fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Curcio

Fortune del femminismo. Dal capitalismo regolato dallo stato alla crisi neoliberalista

Fortune del femminismo. Dal capitalismo regolato dallo stato alla crisi neoliberalista

Nancy Fraser

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2014

pagine: 284

In questo suo nuovo lavoro Nancy Fraser ripercorre l'evoluzione del movimento femminista a partire dagli anni Settanta e anticipa una nuova fase, radicale ed egualitaria, del pensiero e dell'azione femminista. Negli anni in cui la Nuova Sinistra era in fermento, la "seconda ondata" femminista emerse come una lotta per la liberazione della donna, ponendosi accanto ad altri movimenti radicali che mettevano in discussione le caratteristiche fondamentali della società capitalistica. Ma il successivo immergersi del femminismo in una politica identitaria coincise con il declino delle sue energie utopiche e con l'ascesa del neoliberismo. Ora, prevedendo una ripresa del movimento, Fraser sostiene la necessità di un radicalismo femminista rinvigorito, in grado di affrontare la crisi economica globale. Il femminismo può essere una forza che lavora in accordo con altri movimenti egualitari nella lotta per portare l'economia sotto il controllo democratico, nel mentre rielabora il potenziale visionario delle precedenti ondate del movimento di liberazione delle donne. Questa nuova indagine è destinata a diventare un punto di riferimento del pensiero femminista.
24,00

Occupy! I movimenti nella crisi globale

Occupy! I movimenti nella crisi globale

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2012

pagine: 160

Gli anni Novanta del secolo scorso si aprivano con la retorica della fine della storia, per nutrire l'apologia dell'unico mondo possibile. Il primo decennio del nuovo millennio si chiude con la crisi, ormai permanente, di quello stesso mondo. È in questo quadro che possiamo cogliere la straordinaria importanza di un movimento emerso nel cuore del capitalismo finanziario: Occupy Wall Street, il cui esempio sarebbe immediatamente stato seguito da molte città negli Stati Uniti, a cominciare da Oakland. Dalla composizione sociale alle nuove forme di organizzazione, dalle pratiche di lotta all'uso dei nuovi media, Occupy ha dei tratti fortemente comuni con gli altri movimenti nella crisi, dalle insorgenze del Nord Africa alle acampadas spagnole. È un movimento che non pone domande, ma che agisce su un piano immediatamente costituente: proprio per questo motivo la sua comprensione sfugge a media e istituzioni della rappresentanza politica. I testi raccolti nel presente volume - documenti prodotti dalle occupazioni e materiali di inchiesta, interventi nelle piazze occupate e narrazioni, articoli di analisi e interviste -costituiscono allora contributi unici e indispensabili per comprendere dall'interno il movimento Occupy, le possibili prospettive, i nodi irrisolti. Ci aiutano quindi a interrogare gli elementi comuni e le differenze con le lotte in Italia degli ultimi anni, nel profilarsi di un movimento globale dentro la crisi strutturale del capitalismo.
15,00

Additato

Additato

Daniele Donaera

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2011

6,00

Dino e Sibilla

Dino e Sibilla

Daniele Miglio

Libro

editore: Edizioni Il Papavero

anno edizione: 2011

6,00

Cultura d'impresa in Lombardia. Un secolo di lavoro in fotografia
39,90

Comune, comunità, comunismo

Comune, comunità, comunismo

Libro: Libro in brossura

editore: Ombre Corte

anno edizione: 2011

pagine: 158

Come pensare un'alternativa nel pieno di una crisi economica globale e del declino degli immaginari politici del Novecento? Costruendo un'interlocuzione tra il pensiero "operaista" e il "marxismo althusseriano", il volume prova a fornire alcune risposte interrogando l'attualità del comunismo. Inserendosi in modo originale nel dibattito internazionale sui commons, i contributi qui raccolti propongono alcune riflessioni sul tema del "comune", declinandolo a partire dalle lotte e dai conflitti che nascono e si sviluppano nel capitalismo contemporaneo, rifuggendo dunque prospettive di tipo utopico o naturalistico. L'appassionata conversazione tra Toni Negri ed Etienne Balibar, posta in apertura, offre una ricca riflessione sull'attualità del comunismo, mettendo a tema la crisi dell'economia globale, la governance, la sovranità, le trasformazioni produttive, i processi di soggettivazione, il ruolo delle differenze e dei movimenti sociali. Mostrando la straordinaria utilità e attualità del pensiero di Marx nell'indagare il presente, i successivi contributi affrontano la questione del comune, mettendo a confronto coloro che credono di rinvenirlo nello spazio di una comunità da reinventare con coloro che lo cercano nelle resistenze e nei rapporti di produzione.
15,00

I progetti europei. Guida alla progettazione sui fondi comunitari

I progetti europei. Guida alla progettazione sui fondi comunitari

Libro: Libro in brossura

editore: A & B

anno edizione: 2006

pagine: 96

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.