Libri di Alberto Bagus
Di là del mare
Alberto Bagus
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2015
pagine: 132
Da grande ed appassionato viaggiatore Alberto Bagus ci racconta le "sue" Filippine, luogo dopo luogo, con le sensazioni che ha provato, i colori, i sapori, le luci. Non è una guida e non è un romanzo, è un vero racconto di viaggio. Si incontrano persone, si "vedono" paesaggi, si ascolta la pioggia cadere sulla lussureggiante vegetazione.
Fuori traccia
Alberto Bagus
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2012
pagine: 160
Nessuno aveva mai sentito parlare di Chan Chan, ma ora che sono davanti alla sua entrata e ai suoi cinque chilometri di mura mi pare che la storia si dovrà riscrivere. Bisognerà rivedere quell'idea secondo cui Mediterraneo e Medio Oriente sono il luogo baciato dagli dei e sempre un passo avanti agli altri. Giro in mezzo a questo dedalo di forme astratte, sbucando ogni tanto in un passaggio angusto che attraversa dritto tutta la città, rendendo evidente la sua grandezza. Un'architettura davvero strana, considerata anche la vastità e il modo in cui è fatta. Sembra tutto di plastilina, tutto smussato e arrotondato e nel camminarvi, mi sembra di percorrere i corridoi deserti e in rovina di una città aliena su un altro mondo.
I sentieri della guerra
Alberto Bagus
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2011
pagine: 146
Lungo il romantico Mekong, dalla meravigliosa antichità d'Angkor alla moderna esuberanza di Saigon, si scoprono nel cammino le agghiaccianti verità sugli orrori della guerra. Verità che l'Occidente, come un giocatore capriccioso che non ha saputo perdere, ha voluto tener nascoste; con le bugie quando non è riuscito con il silenzio. L'occidente ha dato il peggio di sé quaggiù in Vietnam. Ha oppresso, avvelenato e sterminato senza alcun rispetto per i diritti umani e per le leggi che ha adottato per se stesso, come quella solenne dichiarazione del diritto all'autodeterminazione di tutti i popoli, tra le libertà la più importante. E non c'è di che puntare il dito, tutti ne siamo stati responsabili, se non altro per un'inopportuna indifferenza. E allora da dove viene il sorriso che ha sempre questa gente, nonostante le avversità che il destino ha loro riservato? A differenza di chi non perde occasione di rimproverare gli altri per i torti subiti nella storia, essi vivono con serenità, aiutati dal buddismo che ha tolto loro l'unico peccato davvero imperdonabile: l'attaccamento all'ignoranza. È ora di sapere che cosa è successo veramente quaggiù.
Sueño con Karen. Ediz. italiana
Alberto Bagus
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2010
pagine: 140
Dall'altra parte dell'Oceano Pacifico, la catena di vulcani della cintura di fuoco prosegue lungo tutto il continente americano. Come per seguire il sentiero del primo libro, l'autore si avventura nel Messico per seguire le confuse tracce archeologiche delle antiche civiltà mesoamericane e alla ricerca di un po' di verità su quella profezia maya del 2012 di cui tutti i mistici, santoni e scienziati improvvisati vanno scrivendo. Ma assieme alle risposte trova molto altro, perché andare in Messico è come entrare in un sogno, il sogno di Karen.
La cintura di fuoco
Alberto Bagus
Libro: Copertina morbida
editore: Ibiskos Editrice Risolo
anno edizione: 2009
pagine: 114
La "cintura di fuoco" è la storia di un incontro con le genti dell'Indonesia e della Malaysia, grandi popoli che vivono all'ombra dei vulcani. Non è un diario di viaggio, è un racconto vero e proprio. Il titolo si riferisce alla fila di vulcani attorno all'Oceano Pacifico. Inizia in Indonesia con il Krakatoa, di isola in isola arriva nelle Filippine con il Pinatubo, prosegue con il Fujiyama e le Aleutine e poi s'inabissa nelle faglie del continente americano, per riapparire in Messico con il Popocatepetl, ma questa è un'altra storia.