fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Adelina Adinolfi

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Giorgio Gaja, Adelina Adinolfi

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 280

I principi, le istituzioni e le procedure su cui si fonda il diritto dell’Unione europea in una nuova edizione completamente rivista e aggiornata che dà conto delle numerose modifiche che hanno interessato l’ordinamento europeo. Una guida autorevole e concisa per comprendere i meccanismi di funzionamento dell’Unione e i rapporti con l’ordinamento italiano.
23,00

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 416

Mantenendo il criterio di una selezione rigorosa della giurisprudenza al fine di non accrescere il numero complessivo delle pagine del volume, sono state aggiunte alcune sentenze recenti della Corte di giustizia aventi riguardo, soprattutto, ai valori dell’Unione, al rinvio pregiudiziale e ai rapporti tra norme dell’Unione e norme interne. Come nelle precedenti edizioni si è altresì accolto un criterio inteso ad evidenziare la concreta incidenza del diritto dell’Unione negli ordinamenti degli Stati membri, privilegiando perciò la giurisprudenza relativa alle fonti ed alla tutela giurisdizionale. Sono inoltre stati apportati gli aggiornamenti resi necessari a seguito della recente riforma del rinvio pregiudiziale.
36,00

Una Unione di cittadini. La costruzione della cittadinanza europea attraverso la partecipazione e la formazione

Una Unione di cittadini. La costruzione della cittadinanza europea attraverso la partecipazione e la formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume raccoglie gli atti del convegno finale del progetto di ricerca Erasmus+ TrustEU-Making visible the added value of the Union in the everyday life of citizens, condotto presso il Centro di eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze. A trent’anni dall’istituzione della cittadinanza europea, il volume si interroga sulle ragioni che ostacolano l’acquisizione, da parte dei cittadini, di informazioni corrette riguardo sia ai meccanismi di funzionamento dell’Unione, sia agli strumenti di partecipazione democratica e civica che essa prevede. Di fronte alla difficoltà di “comunicare l’Europa”, il voto per il Parlamento europeo acquista una connotazione essenzialmente nazionale e il diritto dei cittadini di sollecitare proposte di atti dell’Unione o di rivolgersi alle istituzioni sono ben poco noti; è altresì difficile acquisire la capacità di valutare criticamente le affermazioni correnti nel dibattito pubblico, spesso non corrette o superficiali. In questo contesto, gli scritti contenuti nel volume esaminano gli strumenti attraverso i quali, a Trattati invariati, è possibile favorire la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione; allo stesso tempo, alcuni contributi discutono la possibilità di riformare il sistema, anche alla luce di quanto emerso dalla Conferenza sul futuro dell’Europa e del progetto di modifica dei Trattati adottato dal Parlamento europeo nel novembre 2023. L’ultima parte del volume presenta alcune delle esperienze didattiche multidisciplinari dell’Ateneo di Firenze volte a promuovere una conoscenza corretta dell’Unione e a favorire un dibattito informato sulle sue attività.
24,00

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Adelina Adinolfi, Morviducci Claudia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 400

Questa edizione del manuale si propone di offrire agli studenti dei corsi triennali o dei primi anni delle lauree specialistiche un’esposizione – il più possibile chiara, aggiornata e puntuale, benché sintetica – dei principali aspetti istituzionali dell’Unione europea. Nella seconda parte del testo vengono analizzati specifici settori di attività dell’Unione, tra cui la politica estera e di difesa e le politiche dell’immigrazione e dell’asilo, la cui rilevanza si è accentuata nell’ultimo biennio, a seguito sia dell’aggressione all’Ucraina sia della crisi migratoria in atto. Al fine di rendere l’opera più interessante per gli studenti, e avvicinarli alla comprensione concreta del fenomeno Unione europea, sono presenti numerosi riferimenti alla giurisprudenza e alla prassi più recente. I frequenti rinvii tra le varie parti del lavoro mirano a fare emergere le interrelazioni tra le diverse tematiche, agevolando così l’acquisizione di una visione complessiva del funzionamento e dell’attività dell’Unione.
37,00

Protezione dei dati personali e nuove tecnologie. Ricerca interdisciplinare sulle tecniche di profilazione e sulle loro conseguenze giuridiche

Protezione dei dati personali e nuove tecnologie. Ricerca interdisciplinare sulle tecniche di profilazione e sulle loro conseguenze giuridiche

Adelina Adinolfi, Andrea Simoncini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 768

Applicazioni tecnologiche come la profilazione e le decisioni algoritmiche sono ormai ampiamente utilizzate in vari settori e attività; la regolazione di tali tecniche, che incidono sulla protezione di diritti fondamentali, è, tuttavia, ancora carente. Il volume si propone, attraverso un'ampia ricognizione multidisciplinare, di far emergere le attuali criticità, tracciando il quadro normativo vigente e delineando possibili soluzioni innovative. Prefazione di Luigi Salvadori.
102,00

