Libri di Achille Campanile
Ma che cosa è questo amore?
Achille Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 272
Basta uno schiaffo per innamorarsi? La risposta è sì, almeno a giudicare dalla reazione dei tanti Carl’Alberto che affollano lo stesso scompartimento della linea Roma-Napoli. Ognuno giura di aver ricevuto il ceffone risuonato all’interno di una galleria buia per mano della bella ed enigmatica Lucy, da quel momento oggetto di una rincorsa romantica collettiva che culmina a Capri. Lo sfondo è quello del giallo umoristico, costellato di protagonisti improbabili – facchini suscettibili, cocchieri con l’hobby della poesia futurista, pensatori di professione, baroni con amici immaginari in fin di vita – e situazioni surreali, prese dalla vita di tutti i giorni e destrutturate fino a mettere alla berlina i meccanismi che le regolano. E nella sua inesauribile inventiva linguistica, Campanile non è autore del nonsense nel romanzo, ma un testimone acuto e partecipe dell’assurdo che governa le nostre vite. Un continuo gioco di destabilizzazione del lettore che, messo di fronte a quella che sembra la più banale delle storie d’amore, si ritroverà ad indagare la realtà attraverso l’acuta lente dell’umorismo.
Chiarastella e Trac-trac-puf
Achille Campanile
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 444
Conosciuto dal grande pubblico come uno dei maestri della letteratura umoristica del Novecento, su Achille Campanile questa etichetta non rende pienamente giustizia della ricchezza di una prolificissima produzione libraria. Pervasa da un senso innato del paradosso e del rovesciamento, basato sull'assoluta normalità e letteralità delle cose, l'opera di Campanile proprio per questo lascia ampio spazio all'avventura e al colpo di scena. E se a volte può succedere che l'autore, nelle sue riflessioni più profonde, rinunci al registro del comico, non abbandona invece mai il gusto per l'azione avventurosa, che nasce dalle caratteristiche stesse dei suoi personaggi. È quello che succede nei due romanzi brevi raccolti in questo volume: Chiarastella, pubblicato nel 1934, e Trac-trac-puf, uscito nel 1956. Il primo racconta le mirabolanti avventure di Chiarastella, lo spirito dell'avventura in carne e ossa, che viaggia per mari e continenti facendo tutti i mestieri; il secondo è una fiaba per adulti (e piccini) che narra le peripezie del principe Tano, in cerca della Bell'Unica Fuor del Mondo per farla sua sposa. Due testi che nonostante l'apparente semplicità e il ricorso a forme letterarie note - il racconto di viaggio e la fiaba - sono veri e propri manifesti letterari per le sperimentazioni e le invenzioni che contengono.
Giovinotti, non esageriamo! (E sia detto anche alle ragazze)
Achille Campanile
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 250
"Il giuoco del calcio è una cosa semplicissima: è un play di Kicks. Appena il ball è in the play, l'half forward dà il Kickapp verso l'inside forward che tira all'half-back, il quale, dribbling, fa pass e mantiene la liaison in line col side half-back, allo scopo di fare goal nella net avversaria, badando che il ball non vada al bar, o a post o oltre il bahind." Questa è solo una delle tante frasi comiche contentute in questo libro del grande umorista Achille Campanile. Introduzione di Giampaolo Dossena.
Benigno e Battista al Giro d'Italia
Achille Campanile
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 480
"Quando il mio vecchio servitore Battista è venuto a picchiare alla porta della mia camera d'albergo di Milano e a dirmi: 'Signore, la bicicletta è pronta', sono saltato dal letto. Povero Battista! Raro esempio di fedeltà, ha voluto seguirmi, anche lui in bicicletta, in questo Giro d'Italia." Ma chi è Battista? Achille Campanile o un suo alter ego? Dobbiamo davvero credere che l'uno, il noto scrittore e drammaturgo, e l'altro, il suo vecchio servitore, abbiano proprio seguito il Giro del 1932? E per di più anche loro in bicicletta? E invece Benigno? Quel signore perbene di mezz'età che cerca di confessare il ritardo di alcune tappe della vita e i suoi desideri più proibiti? È l'autore che assume un tono più grave e per parlarci dei piccoli e universali drammi dell'esistenza ci racconta un pezzo della sua? Raccolti in volume unico, "Benigno e Battista al Giro d'Italia" sono una cartina al tornasole in forma di romanzo che ci permette di decifrare lo spirito versatile e multiforme di Campanile: raffinato umorista e insieme serio ma mai serioso scrittore, in grado di dire col sorriso a fior di labbra quello che gli altri non sanno dire.
