Libri di A. L. Carbone
L'arte di riposare. Come trovare sollievo dal mondo contemporaneo
Claudia Hammond
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2020
pagine: 264
Se c'è qualcosa che manca nelle nostre giornate è il riposo: troppi impegni, una vita frenetica, sollecitazioni continue. Eppure siamo così assuefatti a questi meccanismi stritolanti che l'idea stessa del riposo viene vista con sospetto, come se fosse tempo sprecato o rubato a attività più produttive. Il pensiero di riservare più tempo a noi stessi ci provoca sensi di colpa, quasi fosse un desiderio proibito e irrealizzabile. Claudia Hammond ha scritto una guida alla sottile arte del riposo, accompagnandoci alla scoperta delle dieci attività più rilassanti di tutte. C'è chi ama camminare, godersi un bagno caldo, ascoltare musica o leggere un libro. C'è chi preferisce immergersi nella natura, perdendosi nella bellezza del paesaggio, e chi immergersi in una comoda poltrona perdendosi nella visione di serie televisive. E poi c'è chi trova piacevole passare il tempo in modi apparentemente dispersivi come sognare a occhi aperti, restare da solo e, una volta tanto, non fare assolutamente nulla. Il riposo non è la semplice assenza, temporanea, di lavoro o incombenze: anzi, paradossalmente richiede un certo impegno. È una filosofia di vita, un'arte che va appresa, una capacità fisica e intellettuale che va conquistata. Con "L'arte di riposare" ciascuno di noi può scoprire la non-attività che gli è più congeniale, liberarsi dalle catene di agende, programmazioni e scadenze e scoprire con meraviglia che il tempo perso è un tempo ritrovato.
L'anima e il corpo-Parva Naturalia. Testo greco a fronte
Aristotele
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2002
pagine: 359
Qual è il ruolo della sensazione nella vita dell'animale e come avviene la sintesi percettiva? Come si formano i ricordi e come è possibile richiamarli alla memoria? In che cosa consiste il sonno e qual è la sua funzione? Qual è la natura dei sogni e in che senso è possibile interpretarli? Perché alcuni animali sono più longevi di altri? Come avviene la respirazione? Che cosa sono la vita e la morte? Aristotele si interroga sull'unità e sulla molteplicità del vivente, vale a dire sul rapporto che intercorre tra l'anima e il corpo e sul modo in cui secondo questo rapporto si svolgono tutte le attività della vita animale, da quelle più elementari, che attengono all'accrescimento, a quelle più elevate, che riguardano l'esercizio della sensazione.
Il giorno in cui tutto finisce
Mike Pearl
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2019
pagine: 351
Che cosa accadrà il giorno in cui un magnate tecnologico diventerà il padrone del mondo? E quello in cui verrà inaugurato il primo vero Jurassic Park? Che cosa succederà quando Internet si bloccherà ovunque? E dopo che l'ultimo pesce sarà morto nei nostri oceani? E quando gli antibiotici avranno smesso di fare effetto? Oppure quando una bomba atomica esploderà sulle nostre teste o riceveremo un segnale emesso da una forma di vita aliena intelligente? In Il giorno in cui tutto finisce Mike Pearl esplora quello che accadrebbe in venti possibili scenari meravigliosi o catastrofici e ci consegna un reportage dal futuro, assegnando tassi di probabilità e offrendoci un quadro molto documentato, incredibilmente realistico e assolutamente irridente di come sarebbe il mondo se i nostri sogni più sfrenati o i nostri incubi peggiori diventassero realtà. Si tratta di evoluzioni plausibili di fenomeni sociali, tecnologici o naturali già in atto, l'ultimo dei quali, il più spaventoso, è proprio il giorno in cui tutto finisce: il giorno dell'estinzione completa della nostra specie, o della fine della vita sulla Terra, o quello in cui il nostro pianeta verrà divorato dal Sole, o in cui l'universo giungerà alla morte termica. Grazie a Il giorno in cui tutto finisce possiamo finalmente soddisfare la nostra curiosità sugli eventi futuri che temiamo di più e comprendiamo di meno, e magari cominciare ad averne meno paura, in una sorta di terapia esistenziale da ansia escatologica, stranamente confortante. Alcuni degli scenari descritti non sono evitabili, altri sì; alcune delle cose previste non accadranno, altre sì. Ma il futuro è una serie di giorni di cui oggi è il primo. Quindi diamoci una mossa, smettiamo di essere terrorizzati e cominciamo a cambiare le cose.
