fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Aureli

Dallo Stato alla comunità. Il mondo di domani

Dallo Stato alla comunità. Il mondo di domani

John P. Clark

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2023

pagine: 232

Come appare evidente guardando alla storia del pianeta, l'umanità si trova oggi davanti a un bivio: proseguire imperterriti sulla strada dell'atomizzazione individuale e della disintegrazione sociale, oppure deviare verso un nuovo modello di convivenza che sia in grado di reinventarsi il vivere comunitario. Non un semplice progetto politico, dunque, ma una trasformazione sociale radicale che identifica nella comunità il suo nucleo primario. Ovviamente non la comunità chiusa che si pone come totalità escludente, bensì la comunità aperta e solidale che attraverso un processo di autocreazione fonda al contempo un nuovo immaginario, un nuovo ethos e una nuova materialità. Attraverso numerosi e consolidati esempi di esperienze comunitarie esistenti - come il movimento Sarvodaya Shramadana in Sri Lanka, l'indigenismo zapatista in Chiapas o la rivoluzione democratica in Rojava - Clark delinea questa nuova idea di comunità costruita sui principi del mutuo appoggio e della cooperazione. Un'opzione concreta che non è solo possibile ma anche necessaria.
18,00

La ribellione

La ribellione

Joseph Roth

Libro: Libro in brossura

editore: Nova Delphi Libri

anno edizione: 2015

pagine: 180

"La ribellione" uscì per la prima volta a puntate sul "Vorwärts", organo del Partito socialdemocratico tedesco, nel 1924. Da molti considerato il capolavoro di Roth, questo breve romanzo narra di Andreas Pum, invalido e reduce della Grande Guerra. Plum crede nella possibilità di iniziare una nuova vita ma il cinismo e la bieca indifferenza della società lo costringeranno ad abbandonare la fiducia nel mondo e nel "governo" degli uomini. Introduzione di Fulvio Ervas.
10,00

Il diritto umano di dominare

Il diritto umano di dominare

Nicola Perugini, Neve Gordon

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2016

pagine: 224

Che cosa sono, oggi, i diritti umani? Uno strumento di giustizia, garanzia del diritto e moderazione della violenza elaborato dalle democrazie liberali per tutelare i soggetti più vulnerabili? In realtà, se guardiamo alla fisionomia di chi se ne occupa, accanto a istituzioni internazionali, corti di giustizia e ONG, troviamo anche agenzie di sicurezza nazionale, organismi militari e organizzazioni portatrici di interessi specifici e omogenei alle strutture di potere. Attraverso l'analisi di casi concreti che vanno dalla tutela dei diritti dei coloni israeliani alla guerra legalizzata con i droni, dagli omicidi mirati agli scudi umani, gli autori mostrano come le categorie di abuso, colpevole e vittima si scambino continuamente di posto, a seconda degli obiettivi di chi si appropria del discorso dei diritti umani: che possono essere anche una preziosa risorsa di legittimazione per rafforzare la dominazione, sancire gli squilibri consolidati e giustificare guerre e occupazioni - non uno strumento universale e neutrale di emancipazione. In questo saggio, emergono senza appello tutte le contraddizioni dell'ordine "morale" globale, insieme all'invito a ripensare l'odierno impoverimento dei diritti umani, rivitalizzandone la funzione antiegemonica, la reale rappresentatività e la forza di resistenza.
16,50

In che stato è la democrazia?

In che stato è la democrazia?

Libro: Copertina morbida

editore: Nottetempo

anno edizione: 2010

pagine: 192

Che vuol dire essere democratici? Dove e in che forme agisce la democrazia, oggi? Qual è il suo stato di salute? Sebbene la parola compaia in ogni discorso sul mondo attuale, il concetto-cardine di "rappresentanza" la identifica o, in realtà, la tradisce? Otto filosofi contemporanei affrontano queste domande, componendo un quadro articolato delle ambiguità della storia, del mito, del concetto e delle pratiche democratiche. E interrogano in modo critico alcune tappe essenziali del cammino democratico, da Atene alla Costituzione europea, dalla Rivoluzione Francese alla crisi del capitalismo occidentale, il compagno di strada del sistema democratico moderno. Fino ad arrivare al presente, in cui la "democrazia" sembra un marchio da esportare ovunque, un significante potente ma vuoto e buono per tutti gli usi. Questo libro, che ci aiuta a capire meglio come funziona il controverso rapporto tra potere e "governo del popolo" nelle nostre democrazie, ci lascia con un dubbio sostanziale: siamo democratici?
16,00

Un grosso sbaglio. L'idea occidentale di natura umana

Un grosso sbaglio. L'idea occidentale di natura umana

Marshall Sahlins

Libro: Copertina morbida

editore: Elèuthera

anno edizione: 2009

pagine: 127

Homo homini lupus. Molto prima di Hobbes e fino ai nostri giorni, fra miti, religioni, filosofia e scienza, la civiltà occidentale è stata ossessionata dallo spettro di una natura umana così avida e litigiosa, cosi "bestialmente" egoista, che deve essere tenuta a bada da un pugno di ferro istituzionale da cui traggono la loro giustificazione gerarchie e diseguaglianze sociali. Questa visione presuppone una contrapposizione fondante tra natura e cultura che antropologia e paleontologia invece contraddicono. La natura dell'Homo sapiens è la sua cultura, anzi le sue culture. E la stessa idea che siamo schiavi delle nostre inclinazioni animali non è altro che una creazione socio-storica, cioè culturale. Un'idea non proprio felice, visti i risultati.
12,00

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 383

A quasi vent'anni di distanza dalla sua prima pubblicazione in America, questo libro continua ad essere un testo chiave, un punto di riferimento per chiunque si chieda oggi in che modo gli studiosi occidentali possano apprendere le culture "altre". Nato dall'incontro di dieci studiosi, otto antropologi, uno storico e un critico letterario, il libro è una critica del mondo accademico nordamericano e dell'Occidente evoluto.
25,00

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2001

pagine: 384

A più di quindici anni di distanza dalla sua prima pubblicazione in America, questo libro continua a essere un punto di riferimento per chiunque si chieda oggi in che modo gli studiosi occidentali possano rappresentare le culture "altre". Nato dall'incontro, nell'aprile del 1984 a Santa Fe, nel New Mexico, di dieci studiosi; otto antropologi, uno storico e un critico letterario per organizzare dei seminari sul tema della "costruzione del testo etnografico", "Writing Cultre" è una critica radicale del mondo accademico nordamericano e dell'Occidente "evoluto".
25,00

Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi. Volume Vol. 9

Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi. Volume Vol. 9

Libro

editore: Pitagora

anno edizione: 1997

pagine: 168

30,00

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia

Libro

editore: Booklet Milano

anno edizione: 1997

pagine: 360

25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.