Libri di A. Raspanti
Lettere (1605-1610). Volume 8\2
Francesco di Sales (san)
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 750
Alle soglie del quarto centenario dalla morte di Francesco di Sales, un'opera rivelatrice del suo attualissimo umanesimo. Il volume evidenzia «la peculiarità e i temi dell'epistolario salesiano con la ricchezza di orizzonti cui esso apre», offrendoci «una straordinaria testimonianza culturale dell'epoca». Esso raccoglie quasi quattrocento lettere scritte da Francesco di Sales in 6 anni di vita (alle quali si aggiungono, in Appendice, 18 lettere a lui indirizzate), che danno concreta testimonianza della sua intensissima attività epistolare, qui in particolare rivolta alla corte francese e a quella savoiarda, al Pontefice e ai Prelati, all'azione dei riformatori, alla guida e all'accompagnamento spirituale, a Giovanna di Chantal. Queste lettere fanno «intravedere sia la fitta rete di relazioni del santo, sia la sua azione, sia soprattutto i principi ispiratori di essa. Emergerà che ogni parola, ogni relazione, ogni scelta partono da una sorgente unica e sono costantemente connesse, come altrettanto dicasi dei giudizi e delle valutazioni che il santo offre. ... È facile intuire che la sorgente sia quell'appartenere a Dio, che il Sales ripete costantemente» (citazioni dall'Introduzione di Mons. Antonino Raspanti).
Lettere (1585-1604). Volume 8\1
Francesco di Sales (san)
Libro: Copertina rigida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 684
Attraverso le epistole di Francesco uno spaccato vivo e affascinante del suo tempo e delle sue relazioni. Nel libro sono raccolte le lettere che Francesco di Sales scrisse dal 1585 al 1604, ma l'opera completa conta più di duemila missive: un epistolario immenso. Nella sua corrispondenza l'autore racconta i personaggi e gli avvenimenti del suo tempo, presentato e giudicato con grande fascino, ma anche con una inesauribile indulgenza. Ogni cosa è rivisitata dal suo lato migliore; le intenzioni sembrano svanire e gli uomini diventare grandi a contatto con Francesco. Proprio questa benevolenza ha contribuito a rendere vasto il cerchio delle sue relazioni: i re e i principi, le persone più in vista dell'Episcopato, i Papi stessi. Accanto a questi illustri corrispondenti, Francesco si rivolge, però, nelle sue lettere ad umili religiose e cristiani sconosciuti, trattando ciascuno con uguale attenzione, tutti con ugual rispetto.
Opuscoli della visitazione
Francesco di Sales (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 560
Per la prima volta pubblicati in italiano i testi più significativi sulla nascita e lo sviluppo dell'Ordine della Visitazione. All'inizio del XVI secolo, negli anni drammaticamente segnati dai fermenti della Riforma protestante, Francesco di Sales incontra la baronessa Giovanna de Chantal (1572-1641). È da questo incontro che nasce l'Ordine della Visitazione. Il Curatore ha qui raccolto i testi più significativi di Francesco di Sales sulla nascita e lo sviluppo dell'Ordine, insieme ai documenti (note, avvisi, istruzioni) diretti alla fondatrice o a madri e sorelle della Visitazione. Pubblicati per la prima volta in italiano - eccetto le Costituzioni e la Regola di sant'Agostino - tali testi rappresentano un documento straordinario nel quale emerge il santo, il pensatore, il maestro e soprattutto il fondatore, profondamente impegnato nel compito di saggio legislatore.
Diritto, giustizia, legalità. Cortile dei Gentili
Libro: Copertina morbida
editore: Donzelli
anno edizione: 2015
pagine: 92
Creato dal cardinale Gianfranco Ravasi per aprire la Chiesa al dibattito con i non credenti sui temi più diversi, il Cortile dei Gentili rimanda a quello spazio dell'antico Tempio di Gerusalemme a cui potevano accedere anche i non ebrei, indipendentemente dalla cultura, dalla lingua o dalla religione. Oggi è dunque inteso come uno spazio ideale di incontro e confronto tra varie personalità di spicco della cultura laica e di quella cattolica, che nelle pagine di questo libro si soffermano sul nodo della giustizia, del diritto e della legalità. Un nodo emblematico e problematico della convivenza sociale, in un'epoca di criminalità organizzata, sempre più ramificata e internazionale, che si intreccia con le migrazioni e, più in generale, con gli accresciuti scambi globalizzati. Per la prima volta l'istituzione ecclesiale accoglie ai livelli più alti un dibattito sulle mafie, chiamando espressamente a discuterne, insieme ai credenti, anche coloro che non professano la fede cattolica e che possiedono scienza ed esperienza in un ambito così nevralgico per la vita dei popoli. Un dibattito cruciale al cospetto di emergenze come il controllo delle rotte dei migranti, la tutela della libertà religiosa e le violenze perpetrate in nome di un credo religioso.
