Libri di A. N. Terrin
Il sacro. Sull'irrazionale nell'idea del divino e il suo rapporto con il razionale
Rudolf Otto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il sacro, pubblicato per la prima volta nel 1917 e qui presentato in una nuova edizione a cura di Aldo Natale Terrin, è uno dei libri più letti e discussi del XX secolo. Vissuto nella stessa 'armonia dei contrasti' con cui è descritta l'esperienza religiosa, nacque in un contesto 'teologico' di apertura alla scienza delle religioni ma fu per lo più disconosciuto dalla teologia; mostrò un impianto filosofico divenuto paradigmatico ma fu in molti casi discriminato dai filosofi della religione. Una problematicità che riesce a dare fisionomia universale all'esperienza religiosa: declinata al plurale, essa ripete in tutte le religioni del mondo la domanda originaria sul numinoso, mysterium tremendum, fascinans, che è l'irrazionale a fondamento del sentire religioso stesso, e sulla sua traducibilità in conoscenza, linguaggio, concetto. Se il mistero del senso è irrazionale, v'è un senso del mistero che è razionale: questa è la sua dialettica intrinseca. È una fenomenologia del religioso che si declina dal punto di vista teologico come "teologia negativa" è la mistica, che indica l'eccedenza del religioso come ineffabilità assoluta, da quello filosofico come apriori "categoria mutuata da Kant e Schleiermacher" e dal punto di vista storico-critico come modello comparatistico fra le diverse religioni.
Manuale delle religioni
Peter Meinhold
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1986
pagine: 368
Una panoramica completa delle 11 più grandi religioni oggi vive nel mondo. Un manuale di studio delle religioni e, nello stesso tempo, un essenziale dizionario delle religioni.
Buddhismo
Heinrich Dumoulin
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1981
pagine: 204
Il libro, basandosi su una vasta e profonda conoscenza, offre una nuova visione globale del buddhismo, la religione asiatica più importante e la più influente nel mondo occidentale.
Le cinque grandi religioni del mondo. Induismo, buddismo, islamismo, ebraismo, cristianesimo
Peter Schreiner, Adel-Theodor Khoury, Josef Van Ess
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1977
pagine: 168
Liturgia e inculturazione
Albert Ouattara Nahoua
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2009
pagine: 432
Questo libro nasce dal bisogno di studiare il difficile rapporto esistente tra cultura ed evangelizzazione e dell'"adattamento" a livello liturgico per la vita di tutti i giorni.
Riti religiosi e riti secolari
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 352
Gli eventi sportivi, una partita di calcio allo stadio, i grandi concerti di musica leggera, una cerimonia civile ecc. possono essere considerati "riti"? Sembra ci sia un'invasione di "ritualità laiche" di cui occorre capire il significato. La presente miscellanea ha l'obiettivo di comprendere il posto della liturgia e in genere della "ritualità religiosa", che oggi appare mortificata per la sostituzione sempre più preoccupante di "riti religiosi" con "riti secolari". La tesi che si profila con forza in questo volume, basato su un'attenta indagine socio-culturale, è "innovativa": pur tenendo conto dello spazio vuoto lasciato dalle rappresentazioni religiose e, volta a volta, riempito da semplici forme di identificazione dell'"io" e del "noi" sociale, si sostiene che ogni rito in quanto "esperienza simbolica formalizzata" si iscrive ancora all'interno di un'esperienza quasi religiosa, in sé prossima alla visione cristiana.
Liturgia ed estetica
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 272
Liturgia ed estetica; si tratta di un rapporto che apparirebbe difficile, quasi improponibile e impensabile oggi. Sembra che la liturgia, che per essenza ha il compito di compiere atti di culto secondo la sensibilità, il linguaggio del corpo e il senso profondo di ciò che è bello, non sia più in grado di fare un discorso importante sull'«estetica» all'interno del suo mondo. Il libro intende ribadire con forza che liturgia ed estetica si appartengono e formano un binomio fondamentale. È questa la strada maestra per le varie indicazioni pastorali connesse e per un'autentica partecipazione al rito liturgico.
Ecologia e liturgia
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2003
pagine: 336
Apocalittica e liturgia del compimento
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2000
pagine: 384
Volume di studio che affronta il difficile tema di dare alle celebrazioni liturgiche il loro vero senso, non come evasione dal mondo presente, ma come tensione verso la pienezza della storia operata da Dio.
Liturgia e incarnazione
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1997
pagine: 400
Serie organica di studi che affrontano il rapporto tra liturgia e corpo sotto il profilo antropologico, storico e teologico, allo scopo di rinnovare in profondità le celebrazioni cristiane.
Musica per la liturgia. Presupposti per una fruttuosa interazione
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1996
pagine: 304
Raccolta di studi multidisciplinari sui vari aspetti del rapporto musica e liturgia.
Nuove ritualità e irrazionale. Come far rivivere il «Mistero» liturgico?
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1993
pagine: 320
Noti specialisti analizzano e spiegano il fatto talora sconcertante dell'attuale calo d'interesse per i riti liturgici della chiesa e il contemporaneo aumento della forza d'attrazione di altri riti e gesti culturali di tipo più irrazionale.