fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Cavaglion (cur.)

Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia

Il giorno di ritorno che verrà. Antologia di lettere di Carlo Alberto Viterbo dal campo di concentramento di Urbisaglia

Libro: Copertina morbida

editore: Aska Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 80

Carlo Alberto Viterbo è stato una figura di spicco dell'ebraismo italiano sin da prima delle leggi razziali. Come ebreo, come sionista e come antifascista allo scoppio della seconda guerra mondiale fu arrestato e dopo una detenzione nel carcere romano di Regina Coeli fu internato in uno dei tanti campi del Duce creati in quel periodo. È proprio da uno di questi campi, Urbisaglia, in provincia di Macerata che scrisse molte lettere alla moglie e al figlio tredicenne. Il presente volume contiene una selezione di queste lettere dalla quale emerge, oltre uno spaccato di storia, la sua forza morale, l'attaccamento ai principi ebraici con lo sforzo di trasmetterli anche ai compagni di sventura e l'affettuoso pensiero verso il figlio che ora ha curato la presente edizione.
10,00

Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale

Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2014

pagine: 389

La riflessione sul tramonto di un'era, l'era del testimone della Shoah, ha conosciuto un notevole e per certi versi inatteso sviluppo, che ha posto fine a una stagione durata circa mezzo secolo. Il volume nasce dall'esigenza di ridefinire i limiti delle narrazioni della deportazione e persecuzione razziale in un quadro comparativo europeo, con uno sguardo sui modi della rappresentazione oltreoceano e in Israele. Abbiamo tentato di aprire qualche finestra sui modi attraverso i quali la narrazione della Shoah è cambiata o sta cambiando, mossi dal desiderio di procedere per comparazioni fra diverse metodologie, ma anche fra diversi contesti nazionali. Nel Dizionario dei luoghi comuni di Flaubert alla voce Ebraico corrisponde un lemma nel quale si riflette un pregiudizio ancora diffuso ai nostri giorni: "È ebraico tutto quello che non si capisce". Auspichiamo che i contributi raccolti in questo volume aiutino a sconfiggere questo radicato luogo comune. Contributi di M. Baiardi, G. Bensoussan, W. Benz, A. Cavaglion, E. Collotti, E. De Cristofaro, M. Ferretti, M. Flores, A. Foa, L. Fontana, G. Gabrielli, M. Giuliani, R.S.C. Gordon, E. Mazzini, A. Minerbi, E. Perra, V. Pisanty, E. Ruffini, A. Salah, M. Sarfatti, C. U. Schminck-Gustavus, G. Schwarz, A. Zargani, I. Zatelli.
28,00

Se questo è un uomo. Ediz. commentata

Se questo è un uomo. Ediz. commentata

Primo Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 260

Pubblicato nel 1947 e accolto da Einaudi nel 1958, "Se questo è un uomo" viene da allora continuamente ristampato e tradotto in tutto il mondo. È nota la misura, la compostezza di questo classico dell'esperienza della deportazione, il suo intento di descrivere l'indescrivibile, che ha portato l'autore a affermare "se c'è Auschwitz, quindi non può esserci Dio". Questa edizione commentata è ricca di riferimenti testuali e per l'acume interpretativo, con note, sin dalla prefazione, sulla struttura, le scelte linguistiche e di contenuto (fornendo particolari sui personaggi descritti nel campo). Cavaglion compie uno scrupoloso lavoro di analisi stilistica, studiando le influenze letterarie (prima di tutto "La Bibbia" e la "Divina Commedia") ed illuminando di volta in volta interi periodi o singole parole come "gioia", "fortuna" e "felicità", paradossalmente i vocaboli più ricorrenti in tutta l'opera di Levi. Un lavoro che "pesa, separa e distingue" in un'opera che non si leggerà mai abbastanza.
20,00

Dizionario dell'Olocausto

Dizionario dell'Olocausto

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: 933

Durante il Terzo Reich furono uccisi tra i 5 e i 6 milioni di ebrei. Per i nazisti, l'antisemitismo finalizzato all'eliminazione fisica degli ebrei era una questione di importanza fondamentale e le principali divergenze tra gli studiosi riguardano l'interpretazione piuttosto che il fatto in sé. Questo dizionario è frutto del lavoro collettivo di oltre cento autori di undici paesi, con l'aggiunta di saggi specifici dedicati alla peculiare situazione italiana.
30,00

Il giornale di Emanuele (1822)

Il giornale di Emanuele (1822)

Emanuele Levi

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2005

pagine: 149

Un diario, un giornalino di quelli che si scrivevano una volta da parte dei fanciulli lontani per motivi di studio dalle famiglie, sia per tenerle aggiornate degli avvenimenti capitati sia per fornire una testimonianza tangibile, attraverso la perizia nel comporre, dell'andamento del proprio percorso di formazione. Ma il carattere straordinario di questa memoria lunga un anno consiste nel fatto che a vergarla giorno per giorno, in quel 1822 ad Asti dov'era trasferito proveniente da Chieri, fu un undicenne ebreo. Questo diario parla, con la voce intelligente del suo autore, di una generazione incuneata tra la libertà dal ghetto portata dalla rivoluzione francese e da Napoleone e il ritorno al ghetto con la Restaurazione del 1815.
9,00

Dizionario dell'Olocausto

Dizionario dell'Olocausto

Libro: Copertina rigida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 933

Questo "Dizionario" rappresenta un risultato degli studi sul genocidio degli ultimi vent'anni e intende offrire con estremo rigore scientifico un'analisi globale delle persecuzioni naziste contro gli ebrei, concentrandosi sugli argomenti cruciali senza trascurare specifici avvenimenti politici, luoghi e individui. I saggi raccolti, firmati da specialisti della materia di diverse nazionalità, si avvalgono di ricerche e prove documentarie che permettono di indagare a fondo le varie questioni che l'Olocausto continua a porre. L'edizione italiana ha ulteriormente allargato lo spettro dell'indagine aggiungendo appendici a voci già esistenti imperniate sulla realtà italiana e inserendo ex novo alcune voci utili alla comprensione del fenomeno in Italia.
85,00

Le confessioni e la turba goriziana
10,00

Revival

Revival

Giuseppe Gangale

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1991

pagine: 176

7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.