fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Macchiati (cur.)

Energia sostenibile. Considerazioni a margine del Piano Nazionale Energia e Clima

Energia sostenibile. Considerazioni a margine del Piano Nazionale Energia e Clima

Libro: Copertina morbida

editore: Passigli

anno edizione: 2020

pagine: 112

Il sistema energetico ha imboccato la via di una trasformazione epocale. Le emissioni in atmosfera devono scendere nel 2030 e arrivare a zero nel 2050. Gli impegni al 2030 sono definiti per l'Unione europea e si stanno fissando per ciascun paese. L'Italia dovrebbe generare elettricità da fonti rinnovabili per il 55% e comunque eliminare il carbone. Gli edifici nuovi, e gradualmente i vecchi, tendono a impatto zero: con un involucro ben isolante la produzione di energia tratta dal sottosuolo o dal sole o generata con le pompe di calore dovrebbe bastare. La mobilità dovrà trasformare i mezzi: auto elettriche, autocarri e navi a metano liquefatto per passare poi a biogas, idrogeno o motori elettrici. E ridurre i veicoli individuali con una maggiore disponibilità di collettivi e condivisi. I costi dell'operazione rischiano di essere proibitivi. Bisogna scegliere per ciascun obiettivo la via meno costosa, con l'aiuto dell'innovazione e dell'iniziativa imprenditoriale. Bisogna evitare che costi e disagi ricadano sulla parte più debole della popolazione. L'Italia come ogni paese europeo sta preparando il suo Piano Energia e Clima. Fissare le tappe della trasformazione perché i cittadini e le imprese possano fare i loro conti e prendere le loro decisioni. Il governo ha presentato una bozza a inizio 2019. Astrid ha raccolto esperti indipendenti, interpellato imprese. Ha preparato questo documento di osservazioni e proposte per contribuire alla redazione finale del piano italiano, e anche alle scelte europee.
15,00

Mercato e politiche pubbliche nell'industria del trasporto aereo

Mercato e politiche pubbliche nell'industria del trasporto aereo

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 402

Gli studi raccolti in questo volume - frutto di una ricerca promossa dalla Fondazione IRI - si propongono di approfondire le determinanti e i problemi della trasformazione che interessa l'industria del trasporto aereo. Si tratta di una evoluzione in atto ormai da tempo, ma che ha accentuato i suoi caratteri di turbolenza a partire dalla seconda metà degli anni novanta, quando il processo di liberalizzazione ha cominciato a far sentire con forza i propri effetti e sono intervenuti dall'esterno rilevanti fattori di shock, quali l'aumento del prezzo del petrolio e gli attentati dell'11 settembre. Si assiste così da tempo all'indebolimento delle compagnie aeree storiche e allo sviluppo di nuove compagnie low cost. Ciò è avvenuto in maniera vistosa negli Stati Uniti, ma anche in Europa si sono registrati bilanci in perdita e crisi aziendali conclamate. Il volume si concentra sulle politiche pubbliche, vera e propria chiave di lettura della recente evoluzione del settore, soffermandosi in particolare sulla asimmetria che sta emergendo tra i servizi di trasporto, ormai ampiamente liberalizzati e con redditività modeste se non negative, e i servizi infrastrutturali, ancora insufficientemente regolamentati e perciò liberi di trarre vantaggio dalla condizione di relativo monopolio nella quale operano.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.