Libri di Adam Vaccaro
Percorsi di adiacenza. Antologia di ricerca critica dei linguaggi della poesia e dell'arte
Adam Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Marco Saya
anno edizione: 2025
pagine: 608
Google. Il nome di Dio. In quattro quarti di cuore
Adam Vaccaro
Libro
editore: Collezione Letteraria
anno edizione: 2021
pagine: 104
Punta al cuore della realtà questa straordinaria raccolta di Adam Vaccaro, rara figura di poeta e intellettuale che usa la poesia come sonda della realtà. Ed è una realtà che tutti conosciamo: la tecnologia che fagocita vita ed anima, l’abbrutimento morale che ne è al contempo causa ed effetto, la degenerazione della politica, la quale dovrebbe essere l’arte, il piacere e la gioia dello stare insieme sotto la bandiera di un’idea di vita sociale, piuttosto che sotto quella di un consumismo esasperato che annichila tanto la nostra unicità che il nostro essere animali sociali e che, della poesia, è l’antitesi più che il nemico. Ma ci si chiede: c’è, se non un Paradiso, almeno un Purgatorio nella poesia di questo poeta “dantesco” che guarda il mondo senza i veli della finzione – nemmeno quella poetica, cioè quella che si cala in un tono edulcorato che fa tanto sfondo fittizio, bello ma falso? Sì, specie nell’ultima sezione, in cui spicca quel “ballo dei nostri cuori” che profuma di concrete memorie e di passioni, il poeta ci fa respirare un’aria più pura e umana, l’aria che tutti vorremmo identificare con la verità della poesia. (Mauro Ferrari)
Identità bonefrana. Poesia tra radici e visioni
Adam Vaccaro
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 128
"Dall’alto anche della sua ricca storia intellettuale, Adam Vaccaro, lui che davvero non solo 'ha letto' ma anche scritto 'tutti i libri', si situa dando fondo qui, in questa sorta di satura lanx, a tutte le sue risorse, creative e intellettuali: come un dono rituale per testimoniare il debito e il legame alle sue 'radici' e la sua Bonefro può ben essere fiera di aver trovato nella sua storia una celebrazione e consacrazione tanto innamorata, fatta com’è con 'intelligenza del cuore', giusto come recita l’ultimo testo della silloge. Innamorata e al tempo stesso rigorosamente ferma: con occhio attento e direi 'scientifico', da una 'certa distanza' non solo cronologica come ammoniva il Verga, mica uno qualsiasi!, della novella 'Fantasticheria'." (dalla prefazione di Vincenzo Guarracino)