fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Alberto Satolli

La bottega del vasaio. Uomini, tecniche, modelli

La bottega del vasaio. Uomini, tecniche, modelli

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2021

pagine: 280

«Per uno dei due sabati della prima metà di giugno 2020 era programmato ad Orvieto il quinto Convegno biennale di studi sulla ceramica, ma il diffondersi preoccupante del Covid-19 suggerì di annullare responsabilmente l’incontro. Il tema scelto era “La bottega del vasaio”, un luogo mitico – come tutte le botteghe – per la formazione e la trasmissione del sapere, una fucina per il confronto delle idee e l’affinamento delle tecniche impiegate per realizzare oggetti funzionali e artistici. Tali botteghe, capillarmente insediate in città e borghi nel corso dei secoli, non furono nella maggior parte dei casi soggette a riorganizzazioni “industriali”: le conoscenze acquisite e tramandate spesso da padre in figlio, fortemente conservative per loro natura, mal si conciliavano con i processi di meccanizzazione, tanto che le esperienze insostituibili del passato trovano ancora oggi attivi artigiani in un ciclo produttivo non molto dissimile da quello del lontano passato. In verità la cultura materiale che sottende ogni processo creativo non era trasmessa soltanto da padre in figlio, pertanto non si tenga conto della declinazione al genere maschile delle parole scelte per il sottotitolo. All’interno delle botteghe le donne svolgono un ruolo centrale, insostituibile. Citiamo soltanto due casi, a titolo di esempio, qui trattati all’interno del volume: Daria Rubboli a Gualdo Tadino e la bottega di Ilario Ciaurro a Orvieto: il lavoro della ceramica rappresenta per molte donne una possibilità di emancipazione, un luogo dove poter esprimere – per la prima volta – la propria creatività e sensibilità. Ma la bottega, come si vedrà negli studi qui pubblicati, è sì luogo di creazione e di sperimentazione – talvolta in contesti di vita familiare – ma molto spesso anche teatro di fallimenti, trasgressioni e comportamenti illeciti. Emerge pertanto in questo volume un quadro complesso che tocca aspetti molto differenti tra loro – umani, tecnici, economici, culturali – trattati da specialisti competenti in diverse discipline applicate a casi di studio riguardanti una grande varietà regionale, dalla Puglia fino al Veneto. Nonostante l’impossibilità di presentare le relazioni in sede di Convegno è stato chiesto agli studiosi invitati di consegnare i loro testi per la pubblicazione degli Atti. Ciò anche per non interrompere la diffusione degli studi ceramistici elaborati per la serie dei Convegni tenuti fin dal 2012, prima a Civita di Bagnoregio e Bagnoregio, poi a Orvieto, e che grazie alla collaborazione dell’Istituto Storico Artistico Orvietano hanno trovato una sede fissa.» (i Curatori)
30,00

Miracolo di Bolsena e Duomo di Orvieto, un connubio tardamente predisposto ovvero i passi falsi della storia

Miracolo di Bolsena e Duomo di Orvieto, un connubio tardamente predisposto ovvero i passi falsi della storia

Alberto Satolli

Libro: Libro in brossura

editore: Il Formichiere

anno edizione: 2021

pagine: 75

Una diceria popolare, alimentata da falsi storici diffusi in varie epoche, mette in relazione di causa-effetto un presunto miracolo di Bolsena del 1263/64 con la fondazione della nuova cattedrale di Orvieto del 1290. Una comunicazione sull’argomento è stata presentata ad un Convegno internazionale sui Miracoli! tenuto a Orvieto nel novembre 2018, ma è stata poi esclusa immotivatamente dalla pubblicazione sugli Atti del Convegno: sulla base di quell’intervento è stato stampato questo pamphlet nel quale si dimostra, documenti alla mano, come la relazione miracolo/duomo sia stata creato con l’invenzione della "storia del miracolo" soltanto nel XIV secolo. Nel ricostruire la vicenda c’è spazio per considerazioni che riguardano l’eccezionalità del primo progetto del duomo, le contraddizioni sull’istituzione della festa del Corpus Domini per tutta la cristianità, il clima politico in cui si impone la festa a Orvieto e l’ambiguità complessiva che su questi aspetti si trascina fino ai nostri giorni.
20,00

La maiolica e le altre arti. Influssi, parallelismi, convergenze

La maiolica e le altre arti. Influssi, parallelismi, convergenze

Libro: Libro in brossura

editore: Polistampa

anno edizione: 2019

pagine: 312

La pubblicazione racchiude gli atti della giornata di studi svoltasi a Palazzo Coelli (Orvieto) il 9 giugno 2018.Carmen Ravanelli Guidotti, Rappresentazioni ceramiche in opere d’arte pittoricaSir Timothy Clifford, The influence of metal work on Urbino and Castel Durante maiolica in the 16th and early 17th centuryAlberto Satolli, Ceramisti all’ombra del duomo di OrvietoMarino Marini, Un raro vaso del Quattrocento e la sue iconografia nella pittura coevaAntonio e Carlo dell’Aquila, Influssi delle altre arti su forme e decorazioni della maiolicaLoredana Pessa, Ceramica, tessuti e altre arti in Liguria: tangenza e parallelismiCecilia Chillosi, La maiolica istoriata di Savona e Albisola nei suoi rapporti con le fonti “colte” della pitturaNadir Stringa, La pittura nella ceramica e la ceramica nella pittura, in VenetoRaffaella Ausenda, La maiolica fina ad uso di porcellana” nell’Italia settentrionale del SettecentoAnna Moore Valeri, La maiolica in uso a Firenze alla fine del SettecentoDominique Charles Fuchs, Majolica o ridare vita alla maiolica. Industrializzazione e creazione della ceramica del secondo Ottocento
30,00

Il duomo mascherato ovvero l'antica cattedrale di Orvieto

Il duomo mascherato ovvero l'antica cattedrale di Orvieto

Alberto Satolli

Libro: Copertina rigida

editore: Provincia di Terni

anno edizione: 2010

pagine: 104

Un saggio sulle vicende storiche e costruttive del Duomo di Orvieto a partire dall'analisi di alcune strutture murarie esterne.
20,00

Orvieto. Neuer Führer mit Illustrationen

Orvieto. Neuer Führer mit Illustrationen

Alberto Satolli

Libro: Copertina morbida

editore: Edimond

anno edizione: 2007

pagine: 154

10,50

Orvieto. New illustrated guide

Orvieto. New illustrated guide

Alberto Satolli

Libro

editore: Edimond

anno edizione: 2001

pagine: 133

In edizione inglese, una guida della città umbra per il "viaggiatore raffinato", arricchita da dipinti e stampe antiche riprodotte in bianco e nero.
10,50

Orvieto. Nuova guida illustrata

Orvieto. Nuova guida illustrata

Alberto Satolli

Libro

editore: Edimond

anno edizione: 1999

pagine: 168

10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.