fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adrian Piper

Adrian Piper. Fuga a Berlino. Memorie di viaggio. Ediz. italiana e inglese

Adrian Piper. Fuga a Berlino. Memorie di viaggio. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro rilegato

editore: Silvana

anno edizione: 2024

pagine: 332

Nel 2005 Adrian Piper emigrò segretamente dagli Stati Uniti e passarono diversi mesi prima che qualcuno si rendesse conto che era scomparsa. Riapparsa a Berlino, vi è stabilita, rifiutandosi costantemente e fermamente di tornare negli Stati Uniti o di spiegare il motivo per cui se ne fosse andata. Molti presumono che la causa sia la scoperta che il suo nome fosse stato inserito nella lista dei viaggiatori sospetti del Dipartimento di sicurezza dei trasporti degli Stati Uniti. Altri evidenziano la cessazione forzata della sua cattedra da parte del Wellesley College. Altri ancora ipotizzano che la presidenza di George W. Bush, il razzismo americano o l’invasione dell’Iraq l’abbiano indotta ad andarsene. Tutte queste congetture sono infondate. "Fuga a Berlino. Memorie di viaggio" è un avvincente racconto autobiografico che fornisce un resoconto completo dei fatti.
36,00

Meta-arte

Meta-arte

Adrian Piper

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 48

Il lavoro artistico di Adrian Piper obbliga gli spettatori a prendere coscienza della loro complicità con un ordine sociale iniquo, razzista e sessista. A monte di questo lavoro c'è un metodo basato sull'analisi autoriflessiva, che travalica il piano dell'estetica pura per risalire alle ragioni dell'artista in quanto essere sociale. Questo sguardo politicamente consapevole è "meta-arte". Considerate le condizioni materiali di esistenza dell'arte, fatalmente legate ai giochi speculativi di mercato e critica, Piper sollecita l'artista a interrogarsi sui limiti e i presupposti del proprio agire, per controbattere i meccanismi di controllo del sistema. «Ho coniato il temine "meta-arte" nel 1972, per descrivere il tipo di scrittura che l'artista dovrebbe compiere sul proprio lavoro, analizzandone i processi e chiarendo in un'ottica soggettiva il contesto sociopolitico e le premesse concettuali». Uscito nel 1973 come articolo su «Artforum», “Meta-arte” è la dichiarazione d'intenti di un'artista che non si riconosce come eccezione bensì come paradigma della società.
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.