Libri di Ada Trifirò
Sei lune e mezza
Ada Trifirò
Libro: Libro in brossura
editore: Affiori
anno edizione: 2025
pagine: 270
Nel dicembre 1939, Anna – bracciante siciliana e analfabeta – viene arrestata per aver ferito al volto il sorvegliante della sua squadra di lavoro, un uomo che pochi mesi prima aveva cercato di abusare di lei. Quel gesto le costa sei mesi nella prigione di Milazzo, in provincia di Messina. La narrazione si svolge prevalentemente al tempo della detenzione, durante la quale Anna intreccia un legame vibrante con Lea, una forestiera venuta dal mare che le insegna a scrivere e diventa la sua principale alleata. Durante “sei lune e mezza”, la storia si muove fra il presente e varie incursioni nel passato, a cui Anna e Lea vanno in vari momenti con la memoria, per sfuggire alla ferocia della quotidianità. In un’atmosfera fatta di immobilismo, dolore e attesa, importanti protagonisti sono i dialoghi fra le detenute, che parlano di erbe medicinali, riti di guarigione, storie magiche, incubi notturni, violenza, vita politica e guerra. Da questa inattesa tappa della vita, Anna uscirà con nuove consapevolezze sulla sua epoca e animata dal desiderio di scrivere “pagine nuove per la sua vita”.
I miei anni sull'acqua
Ada Trifirò
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2019
pagine: 120
"I miei anni sull'acqua" è un testo autobiografico, che si compone di brani dei diari scritti dall'autrice fra il 2011 e il 2018, prevalentemente nella sua vita in Uruguay. Dal 1995 impegnata in cooperazione internazionale, Ada Trifirò arriva a Montevideo nel 2007, nell'ambito di un progetto di promozione dell'economia sociale. In quel piccolo paese a lei prima sconosciuto, vi ritrova passaggi inattesi di trasformazione e di rinascita. I testi sono presentati in ordine cronologico e - fra un capitolo e l'altro - vi sono intercalate le immagini di quadri dipinti dall'autrice dal 2015 in poi. "I miei anni sull'acqua" è una narrazione personale che si snoda lungo una linea del tempo fatta di vissuti, luoghi e passioni che via via fanno da protagonisti. Ci sono dentro la scrittura, la pittura, la pratica di yoga, l'amicizia, l'amore. E poi le radici, i viaggi, la ricerca personale, la maternità, la violenza maschile. C'è la vita di una donna in equilibrio fra i suoi due Sud in una tappa vissuta a pieno, che l'autrice ha raccontato prima a sé stessa nei suoi diari e che - attraverso queste pagine - si fa storia da condividere.
E siamo partite! Migrazione, tratta e prostituzione straniera in Italia
Carla Corso, Ada Trifirò
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il libro raccoglie 14 storie di vita di donne migranti che esercitano o hanno esercitato la prostituzione fuori dal loro paese (prevalentemente in Italia) o sono state costrette al lavoro servile. Le protagoniste di queste vicende rappresentano le tre principali aree di provenienza delle donne migranti e "trafficate", prostitute in Italia: Est Europa (Moldavia, Ucraina, Albania); Africa (Nigeria); America latina (in questo caso, Colombia). Carla Corso ha fondato nel 1982 con Pia Covre il "Comitato per i diritti civili delle prostitute" e ha pubblicato numerosi saggi e articoli sulla prostituzione. Ada Trifirò è impegnata nella pianificazione e coordinamento di progetti contro la tratta delle persone e l'industria del sesso.