Libri di Ada Crippa
Coma
Ada Crippa
Libro
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2021
pagine: 64
«Coma rappresenta il viaggio sublime perché intriso di tutta l'umana sofferenza provata al capezzale dell'amore, mentre si compie ogni rito di silenzio sulle impotenti e smisurate parole. Di fronte al Nulla che siamo, quando la malattia incombe e colpisce la persona amata, Ada Crippa con estremo coraggio, proprio di chi ai piedi indossa il cuore dell'altro, attraversa e ci rende testimoni di un'onirica percezione: la profusione del passaggio in paesaggio dell'anima. È forse proprio l'inappellabile senso della morte che ci riporta a viverci di elementi immaginari, mentre la vita che aleggia in una stanza di ospedale si fa specchio di Natura? Una prova difficile da affrontare è in se stessa una "messa alla prova" e, così, il vento, la lingua degli alberi, si fondono "come bambini antichi in veglia/ attorno a un focolare" mentre un uomo, forzatamente l'Uomo della propria vita si trasforma in "tutta la poesia" che arriva muta nei dolori inaccessibili del corpo, ed è lì che Ada partorisce versi, in quest'abisso feroce, divenendo anch'ella solenne silenzio. In questa soglia sottile in cui si mescola la speranza del ritorno, Ada Crippa, novella Penelope, impara a leggere le striature impercettibili della luce, tessendo e sfilando sul corpo dell'amato lettere che formano parole.» (dalla prefazione di Nadia Lisanti)
Mena
Ada Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Kanaga
anno edizione: 2019
pagine: 80
Questa silloge di Ada Crippa ci presenta un itinerario di rievocazioni memoriali che si sostanziano di pensiero, per cui potremmo ascrivere questi componimenti a quella “poesia onesta”, indicata programmaticamente da Umberto Saba per definire una poesia che mostra una rigorosa corrispondenza del poeta alla propria visione del mondo e della vita anche nella sua dimensione diacronica, innervata da quel forte senso della responsabilità che deve investire e sostenere la parola poetica.Ada Crippa è un poeta che risponde di ciò che scrive: a chi? Alla suacoscienza civile di fronte ai suoi lettori. Il che fa sì che il suo dire poetico si immerga nel flusso vitale dell'esistenzasua e del suo mondo e con le parole della poesia attui quello scavo interiore capace di definire ciò che necessariamente appartiene all'uomo nell'hic et nunc del suo vivere.
Tra l'aria senza forme
Ada Crippa
Libro: Libro in brossura
editore: Caosfera
anno edizione: 2016
pagine: 92
Le poesie che in questa raccolta presento, vogliono dire della forza della bellezza. Della gioia e dell'insegnamento che ne deriva osservandola, cogliendola e respirandola. Delle metafore e similitudini implicite in natura, le quali ci indicano la strada e il senso dell'essere. Vogliono dire anche dell'inatteso sempre vivo. Dell'impercettibile, del divenire sospeso percepito in un senso altro; del piacere dello stupore che invade i sensi, muove sentimenti profondi aperti al cosmo e all'alterità ma, contemporaneamente, vogliono dire anche del suo opposto. L'opposto alla gioia è il dolore. Il dolore per la distruzione della bellezza, del suo occultamento nel volgere lo sguardo altrove, per esempio, del possesso del denaro al quale la si sacrifica senza scrupolo, ignorando il danno presente e futuro della vita, e c'è da chiedersi sino a quando il mondo resisterà. Vorrebbero essere anche da stimolo alla riflessione, alla presa di coscienza dello stato delle cose, perché la bellezza è armonia e nutrimento da cui risplendere per un mondo di pace.

