Libri di A. Benucci
Federigo Tozzi fuori dall'Italia. Traduzioni, ricezione, influenze
Libro: Copertina morbida
editore: Prospero Editore
anno edizione: 2022
pagine: 242
Il punto sulle traduzioni e sulla ricezione critica di Federigo Tozzi fuori d'Italia a un secolo dalla sua scomparsa. Sorprende come un autore che stenta ad uscire dai limiti di un provincialismo elitista all'interno del panorama italiano, abbia invece incontrato i favori del mercato editoriale estero, con scelte non uniformi ma che fanno eco al gusto dei critici che si sono espressi unanimemente con giudizi favorevoli, principalmente attraverso recensioni sulla stampa quotidiana e articoli su riviste specialistiche, lodandone la scrittura asciutta e l'alto valore lirico. Con saggi di Saggi di Francesco Ardolino, Alessandro Benucci, Giancarlo Bertoncini, Riccardo Castellana, Ilaria de Seta, Guido Furci, Bertrand Guest, Katharina List, Marco Menicacci, Michela Rossi Sebastiano, Valentina Sturli, Valeria Taddei, Bart Van Den Bossche.
Liberare la comunicazione. Atti del Seminario pilota per operatori penitenziari (Siena, 13-17 ottobre e 17-21 novembre 2008)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 200
Con questo volume si vogliono rendere noti i contributi di specialisti di vari settori presentati al Seminario "Liberare la comunicazione" tenutosi nel 2008 presso l'Università per Stranieri di Siena, organizzato dal Centro linguistico Cluss e dalla casa Circondariale di Siena. Il Seminario, rivolto principalmente - ma non solo - al personale di polizia penitenziaria e alle altre figure di operatori del carcere, ha affrontato argomenti di interesse e di rilievo per tutti coloro che si occupano a vario titolo di comunicazioni in contesti plurilingui, di mediazione linguistica e culturale e di immigrati adulti. Rispetto ad altri contributi su queste tematiche offre preziosi spunti per cercare di risolvere i pesanti problemi dell'interazione in carcere con immigrati provenienti da varie realtà.
Italiano libera-mente. L'insegnamento dell'italiano a stranieri in carcere
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 184
Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera. Competenze d'uso e integrazione
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'insegnamento della lingua e della cultura italiana a chi non è nato nel nostro paese è da tempo diventato una necessità imprescindibile, tra le numerose altre che segnano la realtà delle nostre scuole come delle università; una vera e propria emergenza linguistica che ha posto nuove problematiche alle istituzioni preposte alla trasmissione delle conoscenze. Per i tanti che costituiscono la società multietnica nella quale viviamo, la nostra lingua rappresenta il primo lasciapassare verso un'idea di cittadinanza attiva e consapevole. È la lingua ad unificare la collettività sociale in una dimensione dialettica che esclude l'omologazione. I materiali che presentiamo partono da queste premesse con l'obiettivo di essere uno strumento utile per chi quotidianamente si cimenti con la necessità di nuove strategie di comunicazione e metodologie didattiche per insegnare l'italiano come lingua L2/LS.
Sillabo di italiano per stranieri. Una proposta del Centro linguistico dell'Università per stranieri di Perugia
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 288
Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Guerra Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 200
Il volume raccoglie una selezione di contributi sull'esperienza di formazione del Master in "Contenuti, metodi e approcci per insegnare italiano ad adulti stranieri" del Centro Linguistico dell'Università per Stranieri di Siena, rivolto a coloro che operano o intendono operare a vario titolo nel campo dell'insegnamento della lingua italiana a stranieri, in Italia e all'estero, e avvertono l'esigenza di una specializzazione per l'elaborazione autonoma di programmi e materiali, per l'analisi e l'applicazione delle più recenti e qualificate metodologie didattiche. I contributi della Parte prima affrontano alcuni aspetti fondamentali per la formazione di specialisti nell'insegnamento dell'italiano a stranieri e per la produzione di materiali di riferimento e strumenti di lavoro alla luce delle attuali tendenze glottodidattiche, offrendo coordinate per una pluralità di pubblici e di motivazioni. La Parte seconda raccoglie proposte operative di sillabo, di sperimentazioni didattiche, di materiali creati per specifiche situazioni del contatto linguistico e culturale fuori dall'Italia.
Le lingue romanze. Una guida per l'intercomprensione
Libro: Libro in brossura
editore: UTET Università
anno edizione: 2005
pagine: XVI-142
"Vivo a Venezia, a pochi passi da San Marco", scrive Paolo Balboni nella sua introduzione "sono inondato da turisti francesi, spagnoli, sudamericani che mi chiedono: "Where's St Mark's, please?" senza pensare che se mi parlassero lentamente in francese, in spagnolo o in portoghese potrei comprenderli, e se rispondessi loro in italiano potrei essere compreso. Certo, l'inglese è la lingua più importante del mondo, oggi, quindi è necessario e obbligatorio conoscerla; perché però rinunciare alla famiglia di lingue cui apparteniamo? Il libro è sia una riflessione sulla natura, i fini e i mezzi per guidare l'intercomprensione tra le lingue di origine latina parlate nel mondo, sia un libro di linguistica e di glottodidattica.