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2021

pagine: 376

La raccolta Materiali di diritto dell'Unione europea intende agevolare la conoscenza diretta delle fonti di diritto dell'Unione mettendo a disposizione degli studenti, ma anche delle categorie professionali interessate, le principali disposizioni dei trattati istitutivi (TUE e TFUE) e le più importanti sentenze della Corte di giustizia. La visione diretta dei materiali, come complemento dello studio di un manuale o come supporto delle lezioni, facilita la comprensione della materia facendo emergere la rilevanza pratica dei principi esaminati e permettendo agli studenti di acquisire dimestichezza con i testi giuridici. Ciascuna sentenza riportata nei Materiali di diritto dell'Unione europea è preceduta da un breve brano esplicativo che guida il lettore nel comprenderne il contenuto e nel collocarla nel contesto degli argomenti trattati. Nella nuova edizione, aggiornata alla Brexit, è dato particolare rilievo agli effetti della Carta dei diritti fondamentali, al rispetto dei valori dell'Unione da parte degli Stati membri, nonché ai rapporti tra diritto dell'UE e ordinamento italiano anche nella recente giurisprudenza della Corte costituzionale.
34,00

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Giorgio Gaja, Adelina Adinolfi

Libro

editore: Laterza

anno edizione: 2020

pagine: 272

Questa nuova edizione del volume, mantenendo l'obiettivo di fornire un'esposizione sintetica della parte generale della materia, dà conto anzitutto delle conseguenze di carattere istituzionale derivanti dal recesso del Regno Unito dall'Unione europea; sono inoltre riferite le novità relative all'elezione del Parlamento europeo del maggio 2019 e alla successiva nomina della Commissione per il mandato 2019-2024. È dato conto altresì della riforma del sistema giudiziario dell'Unione e dei principali sviluppi della giurisprudenza della Corte di giustizia, con riguardo, tra l'altro, agli effetti della Carta dei diritti fondamentali e al rispetto dei valori dell'Unione da parte degli Stati membri. Sono infine forniti alcuni aggiornamenti relativi sia alla giurisprudenza della Corte costituzionale italiana in merito al rapporto tra ordinamenti sia alla prassi relativa all'attuazione del diritto dell'Unione nell'ordinamento italiano.
22,00

L'accertamento in via pregiudiziale della validità degli atti comunitari
26,86

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale, circolazione delle persone, politica estera e di sicurezza comune

Adelina Adinolfi, Morviducci Claudia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 355

«Questo Manuale è stato concepito inizialmente per rispondere alle specifiche esigenze del Corso di laurea in Scienze giuridiche della sicurezza dell'Università di Firenze. Nella redazione dell'opera, peraltro, si è inteso allargarne la fruibilità agli studenti di altri corsi triennali, che vogliano unire ad un'esposizione — che si propone di essere chiara e puntuale benché inevitabilmente sintetica — dei principali aspetti istituzionali dell'Unione europea, anche un'analisi di alcune delle politiche più significative di quest'ultima nel campo sia delle relazioni internazionali, che della circolazione delle persone. La seconda parte del testo concerne la politica estera e di sicurezza, inclusi gli sviluppi più recenti della difesa comune, e le normative in materia di immigrazione e di asilo, la cui centralità non necessita di essere sottolineata. Un ultimo capitolo, di rilevante interesse per chi si occupa di Scienze della sicurezza, attiene infine alla cooperazione tra le forze di polizia dei Paesi membri. Considerata la destinazione dell'opera a studenti di corsi triennali, o iscritti a lauree afferenti a discipline non giuridiche, si è adoperato un linguaggio per quanto possibile semplice e chiaro, facendo ampi riferimenti alla giurisprudenza e alla prassi, al fine di valorizzare l'incidenza pratica dei principi descritti e di rendere più comprensibili le nozioni contenute nel testo. Il frequente uso di rinvii interni tra le diverse parti della trattazione si propone di favorire una comprensione generale del sistema, correlando le varie tematiche. Il volume è frutto di un lavoro comune e di un costante confronto tra le autrici per rendere omogenee le modalità di esposizione dei singoli temi. Ad Adelina Adinolfi va comunque attribuita la redazione dei Capitoli 2, 4, 7, 8, 14 e 15, a Claudia Morviducci quella dei Capitoli 1, 3, 5, 6, 9, 10, 11, 12 e 13. Un sincero ringraziamento va alla collega Chiara Favilli per i preziosi suggerimenti relativi ad alcune parti del volume e alle dottoresse Marcella Ferri, Nicole Lazzerini e Monica Parodi per il loro attento e proficuo aiuto nella revisione del Manuale.» (dalla Premessa di Adelina Adinolfi e Claudia Morviducci)
35,00

Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto

Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale. Estratto

Adelina Adinolfi, Luigi Sbolci

Libro: Copertina morbida

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 173

15,00

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Introduzione al diritto dell'Unione europea

Giorgio Gaja, Adelina Adinolfi

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2014

pagine: 250

A circa quattro anni dall'entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la nuova edizione di questa guida al diritto dell'Unione europea espone in modo sintetico la parte generale della materia, dando conto dei più rilevanti sviluppi della normativa, della giurisprudenza e della prassi. Novità di rilievo derivano dall'adesione della Croazia, dalle sentenze della corte di giustizia (in relazione soprattutto agli effetti della Carta dei diritti fondamentali), nonché dalla recente legge sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea.
20,00

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Materiali di diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: XVI-368

33,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.