Libri di Albrecht Beutelspacher
Matematica da tasca. Dall'abaco allo zero
Albrecht Beutelspacher
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2022
pagine: 128
Ma chi l'ha detto che la matematica è una materia noiosa, arida, difficile, astratta? Renderla divertente, stimolante e persino poetica è lo scopo di questa raccolta di 'storie matematiche' che si propone di spiegare ai non adepti, problemi fondamentali e non dell'universo matematico e logico. Due pagine per affrontare ogni argomento: si parte dal funzionamento dell'abaco per arrivare al calcolo delle probabilità, passando per il teorema di Fermat, il paradosso di Achille e la tartaruga, l'antinomia di Russel, le bolle di sapone, la quadratura del cerchio. E Beutelspacher non dimentica, con un tocco di umorismo, di mettere in luce anche alcuni limiti e testardaggini inutili della matematica come il laborioso tentativo di dimostrare quale sia la disposizione migliore per una catasta di arance, cosa che tutti i fruttivendoli sanno dalla notte dei tempi. Piccoli assaggi di 'pensiero' logico e matematico per tutti i palati.
Il fascino dei numeri. Storie e segreti
Albrecht Beutelspacher
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2015
pagine: 127
Una breve storia dei numeri, destinata sia agli esperti sia ai profani, risponde ad alcuni dei quesiti fondamentali della matematica: quale importanza hanno i numeri per l'arricchimento della nostra esperienza e per la comprensione della realtà? Quante cose è possibile descrivere servendosi di essi? Quali sono le loro applicazioni? Quali numeri suscitano un particolare fascino e quali segreti ancora nascondono? Infine, offre alcune risposte alla domanda che più di ogni altra mette in difficoltà i matematici: ma che cos'è davvero un numero?
Gli artisti dei numeri
Albrecht Beutelspacher
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2012
pagine: 192
Christian ha dodici anni e da qualche tempo non sta molto bene. I genitori decidono di mandarlo in Toscana, da una zia sconosciuta che parteciperà a un convegno di matematica. Il professor Primo, il luminare che conduce il convegno, ha scoperto il metodo per decifrare qualsiasi codice e ha promesso di rivelare i suoi segreti. Ma davvero esiste un simile metodo? E, se così fosse, il professore non sarebbe già in pericolo? Infatti, proprio sul più bello, il convegno si tinge di giallo...
Matematica. Tutto quello che avreste voluto sapere. 101 domande e risposte
Albrecht Beutelspacher
Libro: Libro in brossura
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2011
pagine: 208
Albrecht Beutelspacher è noto ormai anche in Italia per la sua straordinaria capacità di rendere divertente una materia apparentemente ostica e noiosa come la matematica. In tanti anni di attività ha registrato un entusiasmo e un interesse tali da decidere di raccogliere in un libro le domande più frequenti e originali che gli sono state rivolte da grandi e piccini. Frutto di un'accurata selezione dei quesiti ricevuti, il testo è suddiviso per argomenti e offre un'ampia panoramica della materia, lasciando al lettore la scelta del percorso da seguire. E così, sia che decidiate di sbirciare nella storia della matematica, sfatare una volta per tutte alcuni luoghi comuni oppure rispolverare i fondamenti appresi a scuola, sfogliando "Matematica. Tutto quello che avreste voluto sapere" potete essere certi di trovare una spiegazione concisa e puntuale, che soddisferà la vostra curiosità e la voglia di imparare.
Matematica discreta. Dai fondamenti alle applicazioni
Luigia Berardi, Albrecht Beutelspacher
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
La matematica discreta è una scienza moderna, indirizzata ad applicazioni concrete, per le quali si utilizzano tecniche matematiche classiche. Tra le moltissime applicazioni: i codici, la crittografia e le reti, nelle quali vengono utilizzate l'algebra, la teoria dei numeri e la teoria dei grafi. La matematica discreta studia insiemi i cui elementi si possono numerare e sono quindi distinti l'uno dall'altro; è una novità del ventesimo secolo, in quanto prima tali insiemi erano stati considerati solo sporadicamente. Questa scienza ha avuto negli ultimi sessanta anni uno sviluppo frenetico, poiché l'interesse per essa è cresciuto parallelamente a quello per i computer.
Crittologia. Come proteggere le informazioni riservate
Luigia Berardi, Albrecht Beutelspacher
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Come si possono trasmettere messaggi segretamente? Come si può garantire che il messaggio arrivi nelle giuste mani senza manomissioni di alcun genere? La "crittologia" (l'arte e la scienza di "scrivere segreti") fornisce metodi ottimali per risolvere detti problemi. I progressi tecnologici hanno suscitato un grande interesse per la crittologia. Naturalmente, i computer sono in grado di forzare crittosistemi in modo più efficiente degli uomini. D'altro canto i computer applicano tecniche matematiche complesse e sofisticate che raggiungono un grado di sicurezza impensabile per le generazioni precedenti. Oggi le applicazioni della crittologia vanno dalla cifratura dei programmi televisivi all'autenticazione di un utente di computer, ecc.