Caso irrisolto
Patrik Ourednik
Libro: Copertina morbida
editore: Keller
anno edizione: 2016
pagine: 224
Dopo due tentativi di incendio doloso, il suicidio sospetto della signora Horak, la violenza subita da una giovane studentessa, Vilem Lebeda, ispettore capo di un ordinario quartiere di Praga, inizia le sue indagini. Ben presto si imbatterà nel burbero pensionato Viktor Dyk, padre di Dyk junior, da sempre denigrato per i suoi "limiti cognitivi", se non per la sua stupidità. Ma ricordi oscuri e poco chiari di violenza sembrano aver segnato la sua infanzia... Lebeda scoprirà anche che il vecchio Dyk è implicato in un omicidio avvenuto quarant'anni prima, archiviato come caso irrisolto... Caso irrisolto ha tutti gli ingredienti del thriller, ma il romanzo del ceco Patrik Ourednik si rivelerà con lo scorrere delle pagine qualcosa di diverso, una parabola, una satira sociale, una profonda meditazione sui limiti del romanzo, sull'equivoco della comunicazione, e poi ancora un puzzle incompleto, una partita a scacchi... con il lettore!
La tirannia della valutazione
Angélique Del Rey
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2018
pagine: 189
Oggi, in qualsiasi ambito sociale ci si trovi a interagire con gli altri, essere valutati in base a criteri ritenuti oggettivi appare non solo naturale ma persino desiderabile. Anzi, ricondurre l'individuo a un'entità misurabile che dia precisamente conto della propria efficienza e competenza è diventato l'imperativo che governa le nostre prestazioni e relazioni. Questa rincorsa al «merito» instaura peraltro un clima di estrema competitività tanto a livello sociale quanto a livello individuale. Oltretutto, smentendo clamorosamente i suoi fautori, questa ossessione valutativa sta creando, in nome dell'efficienza, una forma inedita di inefficacia, proprio perché comprime le differenze normalizzando i profili individuali. Come appunto dimostra questa articolata critica della meritocrazia - portata avanti in vari ambiti sociali ma soprattutto nell'ambito del lavoro e dell'educazione - che contrappone al riduzionismo di un sistema iper-valutativo la complessità della vita e delle relazioni umane.
La fine del mondo sembra non sia arrivata
Patrik Ourednik
Libro: Copertina morbida
editore: Quodlibet
anno edizione: 2018
pagine: 206
"Patrik Ourednik è autore tradotto e apprezzato in tutta Europa, conosciuto soprattutto per il suo ammirevole, anomalo e divertito libro 'Europeana' (Quodlibet, 2017); questa recentissima 'Fine del mondo' (edito in Francia nel 2017) ne continua per molti versi tematiche e stile, continuando ad aggirarsi su quel miscuglio di fatti, menzogne, invenzioni, statistiche, atrocità e stupidaggini che è stato il Novecento. Il libro ruota attorno alla vita e alle convinzioni di Gaspard Boisvert, consigliere del più stupido dei presidenti americani, dove si parla dei limiti della democrazia, del testicolo mancante di Hitler fonte della sua oratoria, delle profezie della fine del mondo che però probabilmente è già avvenuta a nostra insaputa, del politicamente corretto e della sua comicità, di religioni a confronto e di quella ebraica, e di molto altro; il tutto in un'ottica inedita, velata di leggero cinismo, anzi di intenso cinismo, il che rende il libro anche altamente istruttivo." (E.C.)
Istante propizio, 1855
Patrik Ourednik
Libro: Copertina morbida
editore: Exòrma
anno edizione: 2018
pagine: 138
"La Croce del Sud", un quattro alberi senza vapore, salpa a gennaio del 1855 per il Brasile con a bordo un manipolo di libertari e anarchici, uomini e donne, decisi ad affrontare un faticoso viaggio attraverso l'Atlantico per fondare la libera colonia "Fraternitas" e dimenticare l'Europa. Elisabetta, Cattina e Rina, Aniceto, Zeffirino, Decio, i fratelli Allegret, il vecchio Agottani, monsieur Mangin, Amilcare e tanti altri, tutti diversi per estrazione e nazionalità, nutrono il sogno di una società fondata su basi egalitarie e governata da un diverso sentimento dell'agire, un mondo dove tutto sarà comune. Il libro si apre con una lettera del fondatore della colonia anarchica all'amata, scritta molti anni dopo, nel 1902: una "memoria" che racconta una passione politica e un sogno. Alla lettera segue il diario scritto durante il viaggio da un colono italiano partito per cogliere l'istante propizio. Che ne sarà delle loro aspirazioni? Riusciranno a realizzare un'utopia? Oppure vedranno quel sogno sgretolarsi sotto il peso delle contraddizioni e delle insensate prescrizioni alle quali avrebbero voluto sottrarsi? Patrik Ourednik scrive un libro palesemente ispirato alla figura dell'agronomo rivoluzionario Giovanni Rossi e al suo progetto di Comune anarco-comunista realizzato nel 1890 in Brasile. Ma l'autore procede ben oltre la storia e, con uno stile netto e corrosivo tutto suo, racconta un'umanità in bilico tra le miserie personali e i sogni dell'anarchia.
