fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Agazio Cassadonte

Chi è che bara? In gioco con Umberto Galimberti ed Emanuele Severino, pensatori postmoderni, naturalisti, neo-darwinisti e laicisti

Chi è che bara? In gioco con Umberto Galimberti ed Emanuele Severino, pensatori postmoderni, naturalisti, neo-darwinisti e laicisti

Agazio Cassadonte

Libro: Libro in brossura

editore: Calabria Letteraria

anno edizione: 2016

pagine: 252

Nel presente libro l’autore include, amplia, approfondisce e puntualizza temi attuali, trattati in due precedenti suoi lavori: Un cammino e Incontri-Scontri. Lungo l’esposizione esamina e critica alcune affermazioni dei pensatori postmoderni più noti, alla luce dei mezzi conoscitivi umani, la ragione, la Scienza, la Storia, e mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni di testi profani e sacri. Una particolare attenzione è rivolta alle eventuali implicazioni negative, materiali e morali, sulla vita della «Comunità democratica multiculturale» di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo vivere, operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto collaborativo di tutte le culture e della parità di diritti e di doveri.
15,00

La fede cristiana. Un ragionevole ossequio

La fede cristiana. Un ragionevole ossequio

Agazio Cassadonte

Libro: Libro rilegato

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 128

Agazio Cassadonte vuole racchiudere il contenuto di questo testo con il seguente scritto: "Sono fermamente convinto che la fede è un dono di Dio, che i contenuti della Rivelazione sono misteri non accessibili alla ragione umana, che bisogna diventare piccoli per entrare nel regno di Dio, ma ritengo condivisibile l'affermazione di S. Agostino che La Fede non è niente, se non è pensabile (quando, fin dove è possibile e nei modi propri di ciascun credente)".
10,00

Chi è che bara? In gioco con Umberto Galimberti ed Emanuele Severino, pensatori postmoderni, naturalisti, neo-darwinisti e laicisti

Chi è che bara? In gioco con Umberto Galimberti ed Emanuele Severino, pensatori postmoderni, naturalisti, neo-darwinisti e laicisti

Agazio Cassadonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2011

pagine: 344

Il presente libro include, approfondisce, puntualizza e amplia temi trattati in due precedenti suoi lavori- "Un cammino" e "Incontri- Scontri"; lungo l'esposizione l'autore esamina e critica alcune affermazioni dei pensatori postmoderni più noti, alla luce dei mezzi conoscitivi umani, la Ragione, la Scienza, la Storia e la Trascendenza, e ne mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni di testi profani e sacri. Una particolare attenzione è rivolta alle eventuali implicazioni negative, materiali e morali, sulla vita della "Comunità democratica interculturale" di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo vivere, operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto collaborativo di tutte le culture e della parità di diritti e di doveri.
19,00

Incontri-scontri. Con Umberto Galimberti, Emanuele Severino, neodarwinisti e pensatori postmoderni

Incontri-scontri. Con Umberto Galimberti, Emanuele Severino, neodarwinisti e pensatori postmoderni

Agazio Cassadonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2010

pagine: 362

L'autore include ed amplia in questo libro temi trattati in un precedente suo scritto "Un cammino". Lungo l'esposizione esamina alcune affermazioni dei pensatori in epigrafe e, alla luce della ragione, della scienza, della natura umana e della storia, ne mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni. Una particolare attenzione è rivolta ad eventuali implicazioni negative, materiali e morali sulla vita della "comunità democratica e interculturale" di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto reciproco di tutte le culture e delle pari opportunità di diritti e di doveri.
20,00

Un cammino. Fede, ragione, scienza, trascendenza

Un cammino. Fede, ragione, scienza, trascendenza

Agazio Cassadonte

Libro: Libro in brossura

editore: La Rondine Edizioni

anno edizione: 2009

pagine: 264

La ragione, la scienza e "le fedi" sono presenti da sempre, strutturalmente come la storia dimostra - nella vita dell'uomo e lo hanno accompagnato lungo i secoli in forme diverse, sempre più articolate e complesse, in tutte le circostanze della vita: della ragione constaterò la ricchezza e i limiti, cioè la precarietà...; per ciò che riguarda la scienza saranno gli stessi scienziati ad indicarci aspettative, traguardi e limiti; per l'ammissione dell'esistenza o del rifiuto della trascendenza, come pure per quei valori religiosi storici (morali), che ragionevolmente potrebbero essere condivisi, sarà sempre la ragione ad argomentare. Per la fede cristiana, che attiene strettamente alle cose "rivelate" ("i misteri della fede"), le argomentazioni avranno a fondamento il vangelo: quest'ultimo discorso è rivolto ai credenti e a coloro che vogliono conoscere.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.