Matematica da tasca. Dall'abaco allo zero
Albrecht Beutelspacher
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2002
pagine: 128
Ma chi l'ha detto che la matematica è una materia noiosa, arida, difficile, astratta? Renderla divertente, stimolante e persino poetica è lo scopo di questa raccolta di "storie matematiche" che si propone di spiegare ai non adepti, problemi fondamentali e non dell'universo matematico e logico. Due pagine per affrontare ogni argomento: si parte dal funzionamento dell'abaco per arrivare al calcolo delle probabilità, passando per il teorema di Fermat, il paradosso di Achille e la tartaruga, l'antinomia di Russel, le bolle di sapone, la quadratura del cerchio. E Beutelspacher non dimentica, con un tocco di umorismo, di mettere in luce anche alcuni limiti e testardaggini inutili della matematica come il laborioso tentativo di dimostrare quale sia la disposizione migliore per una catasta di arance, cosa che tutti i fruttivendoli sanno dalla notte dei tempi. Piccoli assaggi di "pensiero" logico e matematico per tutti i palati.
Piega e spiega la matematica. Laboratorio di giochi matematici
Albrecht Beutelspacher, Marcus Wagner
Libro: Libro rilegato
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2018
pagine: 200
Albrecht Beutelspacher, insieme a Marcus Wagner, organizza un laboratorio matematico in piena regola, un percorso che ha inizio con la geometria piana e approda alla tridimensionalità, lasciando ampio spazio a giochi e trucchi matematici, e soffermandosi sul mistero di alcuni tra i più significativi codici cifrati della storia. Un libro per appassionati di tutte le età, per quanti hanno voglia di imparare divertendosi.
Le meraviglie della matematica. 66 esperienze spiegate attraverso i numeri
Albrecht Beutelspacher
Libro: Libro rilegato
editore: Hachette (Milano)
anno edizione: 2017
pagine: 192
Molti credono di poterne fare a meno, ma in realtà siamo circondati dalla matematica, anche se a volte non ce ne rendiamo conto. Per vederla, infatti, occorrono occhiali speciali come quelli che ci mette a disposizione l'autore di questo libro che - senza utilizzare alcuna formula - ci guida alla scoperta degli aspetti matematici di un ingorgo stradale, di una piazza romana, di un brindisi, di un'antenna parabolica e perfino del pallone da calcio.
Matematica senza paura. Pensare il mondo in numeri dai 4 ai 90 anni
Albrecht Beutelspacher, Marcus Wagner
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2012
pagine: 177
Come si affrontano i problemi matematici? O meglio, come si affronta la realtà in termini matematici? I problemi che abbiamo studiato a scuola, infatti, trovano una corrispondenza nelle situazioni di vita quotidiana, la sola differenza rispetto ai banchi di scuola è che qui non dobbiamo ricorrere alle sole formule. La soluzione, infatti, è in un certo senso dentro di noi, nelle capacità innate del nostro cervello di pensare naturalmente in modo logico. Scoprire e sfruttare al meglio queste capacità è una questione di allenamento e, quando a guidarci sono due maestri della divulgazione come Albrecht Beutelspacher e Marcus Wagner, può risultare meno faticoso di quanto si possa temere. Oltre ottanta rompicapi e enigmi, che spaziano dalla geometria alla logica, dall'algebra al calcolo delle probabilità, senza dimenticare però i giochi e i trucchi magici, spiegati con la chiarezza che contraddistingue i due autori, per farci scoprire il lato divertente della matematica e arrivare finalmente a non averne più paura.
Piega e spiega la matematica. Laboratorio di giochi matematici
Albrecht Beutelspacher, Marcus Wagner
Libro: Copertina morbida
editore: Ponte alle Grazie
anno edizione: 2009
pagine: 186
Albrecht Beutelspacher, insieme a Marcus Wagner, organizza un laboratorio matematico in piena regola, un percorso che ha inizio con la geometria piana e approda alla tridimensionalità, lasciando ampio spazio a giochi e trucchi matematici, e soffermandosi sul mistero di alcuni tra i più significativi codici cifrati della storia. Grazie a materiale facilmente reperibile, come carta, forbici e colla, si potranno realizzare poligoni, ellissi e parabole, o cimentarsi in esperimenti decisamente più articolati, come la costruzione di un nastro di Möbius, di un pallone e di un libro a specchio, oppure tentare imprese al limite dell'assurdo, come attraversare una cartolina. Quelli che all'apparenza sembrano giochi, ben presto rivelano il loro valore aggiunto: infatti, è proprio grazie a questo approccio ludico che i due autori riescono a rendere semplici i concetti matematici più complessi, offrendo così al lettore la possibilità di accedere con il minimo sforzo a una materia per molti versi ostica. Un libro per appassionati di tutte le età, per quanti hanno voglia di imparare divertendosi.
Gli artisti dei numeri
Albrecht Beutelspacher
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2008
pagine: 192
Christian ha dodici anni e da qualche tempo non sta bene. I medici non riescono a individuare l'origine del suo malessere e i genitori decidono di mandarlo in Toscana con una zia sconosciuta che deve partecipare a un convegno di matematica. Zia Ursula per fortuna si rivela molto simpatica, il paesaggio è magnifico, il castello che ospita il convegno è da favola e il clima è così piacevole che Christian si sente rinascere. Come se non bastasse, si appassiona alla matematica. Il professor Primo, il luminare che conduce il convegno, ha scoperto il metodo per decifrare qualsiasi codice e ha promesso di rivelare presto i suoi segreti. Ma dawero esiste un simile metodo? E, se così fosse, il professore non sarebbe già in pericolo? Infatti, proprio sul più bello, poco prima della grande rivelazione, il convegno si tinge di giallo... Il racconto di una vacanza straordinaria, non priva di brividi e di colpi di scena, in cui si scopre che i geni matematici sono in realtà degli artisti e che la matematica non è solo l'arte di fare i calcoli, ma una materia piena di misteri e di sorprese.