Amiamoci in fretta e Viaggio di nozze in molti
Achille Campanile
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2021
pagine: 416
L'amore è il vero protagonista di questi due romanzi di Campanile, sempre in bilico tra risata e colpo di scena, tra commedia e catastrofe irreparabile, in un gioco dove la fantasia è sfrenata quanto la logica rigorosa. E così un evento banale, quotidiano, come un matrimonio viene rovesciato e trasformato in qualcos'altro da un autore che si diverte a strappare il velo di normalità da personaggi o situazioni. Se in "Viaggio di nozze in molti", fra scambi coniugali e ironiche scoperte sugli amori giovanili al mare, treni sbagliati e sonori ceffoni, ogni cosa si conclude al meglio, in "Amiamoci in fretta" tutto si svolge nell'arco di ventiquattro ore: un naufragio, una guerra, un'epidemia, varie condanne a morte. E una coppia riesce addirittura a sposarsi e divorziare tre volte consecutive. Un'esilarante galleria di personaggi, storie e situazioni surreali, per ridere e riflettere sul sentimento che più di tutti tocca e turba gli esseri umani.
La televisione spiegata al popolo
Achille Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2016
pagine: 490
Asparagi e l'immortalità dell'anima e altri racconti letto da Piera Degli Esposti. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Achille Campanile
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2014
Registrazione live del recital d'autore che ha avuto luogo il 24 febbraio 2014 nel salotto letterario di Raffaella Battaglini a Roma, dove Piera Degli Esposti, con la sua carica di ironia e simpatia, ha letto alcuni dei più esilaranti racconti di Campanile. In bilico tra tragedia e leggerezza, farsa e filosofia, i racconti, a volte surreali, manifestano sempre un'intelligenza luminosa e una caustica comicità. Piera Degli Esposti legge i seguenti testi: Asparagi e immortalità dell'anima, La cuoca di Molière e quella di Kant, Le seppie coi piselli, Il bacio, Come visitare lo studio del pittore, La vita di Numa Pompilio e L'incendio di Palazzo Folena.
Battista al Giro d'Italia. Intermezzo giornalistico
Achille Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Otto/Novecento
anno edizione: 2010
pagine: 190
Battista va al Giro d'Italia: ma chi è Battista? E forse Achille Campanile, o un suo alter-ego? Dobbiamo davvero credere che l'uno, il noto scrittore e drammaturgo, e l'altro, il suo "vecchio servitore", abbiano proprio seguito il Giro del 1932? E per di più in bicicletta? "Battista al Giro d'Italia" si fa burla del Giro e di se stesso, diverte e confonde il lettore, ma racconta ugualmente la storia macchiettistica di un Giro spesso fantastico e paradossale, in un'epoca, il 1932, in cui la televisione non esisteva e il Giro era un grande evento popolare, di cui solo radio e giornali potevano trasmettere colore, odore e sapore. Premessa di Ludovico Ciferri.
Celestino e la famiglia Gentilissimi
Achille Campanile
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 236
Prototipo eterno e immortale dello scemo per fìnta, del falso ingenuo, dello scroccone a tutti i costi, Celestino si insinua prepotentemente nei riti di una famiglia bene, i conti Gentilissimi, attenti all'educazione e versati nell'ipocrisia delle buone maniere fino all'autolesionismo. La penna di Campanile si addentra lieve lungo le consuetudini un po' blasé di un'aristocrazia d'altri tempi: le villeggiature, i ricevimenti, i rapporti con lo zio facoltoso da cui si spera di ereditare, il Natale al castello, le battute di caccia. Su ciascuna di queste liete occasioni si allunga, irreparabile, l'ombra di Celestino, il seccatore importuno, capace di vivere alle spalle dei propri involontari ospiti con la cocciuta determinazione di un grosso cuculo in un nido di passerotti. Costruito come un romanzo epistolare a più voci, il libro interseca dialoghi serrati e battute fulminanti ed è l'anello di congiunzione tra la narrativa di Campanile e il grande teatro comico della tradizione italiana, da Goldoni in avanti. Introduzione di Barbara Silvia Anglani.
Trattato delle barzellette
Achille Campanile
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 466
La barzelletta, come tutti gli altri generi della tradizione orale, è sfuggente: cambia, si trasforma di generazione in generazione, a seconda del pubblico che la ascolta e anche della bravura di chi la racconta. Per sua natura, è di difficile catalogazione: ogni volta che un critico infilza lo spillo dell'analisi su una barzelletta, l'effetto divertimento va perso. Del resto i trattati sulla comicità sono pieni di pezzi che non fanno ridere. Dunque, un trattato delle barzellette sembrerebbe una cosa impossibile, se non ci fosse Achille Campanile, che in questo libro ne raccoglie un numero sterminato, tracciandone l'evoluzione storica, elencando i personaggi e i temi principali e dividendole per materia. Un repertorio di idee strampalate e scoppiettanti pervaso dalla vena comica dell'autore, con una prefazione posta in fondo al libro per dimenticanza e le istruzioni per l'uso delle istruzioni per leggere il volume: in definitiva, un trattato sulle barzellette che è una barzelletta sui trattati.