fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di A. Aguti

Etica sociale

Etica sociale

Jenny Teichman

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 144

Ci sono vite degne di essere vissute ed altre meno? Si possono attribuire agli esseri umani diritti naturali e universali? A queste domande risponde la filosofa morale Jenny Teichman - per la prima volta tradotta in lingua italiana - svincolandosi da visioni prettamente religiose o secolari. Partendo da una critica nei confronti delle teorie egoistiche, utilitaristiche e relativistiche affronta tematiche morali e sociali controverse come eutanasia, aborto, etica delle professioni, femminismo e libertà di espressione, ma anche il rapporto tra esseri umani, animali e intelligenza artificiale; senza dimenticare la relazione tra etica, politica e ambiente. Ne deriva un'introduzione alle basi dell'etica sociale, che orienta il lettore al giudizio e all'interpretazione, e inserisce l'etica stessa, in rapporto alla società, nella sua dimensione più reale e concreta. Conclude il testo un prezioso Glossario che riassume i principali concetti della materia.
17,00

Momenti. Testi di meditazione

Momenti. Testi di meditazione

Karl Barth

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 216

In questi testi di meditazione Barth si esprime, sotto diversi punti di vista e con intuizioni sorprendenti, su Dio e il mondo, sulla fede e la vita. Sono momenti. Momenti per rientrare in se stessi, o per uscire fuori da sé. Momenti per prendere fiato, per riflettere, per meravigliarsi, per sorridere, per domandare. Si tratta di testi edificanti, adatti per la meditazione e la riflessione, che fanno da guida durante l'anno e rappresentano una fonte di ispirazione, oltre che un'introduzione alla sua opera.
15,00

Dio nel pensiero filosofico

Dio nel pensiero filosofico

Emerich Coreth

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2004

pagine: 464

L’inizio della filosofia occidentale consiste nella domanda dei primi pensatori greci sul fondamento originario del Tutto che essi riconoscono come Dio o come il Divino. La metafisica classica approda con Dio all’elemento primo e supremo che nel pensiero della tarda antichità è considerato come l’Uno originario. Il pensiero cristiano è più che mai guidato, dalle sue origini fino al Medioevo, dall’idea di Dio che viene giustificata razionalmente e sviluppata. Anche i più grandi pensatori della modernità hanno riconosciuto alla loro maniera Dio, facendone addirittura il fondamento e il contenuto principale della loro filosofia. Nel mondo moderno “si” vive e “si” pensa come se Dio non ci fosse. E tuttavia il presente non può essere contrassegnato come “epoca del nichilismo”, soprattutto se si getta lo sguardo, oltre i limiti dello spazio culturale dell’Occidente, al mondo intero. La fede religiosa possiede in tutte le religioni del mondo una potenza significativa che, nuovamente risvegliata, può divenire nelle sue forme estreme addirittura minacciosa. A maggior ragione la questione di Dio deve essere filosoficamente ripensata e illuminata a partire dalla sua storia.
40,00

La provocazione del discorso su Dio

La provocazione del discorso su Dio

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), Johann Baptist Metz, Jürgen Moltmann

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2005

pagine: 160

Il Dio della Bibbia non si “adatta” al mondo borghese. È un Dio dell’Apocalisse, del “tempo che ha un termine”, come Johann Baptist Metz ha messo in rilievo nella sua teologia politica. Ad Ahaus, in Vestfalia, si è tenuta qualche anno fa una discussione tra lui e il card. Joseph Ratzinger (ora Benedetto XVI), noto critico della teologia politica, alla quale hanno partecipato anche la filosofa della religione, l’ebrea Eveline Goodman-Thau, e il teologo riformato Jürgen Moltmann. Un incontro straordinario, che ha avuto vasta eco sulla stampa, di cui questo volume offre la documentazione.
13,50

Leggere Bonhoeffer

Leggere Bonhoeffer

Eberhard Bethge

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2006

pagine: 224

«Dopo la grande Biografia di Bonhoeffer, del 1967, Bethge ha steso per il grande pubblico una breve Biografia nel 1976, edita nel 2004 in 21a edizione, che “Giornale di teologia” presenta ora in prima edizione italiana, in occasione del 100° anniversario della nascita di Bonhoeffer (1906-2006). Essa rappresenta la più autorevole, e insieme, la più lineare introduzione alla vita e al pensiero di Dietrich Bonhoeffer, “teologo cristiano contemporaneo”, la cui riflessione, che si interroga sul futuro del cristianesimo, è posta nel cuore della teologia del XX secolo». (dall’Editoriale di Rosino Gibellini)
19,00