Pratica facile per elevare l'anima alla contemplazione
François Malaval
Libro
editore: Glossa
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'interesse verso la spiritualità e in particolare verso il movimento mistico francese del '600 è oggi crescente, per quanto non sempre esso è mosso da attenta perizia teologica. Rimasto cieco a nove mesi François Malaval, seppe trasformare questa condizione in chiamata attraverso la passione per lo studio, la fede e la comunicazione con tante persone. Nella Pratica facile il direttore di spirito guida la sua Filotea nel delicato passaggio dalla meditazione alla contemplazione. Pubblicata a Parigi nel 1670, essa sarà riedita più volte in un decennio e tradotta in diverse lingue. Dal gesuita P. Segneri il testo viene accomunato e ritenuto dipendente dalla Guida Spirituale di M. Molinos, e nella grande controversia quietista finisce all'Indice nel 1688. Non è ancora studiato in modo completo sì da evidenziare la dottrina e i filoni verso cui è debitore, ma il Dictionnaire de Spiritualité spiegava già che la dottrina di Malaval sulla contemplazione va rivalutata e non annessa semplicisticamente al quietismo.
Perché il libro resti aperto. Padre Rivilli e il movimento presenza del vangelo
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume presenta un profilo biografico di Padre Rivilli che coglie le vibrazioni interiori che hanno suscitato e determinato la passione e la vitalità missionaria ed illustra la storia del Movimento, da lui fondato, dalla sua nascita nel contesto della chiesa di Papa Pacelli al suo crescere nel periodo del Concilio e al suo affermarsi nel primo ventennio dopo la grande assise ecclesiale. L'espansione geografica del Movimento nel mondo, mette in luce anche la particolare consonanza che emerge fra Vangelo e mondo, quel mondo a cui il Vangelo è destinato perché sono complicati reciprocamente.
Ioannis Pici Mirandulae expositiones in psalmos
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 1997
pagine: 288
Cultura della legalità e società multireligiosa
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il dialogo tra culture e religioni nello spazio pubblico può ridare spessore al valore della legalità. A Palermo e in Sicilia il Cortile dei Gentili - di cui questo volume raccoglie gli atti delle due intense giornate di dibattiti e momenti artistici e culturali - ha focalizzato e connesso in un unicum il tema della giustizia, nel suo snodo tra moralità e legalità, con la tradizione multiculturale e multireligiosa che ha contraddistinto la storia dell'isola, da sempre "casa" e crocevie di culture. Diritto divino e giustizia umana, giustizia e libertà, legalità e diritti umani, pluralismo, religioni e spazio pubblico sono divenuti frame di un'unica conversazione che accomunando diverse sensibilità, culture ed estrazioni geografiche, ha confermato l'esistenza di un'ampia piattaforma comune. Con questa è possibile cercare insieme soluzioni alle sfide emergenti che appaiono mettere a rischio il futuro dell'umanità, sapendo che la bellezza e il bene s'intrecciano nella storia con l'oscurità del male e del brutto. Perché - come ha detto il card. Ravasi in apertura dell'incontro nella Cattedrale di Monreale - "la bellezza è deposta ininterrottamente in grembi oscuri ma appunto per questo non dobbiamo farla morire, anzi occorre farla fiorire, perché riesce anche a dominare il tremendo".
Quaresima per i fannulloni... 2. Alla scuola dei santi
Max Huot de Longchamp
Libro: Libro in brossura
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2007
pagine: 104
Cristo è la luce; Cristo è la via, la verità, la vita; seguendo Cristo e mantenendo gli occhi del nostro cuore fissati su Cristo troviamo la giusta via: ogni pedagogia della liturgia quaresimale concretizza questo imperativo fondamentale. Passare dalla morte alla vita, questo è il cammino di cui Cristo ci ha aperto la porta, al quale ci chiama la celebrazione della festa di Pasqua. La notte pasquale ci invita ogni anno ad immergerci nuovamente nelle acque battesimali, a passare dalla morte alla vita, a diventare veri cristiani. 'Svegliati, o tu che dormi, destati dai morti e Cristo ti illuminerà', dice un antico canto battesimale, ripreso da S. Paolo nella lettera agli Efesini. 'Svegliati, o tu che dormi... e Cristo ti illuminerà' ci dice la Chiesa oggi: svegliamoci dal nostro cristianesimo stanco, privo di slancio; alziamoci e viviamo Cristo, la luce vera, la vita vera!
Quaresima per i fannulloni... Alla scuola dei santi
Max Huot de Longchamp
Libro
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2006
pagine: 104
Quaresima per i fannulloni... alla scuola dei santi assicura il sostegno dato dalle parole dei grandi amici di Cristo, i maestri della vita spirituale. Entrando ogni settimana in una tematica legata al cammino quaresimale, il testo offre un programma semplice ma impegnativo, tratto dall'insegnamento di vita dei santi. Lettura, meditazione ed applicazione pratica sono gli strumenti proposti per aiutarci ad intraprendere il santo viaggio lasciandoci trasformare, alla sequela di Cristo, da Dio Amore.