fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cerri

Stanotte dormirò dal lato del muro

Stanotte dormirò dal lato del muro

Giedra Radvilaviciute

Libro: Copertina morbida

editore: Joker

anno edizione: 2018

pagine: 206

Le storie contenute in questo libro non si possono inquadrare in un genere prestabilito: sono saggi semi-autobiografici nei quali l'autrice gioca consapevolmente sul confine fra realtà e invenzione. Al posto della trama il lettore incontra un gomitolo annodato di ricordi e realtà, quotidianità e fantasia, come «un'impalcatura che sostiene tutte le altre storie che sembrano emergere spontaneamente».
17,00

Il costituzionalismo multilivello. Profili sostanziali e processuali-Le constitutionnalisme à plusieurs niveaux. Aspects de fond et de procédure

Il costituzionalismo multilivello. Profili sostanziali e processuali-Le constitutionnalisme à plusieurs niveaux. Aspects de fond et de procédure

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2013

pagine: 364

L'espressione "costituzionalismo multilivello" è entrata ormai nel linguaggio corrente, in concomitanza con lo sviluppo di strumenti internazionali di tutela dei diritti fondamentali dell'individuo e del fenomeno dell'integrazione fra ordinamenti nazionali ed ordinamenti sovranazionali.
26,00

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 10

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 10

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2012

pagine: 372

Il tema dell'efficienza e dell'efficacia dell'azione pubblica e stato oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore negli ultimi venti anni. Nel Quaderno che si presenta, che prende spunto da un Convegno organizzato nel 2008 dai professori Augusto Cerri e Gianluigi Galeotti, sono raccolte alcune riflessioni utili alla comprensione del tema in chiave interdisciplinare, fornendo spunti attuali ed innovativi agli studiosi del diritto, dell'economia e della scienza delle finanze ed a tutti coloro che sono interessati a capire l'evoluzione della pubblica amministrazione e degli strumenti che usa per il raggiungimento dei suoi obiettivi. Si tratta di un tema cruciale anche nel contesto di una concorrenza che investe non più solo le imprese, ma inevitabilmente, sia pure per i profili virtuosi, anche le strutture pubbliche che sono di supporto al complessivo sviluppo economico del paese. La raccolta degli atti e stata arricchita dalla considerazione delle normative nel frattempo sopravvenute.
18,00

Garanzie, radici storiche e funzione della giustizia

Garanzie, radici storiche e funzione della giustizia

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2009

pagine: 72

Il volume offre una varietà di spunti. Il filo conduttore è la scientia juris, intesa non come sapere puramente accademico ma nel suo rapporto dialettico con l'esercizio della giurisdizione e con le altre componenti dell'ordinamento giuridico.
7,00

La ragionevolezza nella ricerca scientifica e il suo ruolo specifico nel sapere giuridico. Atti del Convegno di studi (Roma, 2-4 ottobre 2006)

La ragionevolezza nella ricerca scientifica e il suo ruolo specifico nel sapere giuridico. Atti del Convegno di studi (Roma, 2-4 ottobre 2006)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 1084

Questo numero monografico della Rivista raccoglie i contributi per il Convegno sulla ragionevolezza, organizzato nell'ambito del Programma di Ricerca di Interesse Nazionale sulla ragionevolezza, cofinanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca. Sono stati suddivisi in tre tomi, ciascuno con lo stesso titolo delle singole giornate di lavoro.
55,00

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 1

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 144

Questo primo numero della Rivista tocca una serie di temi cari ai giuristi, raccogliendo alcuni saggi, volutamente anche in lingua francese ed inglese, che stimolano una originale riflessione sul panorama attuale dell'evoluzione del diritto in alcuni suoi aspetti centrali: la Costituzione, l'interpretazione, le garanzie e la tecnica legislativa. Anzitutto, con riguardo alla Costituzione, fonte cardine del sistema giuridico, sono raccolti due saggi sul sofismo onomastico e sull'impossibilità di cambiamento di senso della Costituzione (Otto Pfersmann), un saggio sugli interpreti della Costituzione e le funzioni della teoria costituzionale (Cesare Pinelli), un saggio, anche arricchito da spunti comparatistici, sulle garanzie di accesso al judicial review (Augusto Cerri). Seguono poi due scritti (Irene Sigismondi) che riguardano il tema dell'evoluzione delle fonti dal punto di vista sia dell'interpretazione, tramite l'argomento economico e la c.d. analisi economica del diritto, sia della tecnica legislativa, con riferimento all'introduzione, in via legislativa, della valutazione dell'impatto della regolamentazione, rispetto ad alcune problematiche e prospettive di attuazione.
9,00

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 2

Nova juris interpretatio in hodierna gentium communione. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2007

pagine: 76

Il secondo numero della Rivista affronta un tema di attualità attraverso una serie di riflessioni di alcuni giuristi, durante il Seminario - Tavola rotonda che si è tenuto presso l'Università La Sapienza nell'aprile del 2006. Si tratta di una serie di spunti intorno al saggio di apertura, che viene proposto in inglese, così come è stato pensato e scritto dal suo Autore (Ib Martin Jarvad) e che riflette sulle conseguenze della guerra in Iraq sotto il profilo internazionale e costituzionale ("Consequences of the Iraq war for International and Constitutional Law"), facendo riferimento alle premesse storiche ed anche alle radici affondate nel pensiero politico e filosofico alla base delle scelte militari americane. Seguono gli interventi di alcuni dei giuristi presenti al dibattito. Si è parlato di crisi del diritto (Carlo Amirante), di legittimazione (Cesare Pinelli), di difesa preventiva (Sergio Stammati), del ruolo dell'Europa (Gianluca Bascherini) e del metodo di confronto e scontro (Augusto Cerri).
6,00

Il principio di unità del controllo sulle leggi nella giurisprudenza della Corte costituzionale

Il principio di unità del controllo sulle leggi nella giurisprudenza della Corte costituzionale

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2008

pagine: VI-348

29,00

La satira. Quando la crudeltà si sposa all'ironia
12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.