Libri di A. Pagliarone
Ma il capitalismo si espande ancora?
Libro: Libro in brossura
editore: Asterios
anno edizione: 2008
pagine: 208
Evitando di studiare in profondità l'andamento delle cose come esso è si deve finire di sperare nell'Ora X - nient'altro che una delle infinite varianti della speranza in Dio. Qui la parte del demiurgo tocca alla Guerra, la grande speranza di molti "rivoluzionari". Se non è l'evoluzione del capitalismo che spinge verso un rivoluzionamento deve essere qualche fattore esterno, questo è ovvio. Da qui ci s'inventano contraddizioni e tensioni economiche, sociali e politiche senza chiarire minimamente la natura di tali fenomeni, e, quel che è più grave, scambiando l'apparente assopimento delle cosidette 'lotte" per una vittoria (magari temporanea) del capitalismo. Le "lotte" del passato, così ridicolmente mitizzate, erano solo una delle forme in cui avveniva l'integrazione dei lavoratori nel sistema economico-politico ancora sano; l'assenza delle "lotte" di oggi, le grandi "paure" dei giovani e le rivolte dei rifiuti criminali delle periferie è solo una delle forme in cui avviene la loro de-integrazione da un sistema canceroso. Nei paesi avanzati stiamo assistendo a un contrasto talmente evidente tra una minoranza che si arricchisce in maniera banditesca e la stragrande maggioranza dei lavoratori ridotti a subire i ricatti più biechi che in realtà una rivoluzione potrebbe cominciare in ogni momento.
Il marxismo ultimo rifugio della borghesia? Scritti scelti
Paul Mattick
Libro: Libro in brossura
editore: Sedizioni
anno edizione: 2008
pagine: 396
La pubblicazione di questa raccolta di testi, alcuni già noti ed altri tratti dall'ultimo libro di Mattick Marxism Last Refuge of the Bourguesie?, costituisce un omaggio ad un studioso di Marx che ha sempre mantenuto nella sua vita e nei suoi contributi una coerenza assai rara. Mattick, nonostante i limiti che presenterebbe attualmente, ci può aiutare a ripartire dall'analisi marxiana, cioè scientifica dei fenomeni che caratterizzano il capitalismo contemporaneo: i fenomeni economici e sociali vanno costatati scrupolosamente alla maniera delle scienze naturali, come invitava Marx nella Introduzione a Per la critica dell'economia politica. Si è scelto di tradurre solo parte dei testi comparsi nell'ultima raccolta pubblicata poiché alcuni sono già disponibili in italiano come si rileva dalla bibliografia particolareggiata presente in calce a questo libro.