Humanitas. Volume 6

Humanitas. Volume 6

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2021

pagine: 246

I Temi: D. Bondi, Introduzione G. Filoramo, La gnosi come via di redenzione F. Ghia, Redenzione universale? La dottrina della apocatastasi, un'opera sempre e ancora aperta A. Vaccaro, Redenzione e postumanizzazione A. Ales Bello, Mistiche della redenzione. La mistica filosofica e la mistica sponsale E. di Somma, A Crossroad between Past and Future. Rediscovering Redemption against Post-modern Emancipation II. Figure: P. Ricci Sindoni, Catastrofe e splendore di Sion. Redenzione e apocalittica in Gershom Scholem A. Tumminelli, La santificazione del quotidiano. Martin Buber interprete del Chassidismo R. Celada Ballanti, Redenzione ed ermeneutica. La disputa sulla demitizzazione tra Karl Jaspers e Rudolf Bultmann B. Petrà, Può l'uomo salvare Dio? Considerazioni sul pensiero di Nikos Kazantzakis A.M. Fortuna, Il perfezionismo emersoniano come progetto di soteriologia secolarizzata M. Damonte, Swinburne lettore di Anselmo. Sulla redenzione nella filosofia analitica della teologia G. Salmeri, Un'esecuzione capitale redentrice? Un dialogo a distanza tra Uta Ranke-Heinemann e Karl Rahner A. Giambetti, Dono e memoria. La "redenzione minima" dell'ultimo Ricoeur M. Bozza, La redenzione. Romano Guardini interprete di Bonaventura da Bagnoregio Enrico Moroni (1949-2016) alla scuola di Italo Mancini M. Cangiotti, Enrico Moroni come filosofo del costituzionalismo. Introduzione P. Grassi, Enrico Moroni. Appunti per una biografia intellettuale M. Cascavilla, Il diritto di resistenza nella prospettiva di Enrico Moroni e di Italo Mancini L. Alfieri, Lo Stato, fra negativismo e dialettica A. Di Caro, Cittadinanza. Un illuminismo del futuro L. Ciaurro, Enrico Moroni. Uno storico delle dottrine politiche e la difesa della Costituzione Note e rassegne G. Colombo, La poesia di Stefan George nelle Scuole medie tedesche dal 1918 al 1945.
22,00

Voglio vivere questi giorni con voi

Voglio vivere questi giorni con voi

Dietrich Bonhoeffer

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2007

pagine: 416

Questo breviario bonhoefferiano raccoglie dalle sue opere, tradotte o non tradotte in lingua italiana, 365 testi che accompagnano il lettore e la lettrice per ogni giorno dell’anno. Il titolo "Voglio vivere questi giorni con voi" si ispira alla frase tratta dalla poesia "Da potenze benigne", scritta alla fine del 1944 in prigione. I pensieri qui raccolti da tutte le opere di Bonhoeffer sono un testamento con il quale noi possiamo vivere, per sperimentare quotidianamente che cosa significhi «esistere per gli altri».
29,00

Le religioni e la ragione. Il dibattito sul discorso del papa a Ratisbona

Le religioni e la ragione. Il dibattito sul discorso del papa a Ratisbona

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2008

pagine: 168

La lezione che Papa Benedetto XVI ha tenuto a Ratisbona ha ricevuto una grande eco in tutto il mondo e provocato accese discussioni. Il suo significato sta nell’importanza delle questioni che solleva: qual è il rapporto tra fede e ragione, tra religione e violenza? In quali rapporti stanno le diverse religioni e come si manifesta la religiosità nel nostro mondo occidentale? Una discussione ad alto livello. Knut Wenzel ha raccolto le principali prese di posizione che il discorso del Papa ha suscitato fra teologi e filosofi di rilievo internazionale. Il libro riflette così in modo completo l’ampiezza dei toni registrati nella discussione.
13,00

