Libri di A. Masi
Mauro Rea. Un pittore antimoderno. Catalogo della mostra (Campobasso, 31 marzo-14 aprile 2012)
Mauro Rea
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palladino Editore
anno edizione: 2012
pagine: 112
Testo critico di Alessandro Masi. Contributi critici di Mauro Corradini, Donato Di Poce, Pablo Echaurren, Maurizio Fallace, Maria Filippone Colonna, Sergio Gabriele, Bruno La Pietra, Gian Ruggero Manzoni, Lello Acanfora Petrosino.
L'occhio del critico. Storia dell'arte in Italia tra Ottocento e Novecento
Libro: Libro in brossura
editore: Vallecchi
anno edizione: 2009
pagine: 251
La politica delle arti. Scritti 1918-1943
Giuseppe Bottai
Libro
editore: Editalia
anno edizione: 1992
pagine: 352
Agenda letteraria Dante Alighieri 2016
Libro: Copertina morbida
editore: Metamorfosi
anno edizione: 2015
pagine: 160
In collaborazione con Società Dante Alighieri, Società Dantesca Italiana (Firenze) e Fondazione Magnani Rocca, la quattordicesima edizione dell'Agenda Dante presenta l'introduzione di Andrea Ricciardi, la presentazione di Dario Franceschini e le tavole a colori di Amos Nattini (Genova 1892-Parma 1985) per le rappresentazioni delle cantiche di Purgatorio e Paradiso. In appendice, un'ampia e accurata documentazione sull'universo dantesco oggi. La vasta selezione bibliografica include i siti danteschi e le società dantesche di tutto il mondo.
Il segreto della foresta perduta
Patrick Woodhead
Libro: Copertina rigida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2012
pagine: 334
È quasi impossibile sopravvivere nelle impenetrabili foreste del Congo, quelle che l'esploratore Henry Morton Stanley chiamava "il cuore nero dell'Africa". Ma quando lo scalatore Luca Matthews riceve la notizia che un suo vecchio amico, un medico inglese di nome Joshua, è scomparso mentre attraversava la foresta dell'Ituri, accetta la sfida e decide di andare a cercarlo. E così Luca lascia l'Himalaya, sulle cui vette innevate ha perso recentemente il suo migliore amico, e parte per il Congo, uno dei luoghi più pericolosi del pianeta. Accompagnato dall'affascinante e coraggiosa Beatrice Makuru, pilota e tecnico minerario, scoprirà che in quella foresta viene estratto un minerale preziosissimo per l'economia globale e che forti interessi ruotano attorno a quel luogo selvaggio, apparentemente dimenticato da tutti. Durante il loro avventuroso viaggio, Luca e Beatrice verranno a conoscenza, loro malgrado, di un segreto inquietante, capace di scuotere nel profondo le fondamenta dell'intero mondo civilizzato...
Zig zag. Il romanzo futurista
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2009
pagine: 441
In marcia, da Milano a Parigi, e giù, a perdifiato di nuovo in Italia, a Firenze. Con la pubblicazione del "Manifesto" di Marinetti su "Le Figaro", all'alba del Novecento, i futuristi aprirono gli argini al fluire libero delle arti. Ne sgorgarono tele con vortici colorati, linee continue e spezzate, fiabeschi abiti teatrali, sculture imponenti di specchi e suoni. Il fragore delle parole inondò anche la pagina bianca: lettere enormi e piccolissime, corsive o tonde dettero vita a fantasie e scenari dalle dimensioni ultrareali, dominati da forze sconosciute. Non solo poesia e paroliberismo, anche narrativa, che fu strumento di creatività, per la ricerca e la sperimentazione di nuove forme di linguaggio. Per dar voce al romanzo, a torto ritenuto genere minore, Alessandro Masi ha affondato le mani nella stagione più esplosiva della letteratura italiana, scegliendo otto autori, rappresentanti degli stili espressi dall'avanguardia futurista. "Zig Zag", qui riproposto con una nuova introduzione, è uno scorcio originale della prosa futurista che, dalle prime prove d'inizio secolo, passando per la "seconda stagione" fiorentina, arriva oltre la metà degli anni trenta con la forma dell'"aeroscrittura". Una raccolta eterogenea, come eterogenee furono le invenzioni di uno dei più straordinari movimenti culturali del secolo scorso.
Agenda letteraria Dante Alighieri 2007
Libro: Copertina morbida
editore: Libri Scheiwiller
anno edizione: 2006
pagine: 160
La quinta edizione dell'Agenda Dante presenta le immagini del Purgatorio ad opera di Francesco Scaramuzza, accompagnate dai versi del Purgatorio dell'edizione nazionale. In appendice: un'accurata selezione bibliografica; i siti danteschi; le letture dantesche in Italia e all'estero; gli indirizzi e i riferimenti delle società dantesche; raccolte iconografiche ecc.