Libri di Alberto Mazzoni
Die architektur des internationalen Wirtschaftsrechts
Maria Chiara Malaguti, Alberto Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 304
Diritto del commercio internazionale. Fondamenti e prospettive
Alberto Mazzoni, Maria Chiara Malaguti
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 310
Il volume offre una sintesi dei fondamenti del diritto del commercio internazionale, dalle origini della lex mercatoria ai giorni nostri. Mettere a confronto i caratteri precipui delle diverse epoche e descriverne l’evolversi, serve a far emergere le specificità della disciplina nell’ordinamento attuale. La scelta di un metodo storico-comparativo consente, inoltre, di leggere insieme le norme prodotte dagli Stati e quelle prodotte dal mercato, hard law e soft law, strumenti di governo istituzionalizzato e diverse e più articolate forme di governance, come si sono combinate secondo i momenti storici e la elaborazione dottrinale. Il lettore troverà in una unica trattazione l’interagire tra gli strumenti del diritto internazionale e del diritto civile e commerciale domestici, la comparazione tra sistemi giuridici e i diversi modi di risolvere i conflitti tra ordinamenti, le risposte ai problemi concreti date dal diritto statuale e quelle date dal diritto a-statuale, secondo le più attuali elaborazioni della moderna lex mercatoria. Si confronterà in tal modo con l’evolversi delle teorie e delle scelte di regolazione dei commerci transfrontalieri di beni e servizi, di quella dei flussi e delle politiche monetarie e del diritto degli investimenti, con gli esercizi di uniformazione del diritto e la standardizzazione delle prassi e delle norme contrattuali, i fenomeni di regionalismo, nuove forme di cooperazione economica e gli orizzonti aperti dalle teorie dello sviluppo sostenibile. Il volume si conclude mettendo in evidenza i più significativi punti di crisi dell’ordine attuale ed offrendo uno sguardo sul suo possibile futuro.
Robot. The human project
Libro: Libro in brossura
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 2020
pagine: 208
La grande mostra del Mudec permette un’immersione nell’affascinante universo della robotica, disciplina di frontiera che investe e influenza in maniera sempre più decisa la nostra società su scala globale. Il catalogo, aperto da alcuni saggi di inquadramento generale della complessa materia a opera dei curatori, segue il percorso espositivo, partendo dalla Grecia classica, snodandosi tra le macchine astronomiche e scenografiche del mondo arabo e le invenzioni di Leonardo, passando poi alle Wunderkammern barocche - tra cui spicca l’opera simbolo del museo, il demone-automa dell’erudito milanese Lanfranco Settala - fino a giungere agli automi settecenteschi e ai prodotti della grande orologeria svizzera del secolo XIX. Si apre poi lo scenario dei nostri giorni, della robotica contemporanea e della sua applicazione in vari campi: quello medico, con organi artificiali, esoscheletri riabilitativi, arti bionici, fino alle nuove frontiere della medicina bioelettronica; quello lavorativo, dove sempre più spazio è dato ai robot umanoidi; quello relazionale, regno dei “robot di compagnia”, capaci di interagire con le dinamiche psicologiche dei loro interlocutori. Infine, si toccano alcuni temi di controversa attualità, dove gli aspetti tecnologici si intrecciano con quelli bioetici, come l’uso militare dei robot, le ricerche sull’intelligenza artificiale (AI) e la realtà del cyborg, l’umano con innesti artificiali.
Tato il libertino e il sapore di Venere
Alberto Mazzoni
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2010
pagine: 320
La vita di Tato, protagonista di questa storia anticonformista e libera da ogni costrizione sociale o etica, scorre tra le pagine con la fluidità del tempo. Non vi è retorica né malinconia, il passato fa largo al presente, che domina come tempo assoluto, non c'è spazio per rimorsi o rimpianti per ciò che è stato, l'esigenza di vivere assorbe tutto con la sua forza ed impellenza. Una vita fatta di amori e di passioni, di sesso e di sentimenti, di rapporti umani profondi e a volte dolorosi portano il lettore ad avere uno sguardo non indagatorio ma curioso, scevro da pregiudizi e preconcetti, attento a seguire le vicende di un personaggio che è prima di tutto un uomo in carne ed ossa, lontano da ogni schematizzazione di "Casanova", che afferma la propria libertà e la sua autenticità. Lo scrittore Alberto Mazzoni utilizza un linguaggio immediato e al tempo stesso articolato, in cui l'italiano convive con i dialetti, l'inglese, il francese e il latino, creando un'originalità linguistica che marca quella di Tato "il libertino".