fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adriano Bianco

Prima si muore. Poi si rinasce sciamano

Prima si muore. Poi si rinasce sciamano

Adriano Bianco

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2023

pagine: 614

La storia si svolge in Messico alla fine degli anni '90. Un Messico che decide di rinnegare la propria storica anima latina per rivolgersi al più potente e ricco Nord America, senza però riuscire a debellare problemi atavici, come il traffico di stupefacenti o l'annosa e odiosa piaga della tratta delle donne e del femminicidio, che imperterriti continuano a insanguinare il territorio. Il protagonista, Leonardo Giordano, è un giovane e ignaro turista che si muove tra gli Stati Uniti e il Messico insieme alla sua fidanzatina Ludovica. Tutto procede bene fin quando non decidono di separarsi per visitare luoghi diversi. Dopo, Leonardo non riesce più a rintracciare Ludovica e il suo disperato tentativo di ritrovarla gli creerà molti problemi, trascinandolo in una vita che non avrebbe mai potuto prevedere. Inizia così l'avventura di Leonardo, che si ritroverà in luoghi remoti, come la Sierra Madre Occidentale, dove ancora vive un antico popolo, i Huichol, e dove, col tempo, si renderà conto che ne è legato profondamente. Tra misteri, colpi di scena, intrecci criminali e storie d'amore e di passione, Adriano Bianco ci introduce in una terra molto affascinante, dai forti contrasti e soprattutto ci presenta una pratica non così comune in Occidente, lo sciamanesimo, con i riti spirituali più antichi conosciuti dall'uomo.
21,50

I nuovi cinema paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della comunità

I nuovi cinema paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della comunità

Alberto Bourlot, Mariagrazia Fanchi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2017

pagine: 112

La digitalizzazione sta mutando gli assetti dell'industria cinematografica, le sue prassi produttive e distributive, il suo modo di entrare in relazione con gli spettatori. In questo processo le sale rischiano di essere il soggetto debole, l'anello della filiera su cui si scarica la pressione del cambiamento. Il volume espone i risultati di un esteso sondaggio condotto nel 2016 sulle Sale della Comunità, realtà in Italia fra le più rilevanti per diffusione, longevità e azione culturale. Attraverso le testimonianze di diverse centinaia di gestori, il testo racconta lo stato dei cinema cattolici oggi: la loro presenza sul territorio, la loro organizzazione, le logiche di programmazione, il rapporto con i soggetti istituzionali, con gli altri promotori di cultura e con i pubblici. Una radiografia che rende visibile il processo di riassetto che il cinema sta vivendo e la sua capacità di affrontare positivamente le sfide del nuovo.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.