Libri di A. Amato (cur.)
Gabinetto di lettura di Messina. Centocinquantesimo anniversario
Libro: Copertina morbida
editore: Di Nicolò Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 242
Il volume parla della storia dell'istituzione Gabinetto di lettura di Messina, dell'importante ruolo che ha ricoperto durante tutti questi anni nella vita sociale, politica ed economica non soltanto della città ma anche del territorio su cui insiste, nonché delle numerose attività svolte tenendo sempre presente il precipuo compito di fare cultura e di favorirne la divulgazione.
RivelAzioni al femminile
Libro: Copertina morbida
editore: Edita Casa Editrice & Libraria
anno edizione: 2013
pagine: 64
"RivelAzioni al femminile": titolo significativo, ricco come ricca si presenta l'antologia che raccoglie/accoglie in sé opere di donne, prima di tutto, per le donne. La scrittura, la fotografia, la pittura esistono: le voci vere di donne vere in un mondo vero. Tutto può cambiare, evolversi: eccetto quel campo di contatto che permette di raccontare ciò che non è mai stato raccontato come l'emarginazione, la violenza, i soprusi; di mostrare la rabbia sopita, il dolore quotidiano, il desiderio, la sensualità; di confessare le insoddisfazioni e le frustrazioni troppo a lungo taciute; di sperimentare sensazioni, di uscire allo scoperto. Testi di Silvia Aprile, Chiara Bevilacqua, Giusi Boccuni, Vanna Bonivento, Nicla Cardellicchio, Stefania Castellana, Roberta Criscio, Anna Elvira Cuomo, Anna Rita Di Lena, Angela Ferilli, Veronica Ferraiuolo, Manuela Giacomelli, Rosy Leopardi, Rita Lettino, Roberta Mormando, Trizia Pulpito, Elisabetta Tegas, Mara Venuto. Fotografie di Antonella Bagordo, Ida D'Angelo, Irene Frascella, Anna Grazia Miccoli, Tiziana Ruggiero. Una antologia curata da Alessia Amato.
Saggi di economia immobiliare. Modelli econometrici e problematiche valutative
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Nel volume si analizzano le variabili che determinano i prezzi delle abitazioni, cresciuti negli ultimi otto anni a un livello di gran lunga superiore all'inflazione. Dopo un'ampia rassegna dei più importanti modelli econometrici disponibili a livello globale, viene formulato un "panel model" per l'Italia attraverso il quale si stimano gli effetti, sui prezzi delle abitazioni, delle seguenti variabili: tassi di interesse, livello delle locazioni, andamento degli indici di borsa, disciplina normativa e fiscale, facilità di ottenimento del credito a medio-lungo termine, costo di costruzione dei fabbricati, andamento della popolazione residente.