fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agostino Bossi

La casa fuori casa

La casa fuori casa

Agostino Bossi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 200

25,00

Interiorità dell'architettura a Sorrento tra memoria e trasformazione

Interiorità dell'architettura a Sorrento tra memoria e trasformazione

Agostino Bossi

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2010

pagine: 224

Le discipline versate particolarmente alla pratica dell'interno architettonico possono offrire un contributo peculiare e significativo per trattare temi propri di una realtà, come quella sorrentina, dove la stratificazione di valori ambientali, storici e paesaggistici impone un atteggiamento sensibile e meticoloso nelle ipotesi di intervento sulla preesistenza per adeguarla a nuovi usi indotti da nuovi bisogni. Gli esiti attesi da un'attitudine attenta e sensibilizzata al dettaglio intendono verificare la metodologia del progetto diretto ad interventi sulla scala dell'habitat lungo un arco di esperienze che, dall'interno di manufatti esistenti, pervengono fino alle problematiche del paesaggio urbano, inteso quale "luogo" abitato e non come sommatoria dei suoi singoli costituenti.
36,00

Seno di Elena ed il fuoco di Napoli

Seno di Elena ed il fuoco di Napoli

Agostino Bossi, Filippo Alison

Libro

editore: Oxiana

anno edizione: 2006

pagine: 368

55,00

Le terrecotte nella tradizione partenopea
19,00

Recuperare l'interno. Sette tesi di laurea

Recuperare l'interno. Sette tesi di laurea

Agostino Bossi

Libro

editore: CLEAN

anno edizione: 2004

pagine: 128

11,00

L'intangibile nell'architettura. La vocazione oikologica e il carattere cosmotopico dell'interno architettonico

Agostino Bossi, Paolo Cecere

Libro: Libro in brossura

editore: CLEAN

anno edizione: 2023

pagine: 176

Che cosa significa edificare architettonicamente? È questa una delle domande che affiora nella mente di chi, essendo chiamato a progettare e costruire, avverte la necessità di orientare la sua ricerca sulla strada della responsabilità e della consapevolezza. Si tratta di un interrogativo che chiama in causa l’identità stessa dell’Architettura, la sua radice originaria. Il volume cerca di dare delle risposte efficaci mettendo in evidenza che lo spazio che l’uomo edifica svolge un ruolo decisivo nella conformazione del mondo materiale e nella formazione della cultura, del pensiero e della spiritualità e che, inoltre, solo nella sua forma architettonica lo spazio artificiale può garantire all’uomo una dimora degna d’essere abitata e tramandata, perché capace di accogliere in sé l’universo, la terra e gli elementi naturali, di prendersene cura e di renderli partecipi, assieme alla storia, di una realtà sempre singolare e densa di significati che vanno al di là di quelli puramente materiali e funzionali. La città, la casa e ogni altro edificio sono frutto dell’opera costruttiva, e che quest’ultima deve volgersi a edificare uno spazio entro il quale l’uomo possa pienamente realizzare la sua umanità e dal quale possa essere sollecitato a valorizzare se stesso, il suo mondo, il rapporto con i suoi simili e con la terra che da sempre lo accoglie. Questo spazio è quello a cui mira l’architettura quando ha modo di realizzarsi nella sua autentica natura di arte del costruire.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.