Opere scelte. Volume Vol. 2

Opere scelte. Volume Vol. 2

Italo Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2009

pagine: 560

Fin dal suo apparire nel 1977, Novecento teologico apparve un libro destinato a far riflettere. Per due motivi: l'essere una ricostruzione originale del pensiero di Karl Barth, Rudolf Bultmann, Dietrich Bonhoeffer, e del socialismo religioso svizzero, e l'essere un nuovo capitolo della filosofia della religione di Italo Mancini. Da un lato, la chiarezza dell'esposizione mostra i capisaldi dei tre maggiori teologi protestanti del secolo scorso la novità della teologia dialettica, l'effetto dirompente della demitizzazione, il respiro liberante del cristianesimo adulto - nei loro intrecci e nelle loro divergenze; dall'altro, è come se Mancini svolgesse qui una ricapitolazione delle sue ricerche degli anni Sessanta e Settanta e preparasse la stagione ultima, che lo porterà alla "logica dei doppi pensieri". Una logica che, cimentandosi con la sfida di pensare e dire oggi l'"Oggetto immenso" (Dio), incorporerà tracce cospicue dell'eredità di Barth, Bonhoeffer, Bultmann. In questo senso Novecento teologico è un classico della storia della teologia e del pensiero filosofico.
34,00

Un Dio coinvolgente. Dottrina teologica su Dio

Un Dio coinvolgente. Dottrina teologica su Dio

Jürgen Werbick

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2010

pagine: 728

Che cosa insegna la fede cristiana su Dio? Che cosa possiamo sapere di lui? Le convinzioni religiose sono motivabili? Che cosa può deporre in favore della loro verità? Ci sono delle prove dell’esistenza di Dio? Che cosa significa Trinità? Perché Dio permette il male? Possiamo conoscere la sua volontà? Le risposte a queste domande non dovrebbero proporre solo delle opinioni qualsiasi, bensì rendere possibile un discorso impegnativo, coinvolgente. Una dottrina cristiana su Dio deve sapersi giustificare davanti alle tradizioni bibliche così come davanti alle domande degli uomini; richiede rigore intellettuale, ma anche umiltà davanti alle esperienze fatte in altri ambienti culturali e storici; e spinge a concentrarsi sull’essenziale. Il libro di Jürgen Werbick soddisfa queste esigenze mentre presenta una moderna dottrina su Dio che spazia dalla filosofia della religione alla teologia fondamentale e alla dogmatica, senza evitare nessuna di queste domande. Il termine tedesco ricorrente è verbindlich, che significa “vincolante, obbligante”: deriva da verbinden, “legare, collegare” e richiama il greco leghein, da cui deriva logos: nel significato di “parola, ragione, senso”. Dio vincolante e obbligante e dunque coinvolgente.
69,00

Opera omnia. Volume Vol. 2/2

Opera omnia. Volume Vol. 2/2

Romano Guardini

Libro: Libro rilegato

editore: Morcelliana

anno edizione: 2010

pagine: 552

40,00

Globalizzazione e teologia

Globalizzazione e teologia

Joerg Rieger

Libro: Libro in brossura

editore: Queriniana

anno edizione: 2015

pagine: 128

Guardando alla storia di espansione di un potere politico, del costituirsi di un impero, si nota che esistono diversi modelli di globalizzazione, in competizione tra loro. Sulla base delle attuali discussioni politiche e culturali, l’Autore studia la logica dell’impero che esercita il suo potere dall’alto verso il basso – ed è una logica di conquista del mondo. A questa, Rieger contrappone la globalizzazione operata dalla religione cristiana, che avviene secondo la logica della “via di Gesù”: un potere salvifico inteso come contro-potere, come resistenza, che opera dal basso verso l’alto. La globalizzazione fa così scoprire al cristianesimo le sue formule globalizzanti, come il mandato missionario «fino agli estremi confini della terra» (Mt 28) e come «nuova cattolicità» (R. Schreiter), che accoglie e rende feconde le differenze nella missione cristiana. Schematicamente, dunque, due globalizzazioni contrapposte nel divenire della storia: «Mentre la globalizzazione violenta dei conquistatori produce paure, risentimenti e morte, quella pacifica di Gesù produce fiducia, felicità e vita». Un libro che interpreta la sfida della comprensione in modo sorprendente e provocatorio, alla scoperta di «forme alternative di globalizzazione» rispetto a un fenomeno planetario oggi dominante – e livellante – che si presume pervasivo sul piano economico, politico e culturale.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.