La strategia dell'emozione
Anne-Cécile Robert
Libro: Copertina morbida
editore: Elèuthera
anno edizione: 2019
pagine: 176
L'oceano emotivo che ha travolto la nostra società sta progressivamente erodendo lo spazio sociale e politico marginalizzando lo spirito critico e la ragione stessa. Se è vero, come ha detto Hegel, che «nulla di grande può essere realizzato senza passione», questo impero dell'emozione, che depoliticizza gli eventi concentrandosi sugli effetti e non sulle cause, sta minando la capacità dell'individuo di scegliere, decidere, conoscere. Col fazzoletto in mano, l'individuo si abbandona a una facile emotività che lo depotenzia, mentre «coloro che sanno», gli «adulti» che detengono il potere, si occupano di mandare avanti il mondo. Una strategia ben congegnata che riduce i cittadini a uno stato di subalternità infantile neutralizzando ogni spirito di rivolta. Questo controllo sociale giocato sul registro emozionale, di cui si analizzano le manifestazioni più deleterie come il narcisismo compassionevole da social network o l'ossessione mediatica per le breaking news, sta mettendo a rischio la nostra vita democratica. Ed è per questo che l'autrice ci invita - senza fare sconti a nessuno, a cominciare dalla stampa - ad asciugarci le lacrime e tornare a quello spirito critico che, solo, può salvare la democrazia.
Oggi e dopodomani. Discorsi di cinque sopravvissuti
Patrik Ourednik
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2011
pagine: 112
"Oggi e dopodomani" segna l'atteso ritorno nelle librerie italiane di uno dei massimi esponenti della grande letteratura contemporanea, apprezzato per la sua scrittura brillante, capace di abbinare l'umorismo più tagliente a riflessioni profonde e mai banali. Così Ourednik si cimenta con il tema chiave del nostro tempo, la fine del mondo, interrogando ed esorcizzando le paure e i desideri di cinque personaggi, che sono come altrettanti piccoli universi giunti a una svolta decisiva, e regalandoci una nuova esperienza di lettura fuori dall'ordinario.
Iconografia e storia dei concetti
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2008
pagine: 224
Una messa a punto teorica e una raccolta di case studies in vista della definizione dello statuto e delle intersezioni di due discipline, l'iconografia e la storia dei concetti, che studiano secondo prospettive complementari la relazione tra discorsi e immagini. L'immaginario del potere e della sovranità, i codici miniati dell'Apocalisse, la pittura di Tiziano, di Dürer e del maestro del Trionfo della morte di Palermo, l'opera scientifica di Aristotele e quella letteraria di Caillois appaiono così sotto una luce nuova, aprendosi a interpretaztoni inedite.
Scritti omeopatici 1795-1833
Samuel C. Hahnemann
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 120
Eterodossa e, per certi versi eretica, l'omeopatia ha subito, nel corso degli ultimi due secoli, processi, rivalutazioni o eccessive esaltazioni legate a mode passeggere, senza risparmiarsi un aspro e risoluto confronto diretto con la medicina ufficiale. Scorrendo le pagine di questo volume il lettore potrà confrontarsi direttamente con il punto di vista del fondatore dell'omeopatia. Nei testi raccolti si susseguono un'esposizione chiara e accessibile dei fondamenti della disciplina, una difesa appassionata contro i critici dell'epoca, una riflessione sull'importanza di uno stile di vita sano e attivo per il mantenimento del proprio benessere, assolutamente inedita all'epoca e attuale ancora oggi, una straordinaria indagine sugli effetti del caffè e una "guida alla scelta del medico" che offre a Hahnemann l'occasione di dipingere una galleria di personaggi animata da tagliente ironia.
Filosofia del cane
Diogene di Sinope
Libro: Copertina morbida
editore: :duepunti edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 106
Irriverente, sfacciato, beffardo, Diogene il Cane è l'icona della critica del potere, delle istituzioni, delle vanità umane. La sua filosofia è azione: Diogene parla come se mordesse. La sua filosofia è performance, dal masturbarsi in pubblico al prendersi gioco di Alessandro Magno intimandogli di spostarsi perché gli fa ombra, I suoi "oggetti di scena" - la botte in cui viveva, la lanterna che teneva accesa in pieno giorno per andare in cerca dell'uomo ecc. appartengono da sempre al nostro immaginario condiviso. Questa raccolta delle principali testimonianze antiche su Diogene, ordinate secondo la cronologia degli autori, presenta una traduzione che non ha rinunciato a rendere comprensibili al lettore moderno i giochi di parole e le battute sferzanti tipiche dello stile del Cane.