fbevnts Vendita online di DVD e libri di narrativa, tascabili, per ragazzi, professionali | Libreria Storielleria
Vai al contenuto della pagina

Libri di William Montgomery

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 4

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 4

William Shakespeare

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2019

pagine: 2816

Con questo quarto volume si conclude la monumentale edizione (con nuove introduzioni e traduzioni, accompagnate da ricchi commenti) di “Tutte le opere” di William Shakespeare. Nell'ultimo tomo figurano otto drammi (fra i quali “Il mercante di Venezia”, “Misura per misura”, “Tutto è bene ciò che finisce bene”, “Il racconto d'inverno”, “La tempesta”), i “Sonetti” (una sequenza di centocinquantaquattro componimenti), cinque poemi e una serie di poesie d'occasione che hanno reso celebre l'autore in tutti i campi dell’espressione teatrale e letteraria. Un eloquente esempio della sua genialità e della sua vulcanica inventiva, capace di mettere in crisi le definizioni imposte dalla critica internazionale ai generi letterari. Nell'Inghilterra fra Cinque e Seicento la vena teatrale e la vena poetica erano divise da pratiche e finalità differenti, in quanto prevalentemente rivolte ad ambienti diversi della società. Ecco perché si può parlare, come proponiamo in questo volume, di tragicommedie o di drammi romanzeschi, di sonetti o di poemi: ma in ciascuna di queste opere è sempre e solo il genio di Shakespeare a uniformare una materia unica e inimitabile, dotata di una sua intima coerenza, in grado di mescolare, con originalità e creatività, poesia e prosa, dramma e lirica, tragedia e commedia, epica e favola popolare.
80,00

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 3

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 3

William Shakespeare

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2017

pagine: 3360

Questo terzo volume di "Tutte le opere" di William Shakespeare raccoglie i drammi che mettono in scena la storia dell'Inghilterra medievale. Si tratta di rappresentazioni che incontrarono - insieme ad alcune commedie - un immediato successo: il pubblico che assiepava i teatri era avido di informazioni e leggende sui primi passi della nazione e sulle lotte dinastiche che l'avevano funestata in passato. E così il grande drammaturgo rielabora per la prima volta in forma moderna eventi raccontati in ponderosi tomi di disordinate "Cronache" o già messi acerbamente in scena da contemporanei: un 'coacervo informe e grezzo' elaborato e trasformato in opere teatrali che si sono imposte all'attenzione degli spettatori londinesi e poi dell'intera cultura occidentale. Frutto di un'inventiva linguistica e stilistica illimitata, questi testi furono capaci di conquistare le platee con lo spettacolo del potere e delle sue malefatte, e con il divertimento che riesce comunque a offrire una via di fuga al di là del male. Si pensi all'arcicattivo Riccardo III che si presenta, in un momento di metateatrale onestà, "come messer Malvagio, che dà un doppio significato a ogni parola"; o alla grande invenzione del ribaldo crapulone Falstaff che si interroga sul valore dell'onore, concludendo che "non sa che farsene". Sono esempi eloquenti di quanto inesauribili siano i registri su cui Shakespeare riesce a giocare. Tutti i drammi storici shakespeariani sono ora disponibili in questa edizione bilingue che - oltre a nuove introduzioni, traduzioni e note - segnala anche le novità presenti nella recente edizione della Oxford University Press (2016-2017).
80,00

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2

Tutte le opere. Testo inglese a fronte. Volume Vol. 2

William Shakespeare

Libro: Libro rilegato

editore: Bompiani

anno edizione: 2015

pagine: 2400

Dopo il primo volume dedicato alle ''Tragedie'', questo nuovo tomo - il secondo dei quattro previsti per completare ''Tutte le opere diShakespeare'' - raccoglie le ''Commedie'': dieci testi, considerati capolavori universali, nell'originale inglese in edizione critica, con traduzione a fronte e con un ricco apparato di introduzioni e commenti (''I due gentiluomini di Verona''; ''La bisbetica domata''; ''La commedia degli errori''; ''Pene d'amor perdute''; ''Sogno di una notte di mezza estate''; ''Le allegre comari di Windsor''; ''Molto rumore per nulla''; ''Come vi piace''; ''La dodicesima notte''; ''I due nobili congiunti''). In queste ''pièces'' Shakespeare realizza la sublime interazione di pratiche e linguaggi teatrali eterogenei: il decoro dei classici si unisce alla vivacità e alla sregolatezza della festa popolare, la tradizione orale vivacizza quella scritta, lo spirito comico si accompagna al tragico, la riflessione del saggio alla libertà del sognatore, l'illusorietà della favola al ritmo magistrale della rappresentazione. E' questa l'essenza stessa del comico, che allinea queste celebri opere alle maggiori creazioni del genere, da Rabelais a Cervantes e oltre. Ma uniche e irripetibili sono le figure caratteristiche della commedia shakespeariana. Tra queste, quella del Matto: colui che chiede di ''godere di una libertà illimitata, come il vento che può soffiare su chi vuole e quelli a cui più brucerà la sua follia, dovranno riderne di più''. Non a caso il Matto melanconico di ''Come vi piace'' rivendica la carica rinnovatrice e catartica del riso: purga del mondo infetto, forza inesauribile eppure impermanente, che si accompagna alla malinconia, che non raggiunge certezze ma solo speranze, che provoca dubbi nel bel mezzo di una risata; che, insomma, rinnova continuamente il mistero di un genere polivalente, instabile, che non risolve il caos della vita ma lo prolunga, decantandolo.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.