fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Signorini

Giovanni Gentile e la filosofia

Giovanni Gentile e la filosofia

Alberto Signorini

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2007

pagine: 174

Considerare Giovanni Gentile come un pensatore legato esclusivamente al neoidealismo italiano, sarebbe sbagliato. È stato molto più di questo. Le sue opere più importanti, quali la Riforma della dialettica hegeliana, il Sommario di logica e la sua Teoria dello spirito come atto puro, rappresentano una vera e propria novità non solo per l'idealismo, ma per tutte le altre filosofie del tempo; questo, oggi, può essere tranquillamente affermato. Quella novità pone in discussione le verità del soggetto epistemico moderno che viene colpito a morte nella sua illusoria identità. Infatti, secondo la sua filosofia della prassi, l'io non è mai uguale a se stesso. In questa nuova prospettiva, l'atto gentiliano nella sua unità è da pensare come un ininterrotto processo di autoformazione del soggetto che ha da confrontarsi con tutto ciò che lo circonda.Gentile dimostra come l'identità del soggetto si costituisca sulla base della sua formazione spirituale, che non è mai data una volta per tutte, ma che si genera e si trasforma indefinitamente in virtù del suo lavoro. Questo introduce senza equivoci alla civiltà del lavoro, nucleo centrale della modernità e della nostra post-modernità.
22,00

Percorsi della singolarità. Scritti sulla filosofia morale di Emanuele Lévinas
22,00

La pratica disperata

La pratica disperata

Alberto Signorini

Libro

editore: EPAP

anno edizione: 2002

pagine: 96

15,00

Tutte le donne di Giorgio

Tutte le donne di Giorgio

Alberto Signorini

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2009

pagine: 171

Giorgio è in coma farmacologico dopo un grave incidente che poteva costargli la vita. A essere in ansia per la sua salute sono Elisa, la ex moglie, sua figlia Anna, che tiene in piedi lo studio da avvocato del padre, e naturalmente l'anziana madre. Ma c'è anche un'altra donna, Laura, entrata nella vita di Giorgio quando erano entrambi ancora giovani e incapaci di manifestare il loro amore. Giorgio ce la fa, e ad attenderlo ci sono "nuovi incontri" con le donne che hanno segnato la sua esistenza. A cominciare proprio da quella Laura, conosciuta nell'ambiente di una famiglia borghese molti decenni prima, negli anni Cinquanta. Un periodo in cui Giorgio ha affrontato gli studi, il fascino delle avventure giovanili, i primi grandi dolori, gli imperativi di un mondo ancora chiuso in modelli tradizionali. Questa storia ci riporta indietro nel tempo, concentrandosi sulla dimensione familiare e intimistica dei rapporti.
14,50

Sade, Stirner, Nietzsche. La comunicazione impossibile
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.