fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Padoa Schioppa

Scritti di storia letteraria. Dal preromanticismo al Novecento

Scritti di storia letteraria. Dal preromanticismo al Novecento

Antonia Mazza

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 352

Gli scritti di storia letteraria accolti nelle tre sezioni di questo volume segnano un percorso per più aspetti originale. La genesi del Romanticismo nelle letterature di fine Settecento è rievocata con riferimento ad alcuni modelli precoci, che per opera di classici quali Rousseau, Goethe e Schiller, ma anche di autori meno noti, propongono un modo nuovo di rappresentazione della natura soprattutto montana, richiamandosi in varie forme a quello che è stato definito come il "senso del sublime". Per l'Ottocento, lo sguardo dell'autrice è rivolto, in questi saggi, da un lato ad aspetti poco noti dell'opera di Alessandro Manzoni, che era stata al centro delle ricerche di Antonia Mazza sin dal volume del 1968 sulle redazioni dei Promessi Sposi; dall'altro lato alla letteratura degli Scapigliati e alla singolare figura di Dossi, sottolineando sia gli elementi di continuità e di discontinuità rispetto al passato sia le inattese ricorrenze della tradizione manzoniana. Nella terza sezione del libro, il Novecento letterario italiano è ripercorso attraverso una serie di ritratti - da Svevo a Gadda, da Calvino a Natalia Ginzburg, da Sciascia a Pomilio, da Tobino a Pasolini - che, punteggiati da una sapiente selezione di citazioni, offrono un'interpretazione del percorso non solo letterario ma per così dire esistenziale sull'esperienza e sulla concezione della vita di ciascuno degli autori studiati. Prefazione di Pierantonio Frare.
28,00

La biblioteca europea di Milano (BEIC)

La biblioteca europea di Milano (BEIC)

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2015

pagine: 208

29,00

Interpretare il digesto. Storia e metodi

Interpretare il digesto. Storia e metodi

Libro: Libro in brossura

editore: Pavia University Press

anno edizione: 2014

pagine: 792

68,00

Due anni di governo dell'economia (maggio 2006 - maggio 2008)

Due anni di governo dell'economia (maggio 2006 - maggio 2008)

Tommaso Padoa Schioppa

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 664

Il volume raccoglie - distribuiti per materie secondo un criterio individuato dallo stesso autore - i principali interventi pubblici e una selezione delle interviste del biennio di attività ministeriale (2006-2008) di Tommaso Padoa-Schioppa. La varietà dei temi, la ricchezza delle prospettive, la consistenza dei risultati, la ricostituzione dell'avanzo primario, la ripresa degli investimenti infrastrutturali, le misure per la crescita, l'avvio della revisione selettiva della spesa pubblica: questi ed altri profili dell'opera di governo di Padoa-Schioppa emergono nitidi dagli scritti raccolti nel volume, che ci consegna elementi di riflessione e indirizzi di azione che conservano una sorprendente attualità.
48,00

Agire per altri. La rappresentanza negoziale processuale amministrativa nella prospettiva storica

Agire per altri. La rappresentanza negoziale processuale amministrativa nella prospettiva storica

Libro: Libro in brossura

editore: Jovene

anno edizione: 2010

pagine: 712

60,00

Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna

Amicitiae pignus. Studi in ricordo di Adriano Cavanna

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Giuffrè

anno edizione: 2004

pagine: X-2408

155,00

Avvocati e avvocatura nell'Italia dell'Ottocento

Avvocati e avvocatura nell'Italia dell'Ottocento

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 845

L'ordinamento dell'avvocatura e l'esercizio della pro¬fessione forense hanno conosciuto una serie di trasformazioni profonde nel cruciale periodo di transizione dal diritto comune alle moderne codificazioni. Gli anni del dominio napoleonico con l'introduzione dei codici e l'avvento degli ordini professionali che subentrano alle corporazioni di antico regime hanno portato, con il contributo attivo di Giandomenico Romagnosi, a regole nuove per l'accesso alla professione, poi variamente modulate negli Stati preunitari (Sara Parini) e rivedute - in parziale consonanza con critiche e rilievi di personaggi esterni alla professione quali Melchiorre Gioia (Gian Paolo Massetto) - sino al Quarantotto ed oltre (Claudia Storti). Dopo l'unità, la fondamentale legge del 1874 ha per la prima volta creato un regolamento omogeneo alla professione forense mediando tra le diverse tradizioni preunitarie, ad esempio quanto al binomio tradizionale tra procuratori e avvocati. Su questa base si è sviluppata una rilevante giurisprudenza sul tema della responsabilità professionale (Angela Santangelo), mentre fiorivano anche testi di divulgazione, manuali «fai da te» per aiutare il cittadino non giurista a far luce da solo nella selva dei tecnicismi giuridici (Annamaria Monti). Di queste trasformazioni sono espressione viva alcune figure di avvocati oggetto di altrettanti saggi qui raccolti, tutti eccetto uno solo operanti nella Lombardia pre- e postunitaria.
67,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.