

pagine: 360

26,00

Introduzione a Gentile

Introduzione a Gentile

Aldo Lo Schiavo

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 1997

pagine: 268

10,00

Charites. Il segno della distinzione

Charites. Il segno della distinzione

Aldo Lo Schiavo

Libro

editore: Bibliopolis

anno edizione: 1993

pagine: 256

18,00

Il parto di Zeus. Athena e il sapere esperto

Aldo Lo Schiavo

Libro: Libro in brossura

editore: Petite Plaisance

anno edizione: 2023

pagine: 64

L’Athena dei poemi omerici è una figura complessa ma essenzialmente unitaria. Il suo epiteto Tritogeneia mostra come la dea sia attiva in tre campi in apparenza differenti. Il primo e più manifesto campo dei suoi interventi è quello dell’azione armata. Il secondo tratto che affiora dai poemi omerici è quello che evoca la dea tecnologica, collegata al mondo degli artigiani e delle arti esperte. Il terzo significativo tratto della sua personalità, infine, è quello per cui la dea è detta «molto sapiente», capace di dare «molti consigli». Per questo aspetto è la dea che più si avvicina alla madre Metis (la signora del giusto consiglio), ed è tanto cara al padre, il metieta Zeus. Il mito della nascita di Athena dalla testa di Zeus avrebbe, almeno in parte, dei precedenti in miti orientali. Di fatto, però, le fonti greche testimoniano che il mito deve essersi formato gradualmente, introducendo o variando di volta in volta singoli elementi. Da questo mito è possibile trarre insegnamenti di rilievo per la storia delle idee.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.