Libri di A. Salvadori
Acqua e governo del territorio in Toscana (XVII-XXI secolo)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2023
pagine: 186
«Già in precedenti occasioni, l'Accademia dei Georgofili e il mondo toscano dei Consorzi di bonifica hanno avuto modo di collaborare nella realizzazione di alcune mostre tematiche che non solo hanno avuto il pregio di valorizzare il patrimonio documentario dei Consorzi, ma hanno gettato le premesse per parlare del loro ruolo, soprattutto in Toscana. La storia della nostra Regione, e italiana in genere, è segnata negli ultimi secoli dal rapporto fra acqua e territorio, fra una risorsa apparentemente inesauribile, come l'acqua, e un territorio sempre più urbanizzato e con sempre maggiori segnali di rischio idrogeologico. Il percorso proposto in questa esposizione vuole appunto evidenziare i segni antichi di questo rapporto, con alcune focalizzazioni su specifiche aree del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno; dalla storia della bonifica in Toscana negli ultimi cinque secoli, fino alle ultime sfide di un mondo in continua trasformazione come quello dei Consorzi di bonifica sospesi, fra manutenzione, cura del territorio e mitigazione del rischio idraulico.» (Dall'introduzione)
Tutto, tutto, tutto... o quasi-Absolutely everything... or almost
Gianni Pettena
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2022
pagine: 520
Gianni Pettena, è stato uno dei fondatori dell'architettura radicale fiorentina degli anni Sessanta e Settanta insieme con Archizoom, Remo Buti, 9999, Superstudio, UFO e Zziggurat, verso i quali ha sempre mantenuto una posizione autonoma. Oltre a criticare il funzionalismo modernista, a frequentare le gallerie, gli artisti e i critici legati a quella stagione, si è distinto per una sua deliberata riottosità progettuale. Per questo può essere considerato L'anarchitetto, per citare il titolo del suo primo libro. In quest'ottica va inquadrata la sua esperienza giovanile negli Stati Uniti e l'assidua frequentazione di (an)architetti come Buckminster Fuller o James Wines, attenti all'ecologia, alle periferie e al "rendere significanti luoghi insignificanti". Più in generale l'unicità del suo lungo lavoro, anche sul piano storico, consiste nel rifiuto dei codici e canoni consueti della progettazione, nella realizzazione di interventi temporanei e in una costante ricerca di alleanze con l'arte concettuale, il radical design austriaco, la land art e la musica sperimentale. Il volume documenta tutto, o quasi, il suo lavoro e ospita un'ampia antologia dei suoi testi.
Chadwick. Retrospettiva per due giardini. Catalogo della mostra (Firenze, 9 maggio-30 agosto 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Sillabe
anno edizione: 2015
pagine: 112
Il dopo-terremoto della Val Sabbia e del Garda. Tra esigenze di tutela e requisiti di sicurezza. Atti della Giornata di studio (Salò, 24 novembre 2007)
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2009
pagine: 204
Questo volume raccoglie gli atti della giornata di studio omonima tenutasi il 24 novembre 2007 a Salò (Brescia), in occasione del terzo anniversario del terremoto della Val Sabbia e del Garda. I temi trattati riguardano il rischio sismico e la pianificazione urbanistica, la tutela dei beni culturali, la diagnostica strutturale, la riparazione e il miglioramento sismico di edifici storici, l'isolamento sismico, le tecnologie antisismiche e l'analisi numerica di edifici in muratura. I temi trattati possono essere di interesse a tecnici e professionisti che operano sul territorio, amministratori locali e a studiosi del settore.
Utopie radicali. Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat. Catalogo della mostra (Firenze, 20 ottobre 2017-21 gennaio 2018)
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2017
pagine: 346
"Utopie Radicali" è il titolo della mostra che presenta le opere degli architetti radicali fiorentini a più di mezzo secolo di distanza dai loro esordi. Nati in un fecondo momento di crisi, in un periodo segnato, a Firenze, dalla tragica alluvione del 1966, è caratterizzato, in tutta Italia, da forti tensioni politiche e sociali ma anche da un il grande rinnovamento artistico e linguistico, i lavori di Archizoom, Remo Buti, 9999, Gianni Pettena, Superstudio, UFO, Zziggurat sono oggi presenti nei principali musei del mondo. Gli scritti, i disegni e i progetti dei sette protagonisti godono infatti tuttora di una capillare diffusione, e hanno influenzato più di una generazione di architetti, storici, designer e artisti in moltissimi paesi. Questo volume offre la possibilità di conoscerne l'opera teorica e visiva, e, grazie a un'accurata ricostruzione del contesto in cui potè svilupparsi, restituisce uno spaccato unico e in larga parte ancora inesplorato di una capitale dell'architettura del secondo Novecento.
Nicola Martini. Nervo vago. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2013
pagine: 160
L'anima della terra vista dalle stelle
Margherita Hack, Ginevra Di Marco
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aliberti
anno edizione: 2011
pagine: 101
Margherita Hack racconta il suo Novecento. Il fascismo, la rinascita del dopoguerra, la fine del secondo millennio. Un testo che indaga su tematiche sociali scottanti quali immigrazione-emigrazione, nuove energie, lavoro, corruzione e lo fa secondo il punto di vista delle due "stelle" Ginevra e Margherita, impegnate in un percorso di rinascita spirituale e di speranza contro i soprusi e le debolezze umane. Il DVD: un film documentario con la regia di Andrea Salvadori liberamente tratto dall'omonimo spettacolo ideato e diretto da Francesco Magnelli. Un luogo mozzafiato: una rocca si erge sopra un rilievo roccioso e domina un territorio vastissimo fra le province di Siena, Pisa e Grosseto. Il racconto di Margherita Hack è "la memoria", il canto di Ginevra Di Marco è "il motivo", e nasce "il pensiero", rappresentato in scena da un bambino. Ginevra canta canzoni come "Amara terra mia" e "Malarazza" di Domenico Modugno, "Gracias a la vida" di Violeta Parra, "Montesole" dei PGR.