Libri di Agata C. Amato Mangiameli
I diritti umani tra teorie e prassi
Agata C. Amato Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2022
pagine: 264
La società globale sperimenta nuove forme di interazione giuridica e politica, crea nuovi soggetti che in ragione della loro capacità di dominare il tempo acquistano potere, pone lo Stato in un contesto di interdipendenza strutturale, cosicché le concezioni moderne di cittadinanza e di sovranità devono essere necessariamente ripensate e riviste. Le molte e attuali emergenze (bellica, ecologica, economica, sanitaria) profilano nuovi scenari, aprendo a temi e questioni che, più o meno direttamente, mettono in luce quanto oggi sia ancora a rischio il riconoscimento dei diritti umani.
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 1-2
Antonio Cantaro, Agata C. Amato Mangiameli, Luigi Mari
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2012
pagine: 320
Il Nomos della Terra è stato pubblicato nel 1950, "quando - come opportunamente sottolinea Giuseppe Foglio nel suo contributo - il mondo era molto diverso da quello attuale, ed è stato meditato già negli anni Quaranta, quando il mondo era ancora un altro". Un'ottima ragione per parlarne. Per una celebrazione non rituale e non accademica della più importante e imponente opera schmittiana del secondo dopoguerra. Contributi di Luigi Alfieri, Agata C. Amato Mangiameli, Vincenzo Baldini, Antonio Cantaro, Claudio De Fiores, Alessandro Di Caro, Enzo Di Salvatore, Giuseppe Foglio, Gonzalo Maestro Buelga, Luigi Mari, Pasquale Serra, Alberto Vespaziani, Stefano Visentin.
La fondazione delle norme tra decisionismo e cognitivismo nel dibattito tedesco contemporaneo
Agata C. Amato Mangiameli
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 1991
pagine: 162
Diritto e cyberspace. Appunti di informatica giuridica e filosofia del diritto
Agata C. Amato Mangiameli
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2000
pagine: 300
Filosofia e diritto nell'era di Internet. Atti della Giornata di studio (Roma, 21 novembre 2002)
Agata C. Amato Mangiameli, Settimio Carmignani Caridi, Francesco Di Ciommo
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2003
pagine: 160
Parola chiave: informazione. Appunti di diritto, economia e filosofia
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2004
pagine: 344
Stati post-moderni e diritto dei popoli
Agata C. Amato Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2004
pagine: XII-216
Corpi docili, corpi gloriosi
Agata C. Amato Mangiameli
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2007
pagine: XVII-144
"L'incursione della tecnologia nella società e della biotecnologia nella natura sembra aprire la strada a nuovi modelli di esistenza e ad una sorta di mutazione antropologica. Una mutazione questa, che va ben oltre l'arte e che, coinvolgendo la geografia delle istituzioni politico-culturali e il modo stesso in cui l'uomo occidentale si auto-rappresenta, ridefinisce i nostri paradigmi culturali, propone nuove forme di comunicazione sociale, introduce la filosofia cyber. Post-Human è infatti la nuova cultura, l'osmosi tra tecnologia, immaginazione e desiderio, di un io ricodificato in maniera de-naturalizzata e non essenzialista, e di un'umanità che non è più umanità al cento per cento, ma ha ceduto parte delle sue caratteristiche a uno o più congegni non-biologici." (dall'introduzione)
Lo straniero. Multiculturalismo, identità, diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2009
pagine: 192
Teoria del diritto e dello Stato. Rivista europea di cultura e scienza giuridica. Volume Vol. 3
Tatiana Alexeeva, Agata C. Amato Mangiameli, Francesca Zanuso
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 156
Sfide di teoria giuridica
Agata C. Amato Mangiameli
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-188
Trattasi di un manuale universitario originale, che offre la materia di per sé complessa sotto un profilo più aderente alla realtà che lo studente del XXI secolo si trova ad affrontare.
Cento e una voce di teoria del diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: XIII-243
Questo volume ha una precisa finalità didattica: vuole essere un agile strumento di consultazione, per aiutare gli studenti - e in particolare le matricole - ad acquisire una prima infarinatura del lessico giuridico. Nessuno di coloro che hanno collaborato a redigere le voci presenti in questo testo ha avuto la presunzione di alterare usi consolidati o di aprire nuove vie al pensiero giuridico; tutti hanno lavorato come ogni docente dovrebbe sempre lavorare, riflettendo prima sulle necessità oggettive degli studenti e poi sulle modalità ottimali per venire loro incontro.