Libri di A. Vanoli
La prigione medievale. Una storia sociale
Guy Geltner
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2012
pagine: 232
La società medievale non aveva una "mentalità persecutoria": al contrario di quanto si pensa, era in realtà molto più sfumata nella definizione e nel trattamento dei suoi elementi marginali. Guy Geltner lo dimostra esplorando ogni sfaccettatura della carcerazione tardomedievale - dal terrore provato al momento dell'arresto al rilascio, all'evasione o alla morte - fino a operare una vera e propria riscrittura della storia penale. L'autore ricostruisce con attenzione la vita all'interno delle mura delle carceri di Venezia, Firenze e Bologna, oltre che di molte altre città europee. Quella che emerge è l'immagine di una prigione che per alcuni suoi elementi sembra anticipare di fatto le moderne istituzioni carcerarie, ma che per altri ci appare spesso inaspettata: posta spesso al centro della città, i detenuti potevano godere di frequenti contatti con la società esterna, dato che non vi erano rinchiusi ma piuttosto "tenuti" in una versione più coercitiva della vita di tutti i giorni.
Islam. Passato, presente e futuro
Hans Küng
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2007
pagine: 911
"Non c'è pace tra le nazioni senza pace tra le religioni. Non c'è pace tra le religioni senza dialogo tra le religioni. Non c'è dialogo tra le religioni senza una ricerca sui fondamenti delle religioni." Con questa premessa è iniziata la ricerca del teologo Hans Küng, rivolta all'analisi del rapporto tra le fedi monoteiste nella storia e nel mondo contemporaneo. Questo volume è dedicato all'Islam, in un momento drammatico in cui la necessità di dialogo si è fatta sempre più urgente. L'analisi della religione predicata dal profeta Maometto viene studiata e analizzata in ogni suo momento, dalla predicazione al Corano, dall'affermazione politica del califfato alle grandi stagioni della cultura scientifica e filosofica, fino all'irruzione della modernità nella società islamica. Dopo "Ebraismo" e "Cristianesimo", l'ultimo capitolo della trilogia sulle grandi fedi monoteiste, da parte di un teologo profondamente critico sulle posizioni ufficiali del Vaticano.
I cammini dell'Occidente. Il Mediterraneo tra i secoli IX e X. Ibn Khurdadhbah, Al-Muqaddasi, Ibn Hawqal
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2001
pagine: 110
La riforma radicale. Islam, etica e liberazione
Tariq Ramadan
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2009
pagine: 417
Si deve essere musulmani, rimanere fedeli a un'etica islamica, pur affrontando attivamente le grandi questioni della modernità. Ma come fare? Per rispondere a questa domanda Tariq Ramadan, una delle voci più prestigiose dell'islam riformista in Occidente, si rivolge alle società e comunità musulmane, ovunque si trovino, e le chiama audacemente a una riforma radicale. Contro chi la rifiuta come sintomo di devianza, contaminazione esterna e tradimento della fede, l'autore argomenta che la riforma autentica affonda le sue radici nelle fonti testuali dell'islam, negli obiettivi spirituali e nelle tradizioni intellettuali, e propone un approccio del tutto innovativo che ripercorre e ripensa le categorie, gli strumenti e le metodologie storici della legge e della giurisprudenza islamica. Disegna così una mappatura nuova, capace di ridefinire gli obiettivi spirituali ed etici della legge, mettendo in questione anche la stessa autorità da sempre garantita agli esegeti dei Testi. Occorre valorizzare, accanto al loro, il ruolo degli studiosi di scienze sociali e naturali se si vuole rispondere alle questioni più urgenti della contemporaneità: tra le altre la medicina, l'arte, la cultura, la relazione uomo-donna, l'ecologia, l'economia, la secolarizzazione. Ma l'appello di Ramadan non chiama in causa solo gli intellettuali islamici bensì anche e soprattutto le masse musulmane, che da sempre incoraggia a una piena partecipazione nella vita civile.
L'Islam in Occidente. La costruzione di una nuova identità musulmana
Tariq Ramadan
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2006
pagine: 333
Presentato da "Time" come uno dei cento protagonisti del dibattito politico internazionale, Tariq Ramadan è un intellettuale carismatico e controverso. Autore di testi imprescindibili per chi voglia capire l'Islam di oggi, con questo libro ha dato vita al suo saggio più importante, incentrandolo sul coraggioso progetto di un'identità islamica che guardi a Occidente, capace di assorbire e valorizzare il duro e fruttuoso impatto con una cultura diversa, spesso percepita come un'autentica minaccia. Eppure in Europa e negli Stati Uniti vivono ormai da anni milioni di musulmani, non più immigrati, ma autentici cittadini con esigenze e aspirazioni legittime. Scongiurando il rischio di un volontario isolamento, Ramadan illustra un percorso riformista che, accantonata la difesa a oltranza della diversità, sappia coniugare la salvaguardia spirituale dell'Islam e le dinamiche sociali di un mondo moderno e secolarizzato. Così, mentre riconosce il diritto dei musulmani a frequentare scuole confessionali, Ramadan si chiede quanto sia saggio esercitare quel diritto; e ricorda alle ragazze che, di fronte alla scelta tra andare a scuola e indossare il velo, è la scuola che dovrebbero scegliere. I musulmani che vivono nei Paesi occidentali devono rivendicare il loro ruolo di cittadini, riconoscendo la fondamentale autonomia della sfera legislativa da quella religiosa, guardando al Corano senza trascurare gli esiti più maturi della riflessione politica contemporanea.
