fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ada Moretti

Il trauma complesso. Dall'interpretazione alla relazione d'aiuto

Il trauma complesso. Dall'interpretazione alla relazione d'aiuto

Ada Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 154

Il trauma complesso è il fenomeno psicopatologico per eccellenza del nostro momento storico. Nel corso degli ultimi trent’anni è stata infatti individuata una categoria specifica di traumi, connotati dal dispiegamento nel tempo all’interno di un contesto tipicamente relazionale e da ricadute che interessano l’intera sfera esistenziale della persona, i cui riscontri clinici hanno consentito di definire una nuova entità nosografica: il Disturbo da Stress Post-Traumatico complesso (cPTSD). Il cPTSD ha fatto il suo ingresso nell’ICD-11 solo nel 2022 e, nonostante i molti studi settoriali sull’argomento, è ancora molto scarsa la letteratura in grado di presentare una visione esauriente di un disturbo così multiforme. Lo scopo del volume è di contribuire a colmare questa lacuna, offrendo per la prima volta ai professionisti del campo psicologico una visione a tutto tondo del trauma complesso che estenda la riflessione alla sfera esistenziale della vittima, esplorandone le numerose sfaccettature. L’analisi del cPTSD come entità nosografica e la descrizione accurata di tutte le sue manifestazioni cliniche – incluse le scoperte più recenti sulle relative correlazioni e comorbilità – sono quindi le premesse con cui il volume si apre, per poi affrontare gli aspetti relazionali del trauma complesso al fine di comprendere i meccanismi che presiedono alla sua genesi e al suo mantenimento sia in età evolutiva che in età adulta. Ampio spazio è dedicato all’approfondimento delle manifestazioni e dei correlati esistenziali del cPTSD lungo quattro grandi direttrici: l’identità, il tempo, la figura dell’Altro e la rete dei significati personali. La chiave relazionale è sottolineata nell’ottica della cura, che per il cPTSD presenta aspetti unici sia per il paziente che per il terapeuta: conoscere le possibilità di intervento, arricchendole con il tema del senso della vita, è il presupposto per poter trasformare radicalmente la narrazione esistenziale della persona, segnata sì dal trauma complesso nel passato, ma finalmente libera per il futuro.
22,00

Disabilità: sei facce del problema. Scritti inediti di Giorgio Moretti

Disabilità: sei facce del problema. Scritti inediti di Giorgio Moretti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 384

Comunemente lo studio della disabilità e quello della persona appartengono ad aree diverse del conoscere e, di conseguenza, dell'agire. Per il clinico, che trova le radici del suo sapere nelle scienze naturali, la disabilità rientra nella prospettiva culturale e nella tradizione medica; chi invece si è formato nell'ambito delle scienze umane affronta la disabilità come un problema che attiene alla persona e alla sua esistenza individuale e sociale, lasciando impregiudicate - o addirittura ignorandole - le questioni di natura clinica, che non fanno parte della sua professionalità. Questo stato di cose produce spesso uno scollamento drammatico, a volte una vera e propria barriera, tra le varie competenze destinate allo stesso soggetto, ovvero la persona disabile. Giorgio Moretti, clinico e studioso illustre, ha sempre sostenuto un diverso orientamento, che emerge con chiarezza negli scritti inediti contenuti in questo volume: disabilità e persona, intese come entità astratte, possono sì appartenere a campi di studio differenti, ma per occuparsi concretamente della persona disabile è necessario integrare nella propria professionalità gli elementi fondamentali di molte discipline, facendo prevalere ora l'una ora l'altra in rapporto ai bisogni emergenti in quello specifico soggetto, in quel determinato momento.
42,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.