I musulmani alla scoperta dell'Europa
Bernard Lewis
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 413
In questo libro ormai classico, Bernard Lewis ribalta la nostra usuale nozione della parola "scoperta": qui gli europei non sono gli esploratori di terre remote e selvagge, ma gli esotici barbari "oggetto di scoperta e di studio da parte di osservatori provenienti dalle terre dell'Islam". Per questo, Lewis racconta la battaglia di Poitiers come dovette apparire non a Carlo Martello ma agli arabi, e Lepanto e l'assedio di Vienna dal punto di vista dei turchi. Racconta soprattutto l'immagine dell'Europa riflessa nelle opere della cultura islamica: un'Europa che nel Medioevo appariva arretrata e incivile, e che nei secoli seguenti diventa sempre più lontana e incomprensibile.
Islam. Passato, presente e futuro
Hans Küng
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 911
Con questa opera, Hans Küng, uno dei più autorevoli esponenti della ricerca teologica e del dialogo tra le varie fedi, conclude la rassegna dedicata alle tre religioni monoteiste che venerano Abramo come patriarca. Come nei volumi precedenti, anche in questo dedicato all'Islam Küng esamina la storia millenaria della religione e i diversi modelli di fede e di organizzazione che si sono di volta in volta imposti in questi 1400 anni. Ma, come sempre, per Küng la storia conta soprattutto in funzione del presente: "Non è il passato in quanto tale che mi interessa, ma come e perché l'Islam è divenuto quello che è oggi, in vista di quello che esso potrebbe essere".
I musulmani alla scoperta dell'Europa
Bernard Lewis
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2004
pagine: 413
In questo libro ormai classico, Bernard Lewis ribalta la nostra usuale nozione della parola "scoperta": qui gli europei non sono gli esploratori di terre remote e selvagge, ma gli esotici barbari "oggetto di scoperta e di studio da parte di osservatori provenienti dalle terre dell'Islam". Per questo, Lewis racconta la battaglia di Poitiers come dovette apparire non a Carlo Martello ma agli arabi, e Lepanto e l'assedio di Vienna dal punto di vista dei turchi. Racconta soprattutto l'immagine dell'Europa riflessa nelle opere della cultura islamica: un'Europa che nel Medioevo appariva arretrata e incivile, e che nei secoli seguenti diventa sempre più lontana e incomprensibile.
Lo scontro dei fondamentalismi
Tariq Ali
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 464
Non si tratta solo di una critica ideologica che distrugge le certezze granitiche dell'Occidente e dell'Islam radicale. È un'approfondita ricognizione di una storia della quale molti lati continuano a esserci oscuri: le vicende dell'Arabia Saudita tra petrolio e integralismo religioso, la nascita del Pakistan e l'eterno conflitto con l'India, la fondazione di Israele e il senso di umiliazione del mondo arabo. E la visione globale dell'autore che illumina una realtà molto più complicata di quanto crediamo.
La Chiesa cattolica. Una breve storia
Hans Küng
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 283
La storia della Chiesa cattolica è anche la storia del mondo. Una storia che, a partire dallo scandalo dello spirito rivoluzionario e democratico di Cristo, ha conosciuto gli splendori dell'ispirazione evangelica e le miserie dei giochi di potere, lo scisma tra Oriente e Occidente, il trauma della Riforma protestante e la reazione della Controriforma, le tensioni del pluralismo e i roghi della censura, la trasformazione dei ruoli del pontefice, di vescovi e concili. A raccontarci questa vicenda bimillenaria è uno dei teologi più scomodi e influenti del mondo cattolico, Hans Kung, che si sofferma sulla recente involuzione autoritaria della Chiesa rispetto alla radicale opera di modernizzazione del Concilio Vaticano II.
I premi Darwin. L'evoluzione in azione
Wendy Northcutt
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 331
Un terrorista che salta in aria aprendo il suo paccobomba restituito al mittente a causa di un'affrancatura insufficiente, un tizio che ispeziona un bidone di benzina facendosi luce con un accendino, un ladro di cavi elettrici che prima non stacca la corrente: questi tre individui, insieme agli innumerevoli altri che troverete in questo libro, intendono essere la dimostrazione di quanto poco comune sia il senso comune e di quanta ragione avesse Albert Einstein quando affermò "Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana. E non sono sicuro dell'universo."